Ghiacci e anche copertura nevosa:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...55#post1042055
Infatti spesso ci si dimentica come l'indice più importante per noi sia proprio la NAO, che ha le migliori correlazioni col clima europeo, e il cui segno può cambiare completamente le sorti di un inverno:
Originariamente Scritto da 4ecast
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
infatti ricordo che l'incubo invernale era una Nina strong
voi esperti ne avete parlato
vorrei sapere se fosse stata realmente strong che ulteriori conseguenze avremmo potuto avere
Comunque non è detto che il MEI abbia raggiunto il minimo, essendo un indice bimestrale a volte può sembrare un po' sfasato rispetto al picco effettivo dell'episodio.
Considerando che il minimo delle SSTA è stato raggiunto un paio di settimane fa e che il picco degli effetti sulla troposfera equatoriale si sta manifestando in questi giorni, direi che è assai probabile che l'indice MEI del bimestre gennaio-febbraio sarà molto più basso.![]()
Andrea
Con le anomalie del maggio 2007 come queste non ci si poteva aspettare un granchè no?!
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Intanto nell'ultima settimana le SSTA nella zona "critica" Nino3.4 sono tornate a -2.0°C!
http://www.cpc.noaa.gov/data/indices/wksst.for
Siamo al picco degli effetti sui venti zonali a 200 mb (ultimo grafico):
![]()
Segnalibri