Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    39 Post(s)

    Thumbs up In home page MeteoNetwork il primo lavoro del Progetto Clima.

    Ecco tutto per voi il lavoro dei ragazzi del Progetto Clima coordinati dall'inesauribile Andrea Corigliano : http://www.meteonetwork.it/comitato/...-novembre-2007

    Buona lettura e se qualcuno vuole entrare in squadra, ce lo dica!
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di elio
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    angri (SA) circa40mslm
    Età
    34
    Messaggi
    708
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In home page MeteoNetwork il primo lavoro del Progetto Clima.

    posso fare una domanda?
    come si entra a far parte di questi progetti(progetto clima, o lo stesso comitato scientifico)? ci vuole qualcosa per entrare a farvi parte? un riconoscimento scientifico o qualcosa...???

  3. #3
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: In home page MeteoNetwork il primo lavoro del Progetto Clima.

    che bello proprio quello che volevamo tutti
    aiutiamoci a crescere

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In home page MeteoNetwork il primo lavoro del Progetto Clima.

    Molto molto bello!

    Una noticina. Vedendo nel settore riservato alle statistiche i dati di novembre a Firenze Am (aereporto Peretola), non posso che confermare quanto evidenziato già da diversi forumisti, segnatamente toscani: purtroppo quella stazione a partire da metà luglio del 2007 sovrastima le temperature mediamente di circa 1°, come se avessero cambiato il sensore.
    Questo è evidente dal fatto che novembre 2007 risulta sottomedia di 0,6° e 0,9° ad Arezzo e Grosseto, cioè le altre due stazioni toscani prese in considerazione dall'analisi climatica. Come del resto risulta sottomedia anche in tutte le altre località toscane della stessa rete Mnw. Invece a Firenze Peretola il dato sia della media delle minime che quella delle massime risulta addirittura leggermente sopramedia, eventualità non impossibile, ma quanto meno singolare.

    Presumo che Firenze non sia l'unico caso, ma è quello che conosco meglio, quindi mi è saltato all'occhio. E' evidente che occorre sgancarci un attimino dalle stazioni Am, valutando la possibilità di fare statistiche sulle stazioni della nostra rete, per lo meno quelle che hanno lunghe serie (la mia, per esempio ) così da poter confrontare i dati con quelli medi di riferimento.


  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In home page MeteoNetwork il primo lavoro del Progetto Clima.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Molto molto bello!

    Una noticina. Vedendo nel settore riservato alle statistiche i dati di novembre a Firenze Am (aereporto Peretola), non posso che confermare quanto evidenziato già da diversi forumisti, segnatamente toscani: purtroppo quella stazione a partire da metà luglio del 2007 sovrastima le temperature mediamente di circa 1°, come se avessero cambiato il sensore.
    Questo è evidente dal fatto che novembre 2007 risulta sottomedia di 0,6° e 0,9° ad Arezzo e Grosseto, cioè le altre due stazioni toscani prese in considerazione dall'analisi climatica. Come del resto risulta sottomedia anche in tutte le altre località toscane della stessa rete Mnw. Invece a Firenze Peretola il dato sia della media delle minime che quella delle massime risulta addirittura leggermente sopramedia, eventualità non impossibile, ma quanto meno singolare.

    Presumo che Firenze non sia l'unico caso, ma è quello che conosco meglio, quindi mi è saltato all'occhio. E' evidente che occorre sgancarci un attimino dalle stazioni Am, valutando la possibilità di fare statistiche sulle stazioni della nostra rete, per lo meno quelle che hanno lunghe serie (la mia, per esempio ) così da poter confrontare i dati con quelli medi di riferimento.

    E aggiungo che forse, come comitato scientifico, potrebbero segnalare tali presunte anomalie nelle stazioni aereoportuali (vedi anche Pescara.....).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: In home page MeteoNetwork il primo lavoro del Progetto Clima.

    Citazione Originariamente Scritto da elio Visualizza Messaggio
    posso fare una domanda?
    come si entra a far parte di questi progetti(progetto clima, o lo stesso comitato scientifico)? ci vuole qualcosa per entrare a farvi parte? un riconoscimento scientifico o qualcosa...???
    Per entrare a far parte dei Progetti che compongono la SISFAM è richiesta, come ho già detto, serietà e voglia di fare: questi sono i due ingredienti principali. Per il Comitato Scientifico sono necessarie anche competenze solide in questo campo, visto che questo ramo deve gestire l’intera formazione culturale adottando un approccio prettamente scientifico nel campo della meteorologia e della climatologia: adesso tutto questo viene fatto qui sul forum con le dispense e più avanti sarà fatto anche nella nostra società. Ma come potete vedere, non c’è solo il CS come settore in cui si può dare una mano. Tutti, quindi, possono rendersi partecipi e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi che sono anche i vostri, visto che tutti desideriamo una meteorologia migliore. Voi non dovete farvi scrupoli e, magari, pensare di non essere all’altezza.
    Perché non sfruttare un’ottima occasione per crescere insieme?
    Tutto quello che sarà pubblicato sarà sotto la supervisione del Comitato, che si fa chiamare “Scientifico” perché lo è a tutti gli effetti, non per falsa pubblicità.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Presumo che Firenze non sia l'unico caso, ma è quello che conosco meglio, quindi mi è saltato all'occhio. E' evidente che occorre sgancarci un attimino dalle stazioni Am, valutando la possibilità di fare statistiche sulle stazioni della nostra rete, per lo meno quelle che hanno lunghe serie (la mia, per esempio ) così da poter confrontare i dati con quelli medi di riferimento.
    I lavori del Progetto Clima, per novembre e per dicembre, si basano sui dati delle stazioni dell’AM. Abbiamo voluto provare a dare credito a questi dati, ma in questi mesi abbiamo riscontrato che sono stati troppi gli incidenti di percorso (chiamiamoli così…) che ci hanno continuamente fatto cambiare l’elenco di città campione, o perché questi dati sono registrati saltuariamente o perché sono sballati (pensate ad esempio che, per diversi giorni a dicembre, Palermo ha registrato minime di 9.9 °C e massime di 10.0 °C). A dicembre avrete ben 3 pdf da leggere (sono già pronti…), mentre da febbraio abbiamo deciso di abbandonare definitivamente i dati dell’AM, per dedicarci esclusivamente allo sviluppo della rete MNW-CEM, conducendo analisi statistiche solo sui nostri dati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •