Guardando le carte questa mattina la situazione è da gelo puro sulla Russia con picchi molto bassi per essere a metà febbraio; certo prima o poi qualcosa doveva accadere in Europa visto il considerato di anomalie globali negative nel mese di gennaio, (eccetto in Europa) la neve in zone più che temperate, il 56 della Cina e zone limitrofe. Ora per quanto riguarda un possibile interessamento della nostra penisola penso che le possibilità sn molto remote però visto il considerato che i modelli da quasi un mese vedono sulle 200h scenari gelidi, per poi ritrattarli, qualcosa potrebbe arrivare. Sicuramente nei prox giorni si parlerà della bomba che colpirà l'Est ma non ci sn i presupposti per netti w-shift.
Ipotesi: 17-22
L'alta pressione impedisce l'arrivo della colata, al max qualche spiffero sull'Adriatico con isoterme cmq invernali (-5) ma fenomeni sterili. Tramontana e fresco altrove... 60% L'alta pressione ruota, si dispone con asse dall'Oceano alla Scandinavia dove contemporaneamente si crea l'alta termica e aria molto fredda ed instabile oltrepassa i Balcani e sfocia nel Mediterraneo con minimi collocabili tra Taranto low e Isole maggiori...25%
La colata si muove in direzione dell'Europa centrale entrando dal Rodano : neve al nord a tutte le quote e gran gelo sulle Alpi, piogge forti al Sud e neve in collina al Centro... 10%
Bassa pressione verso il mediterraneo occidentale con neve al nord e poi scirocco piovoso, caldo al Sud... (neve forte in Spagna) 5%
Confermerò o smentirò le ipotesi nel corso della settimana!
Arrivederci.
Segnalibri