non so, è aria polare , non continentale.. solo se persisterà le temperature caleranno ma con venti forti e aria polare... ci vorrà un pò
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Guardando le carte questa mattina la situazione è da gelo puro sulla Russia con picchi molto bassi per essere a metà febbraio; certo prima o poi qualcosa doveva accadere in Europa visto il considerato di anomalie globali negative nel mese di gennaio, (eccetto in Europa) la neve in zone più che temperate, il 56 della Cina e zone limitrofe. Ora per quanto riguarda un possibile interessamento della nostra penisola penso che le possibilità sn molto remote però visto il considerato che i modelli da quasi un mese vedono sulle 200h scenari gelidi, per poi ritrattarli, qualcosa potrebbe arrivare. Sicuramente nei prox giorni si parlerà della bomba che colpirà l'Est ma non ci sn i presupposti per netti w-shift.
Ipotesi: 17-22
L'alta pressione impedisce l'arrivo della colata, al max qualche spiffero sull'Adriatico con isoterme cmq invernali (-5) ma fenomeni sterili. Tramontana e fresco altrove... 60% L'alta pressione ruota, si dispone con asse dall'Oceano alla Scandinavia dove contemporaneamente si crea l'alta termica e aria molto fredda ed instabile oltrepassa i Balcani e sfocia nel Mediterraneo con minimi collocabili tra Taranto low e Isole maggiori...25% La colata si muove in direzione dell'Europa centrale entrando dal Rodano : neve al nord a tutte le quote e gran gelo sulle Alpi, piogge forti al Sud e neve in collina al Centro... 10% Bassa pressione verso il mediterraneo occidentale con neve al nord e poi scirocco piovoso, caldo al Sud... (neve forte in Spagna) 5%Confermerò o smentirò le ipotesi nel corso della settimana!
Arrivederci.
Guardando le carte questa mattina la situazione è da gelo puro sulla Russia con picchi molto bassi per essere a metà febbraio; certo prima o poi qualcosa doveva accadere in Europa visto il considerato di anomalie globali negative nel mese di gennaio, (eccetto in Europa) la neve in zone più che temperate, il 56 della Cina e zone limitrofe. Ora per quanto riguarda un possibile interessamento della nostra penisola penso che le possibilità sn molto remote però visto il considerato che i modelli da quasi un mese vedono sulle 200h scenari gelidi, per poi ritrattarli, qualcosa potrebbe arrivare. Sicuramente nei prox giorni si parlerà della bomba che colpirà l'Est ma non ci sn i presupposti per netti w-shift.
Ipotesi: 17-22
L'alta pressione impedisce l'arrivo della colata, al max qualche spiffero sull'Adriatico con isoterme cmq invernali (-5) ma fenomeni sterili. Tramontana e fresco altrove... 60% L'alta pressione ruota, si dispone con asse dall'Oceano alla Scandinavia dove contemporaneamente si crea l'alta termica e aria molto fredda ed instabile oltrepassa i Balcani e sfocia nel Mediterraneo con minimi collocabili tra Taranto low e Isole maggiori...25% La colata si muove in direzione dell'Europa centrale entrando dal Rodano : neve al nord a tutte le quote e gran gelo sulle Alpi, piogge forti al Sud e neve in collina al Centro... 10% Bassa pressione verso il mediterraneo occidentale con neve al nord e poi scirocco piovoso, caldo al Sud... (neve forte in Spagna) 5%Confermerò o smentirò le ipotesi nel corso della settimana![/quote]
Arrivederci.
Salve a tutti, sembra che la prima ipotesi (purtroppo) sarà prevalente sulle altre e quindi da noi solo refoli freddi ma niente da fare! L'inverno ancora una volta si è preso gioco di noi. Negli ultimi anni ondate di freddo instabili stanno colpendo sempre di più la Grecia, Turchia e mediterraneo orientale compresa Gerusalemme; che sfiga! Purtroppo la natura decide così, sicuramente avremo brevi episodi freddi e qualche nevicata tardiva ma allora sarà (come ben sappiamo) troppo tardi per Rimediare...
![]()
Non credo Mosca possa riuscire ad andare sotto i -20°.![]()
Buongiorno, diamo un aggiornamento a Mosca. La temperatura min potrà sfiorare i -20° tra domenica e lunedì ma non scenderà al di sotto come molti di voi, all'inizio, avevano ipotizzato. Purtroppo non è BURIAN .
![]()
si, del resto male che deve essere solo il sud, in particolale l'adriatico si becca un po di freddo, continuerebbe appunt il solito trend che vede saccature retrograde strisciare il meridione di italia.
Segnalibri