Feb 1956
20cm di neve a Sciacca e Porto Empedocle dopo 19 ore di bufera .
Pantelleria sembrava una isola delle Svalbard.
Una spolverata bianca saluta anche Tripoli il giorno 6 , fatto mai piu ripetuto da allora.
Due-Tre giorni dopo arrivò anche,col secondo vortice gelido,la configurazione perfetta per l'Emilia...veramente..quando l'ho guardata sono rimasto senza fiato...datemi tre giorni così e poi per me può fare hp per due anni(si fa per dire ovviamente).
Nocciolo gelido tra le Alpi e il golfo del leone e minimo posizionato tra Alto tirreno e Corsica-Sardegna per più giorni con forti venti da Est...il meglio che un emiliano possa chiedere.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A L'Aquila fece un metro di neve, ed è stato il mese più freddo della storia aquilana. Fece segnare -23.7°, temperatura più fredda mai registrata dalle rilevazioni a L'Aquila.
Non solo l'8 febbraio. Effettivamente ci sono una decina di carte in quindici giorni che sarebbero da antologia ognuna presa per sè stessa, senza neanche considerare le altre vicine. Tra le altre ricorderei il 10 febbraio, con neve con correnti provenienti dal mare a Napoli....
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri