Ciao a tutti, guardando le carte odierne mi pare che qualcosa sia cambiato rispetto a ieri. Le isobare mi sembrano curvare maggiormente sull'Atlantico. La "manovra a tenaglia sul VP mi sembra più efficace.
Chiedo lumi ai più esperti. Sono aggiornamenti positivi?![]()
Ciao,
di per sè sarebbe un aggiornamento positivo che, tra l'altro, illustra molto bene la discesa molto fredda prevista a breve sull'Europa orientale fino a latitudini davvero insolite.
Tuttavia ci sono da fare alcune considerazioni in merito all'eventuale consolidamento o meno dell'anomalìa positiva di geopotenziali tra la Scandinavia e il Regno Unito, elemento assolutamente imprescindibile se vogliamo sperare di avere qualche effetto mediato da quell'irruzione attraverso il trascinamento pellicolare (ovvero al suolo) di parte di quell'aria.
Già diffusamente ho espresso la convinzione che l'ondulazione subropicale sarà essenziale per avere dei risultati interessanti in tal senso.
Una buona mjo è fondamentale prima di tutto per evitare il precoce "spanciamento" dell'hp verso i nostri paralleli, stante una situazione teleconnettiva legata alle SSTA a noi non favorevole, e quindi la tenuta dell'anticiclone in posizioni settentrionali e con il massimo leggermente occidentale rispetto ai nostri meridiani.
Se andasse nel verso giusto potremmo peraltro prevedere il taglio della radice subtropicale ad opera di un doppio forcing operato da un lato dalla discesa gelida ad oriente e dall'altro dal lavorio di erosione operato da un probabile cut off derivato di origine oceanica con risultati "interessanti" a medio termine per alcune regioni italiche.
Questo anche perchè la fase seguente ( 18-20 fino a fine mese) prevede un deciso recupero delle velocità zonali e pertanto difficilmente potrebbe offrire spunti di interesse.
![]()
Matteo
L'MJO sembra correre verso la fase 6 e se continua di questo passo potrebbe raggiungerla in 3-4 giorni.
Sarebbe buona per noi?In regime ENSO-- implicherebbe l'instaurarsi di un forte blocco anticiclonico in Atlantico. In qualche modo tale blocco potrebbe disturbare la corsa del Vortice Canadese verso est, in modo da permettere all'HP e quindi alla colata gelida di traslare verso ovest?![]()
La MJO è al momento troppo forte, negli ultimi 3-4 giorni abbiamo raggiunto un'ampiezza totale pari a 2. GFS e CMC (ovvero GEM) vedono un progressivo indebolimento in fase 6 fino a scemare, mentre UKMO accarezza da più giorni l'ipotesi di un nuovo forcing in 7.
Ma credo che, a meno di ribaltoni dell'ultim'ora, il quadro sinottico sia ormai delineato. Ho ancora qualche speranzuccia per un coinvolgimento termico meno blando della penisola, ma sicuramente nulla di più. Maledetto NAMe l'AO và di conseguenza:
Comunque ti dò ragione, ci sono delle novità in stratosfera, ma a mio avviso non tanto nel medio termine quanto nella coda delle NCEP. Il terzo warming si rivelerà più fiacco del previsto e non farà nemmeno il solletico al VP, mentre a 240h si vede un quarto potente warming a 10hpa. Che sia finalmente la volta buona per uscire da questa "transizione" (come l'ha definita perfettamente Steph) ???
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
La novità in stratosfera è rappresentata dalla transizione del core dall'artico canadese a quello siberiano. Nei prossimi 4 giorni il forcing aleutinico disassa il core verso la Siberia alle alte quote. La conseguenza negli strati sottostanti è quella di mandarlo in seconda armonica, poi al limite dello split, fino alla eliminazione del nucleo canadese.
Conseguenze: più freddo in zona continentale con la speranza che qualche refolo arrivi da queste parti, ma sarà dura.
![]()
Andrea
Confronto 4° warming previsto e Major Warming del 2006 (attenzione perchè la scala non è la stessa):
Previsione 192h by ECMWF:
2006:
Molte similitudini, come temperature siamo quasi messi meglio oggi, anche se i geopotenziali erano allora più alti di circa una trentina di dam nel core del VP.
Ce la faremo a vedere qualche movimento importante entro tempi utili??![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri