Si avvia, con tutta probabilità alla definitiva chiusura, nel comparto europeo, l'inverno 2007/2008.
Un inverno che ha mostrato il suo lato più "tradizionale" per 1/3 all'incirca del tempo cronologicamente messo a sua disposizione dal calendario meteorologico.
La chiusura anticipata (alcuni diranno che c'è già stata)potrà essere verosimilmente decretata verso la metà di questo mese quando i modelli, quasi tutti concordemente, intravedono una netta ripresa dei moti zonali nel comparto euroatlantico a seguito di un fugace quanto infruttuoso tentativo, da parte dell'anticiclone delle Azzorre, di imporre un blocco alla circolazione oceanica e di avviare un drastico cambio circolatorio all'insegna del freddo.
Tutto ciò dicevo, probabilmente non dovrebbe concretizzarsi, non tanto a causa della circolazione in seno al Vortice Polare complessivamente considerato, il quale dovrebbe fisiologicamente avviarsi ad un progressivo rallentamento, quanto a causa del suo nulceo più attivo che agisce tra Canada e Groenlandia. Questo a partire dalla metà della prossima settimana è previsto migrare verso est andando progressivamente ad occupare con la sua parte più attiva, i meridiani centrali del nord Atlantico e, grazie alle anomalìe AMO+, dare il via ad un pattern EA WR ++.
Quest'azione andrà ad erodere la parte più elevata dell'anticiclone nel frattempo protesasi verso nord inibendo ogni velleitario tentativo di intrusione polare e di bilobazione del Vortice.
La probabile e futura conseguenza sarà la graduale occupazione da parte della stessa Hp delle medie latitudini europee e di congiungimento con la cellula presente nel medio Atlantico e pertanto un'azione stabilizzante che potrebbe insistere, senza escludere marginali interferenze da parte del vortice, alle latitudini più basse per diversi giorni, anche fino a fine mese.
Al momento, si può vedere come incognita a questa analisi, l'azione della Madden Julian Oscillation, la quale qualora operasse in fase 6 in buona magnitudo, potrebbe conferire maggior tenacia al blocco orientale in fieri, prolungando la fase continentale prevista a partire dal prossimo fine settimana.
La responsabilità di quanto avvenuto e di quanto purtroppo probabilmente NON avverrà (fatta la dovuta eccezione per l'episodio continentale a breve scadenza) potrebbe semplicisticamante ma forse correttamente essere attribuita, per parte non trascurabile, agli effetti di un ENSO negativo strong che ha prodotto rilevanti effetti diretti sulla circolazione subtropicale e indotti sui paramentri teleconnettivi oceanici in genereale.
L'ondulazione principale operante attraverso il Vp nel Pacifico settentrionale è venuta pressochè meno a causa di una diffusa anomalìa negativa non limitata alla zona identificabile con la PDO.
Le anomalìe positive di geopotenziale create da riscaldamenti troposferici tra la siberia orientale e le Isole Aleutine hanno avuto la meglio nel propagarsi verso est fino agli States, imponendo la rotazione dell'asse del Vortice polare anche esso verso est e in posizioni a noi sfavorevoli.
Vediamo a questo punto cosa ci riserverà il mese di marzo, rimanendo comunque consapevoli che saremo ormai in un contesto primaverile.
Ovviamente sempre speranzoso di un poderoso abbaglio da parte mia........intanto godiamoci i giorni a venire.
![]()
Matteo
ma quale abbaglio
si è praticamente verificata la doppietta nefasta degli inverni 1989 e 1990
a distanza di diciassette anni abbiamo avuto 2007 e 2008
questi sono i fatti (ovviamente non parlo del mio orticello, del quale sono comunque soddisfatto.. anche se è stato l'unico episodio)
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
azz...che mazzata
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Andiamo in pace(...)
Amen
Complimenti per l'analisi (anche se tragica)![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Largo alla primavera, se ciò porterà anche una maggior dinamicità del tempo, con scambi meridiani!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Complimenti per l' analisi.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
ciao, inverno, a fra due anni
whatever it takes
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ma chi l'ha detto scusa?
![]()
Segnalibri