Per entrare a far parte dei Progetti che compongono la SISFAM è richiesta, come ho già detto, serietà e voglia di fare: questi sono i due ingredienti principali. Per il Comitato Scientifico sono necessarie anche competenze solide in questo campo, visto che questo ramo deve gestire l’intera formazione culturale adottando un approccio prettamente scientifico nel campo della meteorologia e della climatologia: adesso tutto questo viene fatto qui sul forum con le dispense e più avanti sarà fatto anche nella nostra società. Ma come potete vedere, non c’è solo il CS come settore in cui si può dare una mano. Tutti, quindi, possono rendersi partecipi e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi che sono anche i vostri, visto che tutti desideriamo una meteorologia migliore. Voi non dovete farvi scrupoli e, magari, pensare di non essere all’altezza.
Perché non sfruttare un’ottima occasione per crescere insieme?
Tutto quello che sarà pubblicato sarà sotto la supervisione del Comitato, che si fa chiamare “Scientifico” perché lo è a tutti gli effetti, non per falsa pubblicità.
I lavori del Progetto Clima, per novembre e per dicembre, si basano sui dati delle stazioni dell’AM. Abbiamo voluto provare a dare credito a questi dati, ma in questi mesi abbiamo riscontrato che sono stati troppi gli incidenti di percorso (chiamiamoli così…) che ci hanno continuamente fatto cambiare l’elenco di città campione, o perché questi dati sono registrati saltuariamente o perché sono sballati (pensate ad esempio che, per diversi giorni a dicembre, Palermo ha registrato minime di 9.9 °C e massime di 10.0 °C). A dicembre avrete ben 3 pdf da leggere (sono già pronti…), mentre da febbraio abbiamo deciso di abbandonare definitivamente i dati dell’AM, per dedicarci esclusivamente allo sviluppo della rete MNW-CEM, conducendo analisi statistiche solo sui nostri dati.
Segnalibri