Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 104
  1. #1
    elnino
    Ospite

    Predefinito Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Nessun mistero in realtà: http://www.realclimate.org/index.php...ctica-is-cold/

    Bottom line: A cold Antarctica and Southern Ocean do not contradict our models of global warming. For a long time the models have predicted just that.

  2. #2
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,285
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Guarda invece Repubblica cosa propone : http://www.repubblica.it/2006/12/gal...ghiacci/1.html
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  3. #3
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Guarda invece Repubblica cosa propone : http://www.repubblica.it/2006/12/gal...ghiacci/1.html
    Infatti: http://www.sciencedaily.com/releases...0123181952.htm


  4. #4
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Ti pareva che non l' avessero previsto
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #6
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Uno che dice una cosa, uno un'altra...

    Ma non se ne può più...

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    si andrà ai rigori, non sono per il Golden Goal...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    scusate eh,ma...
    intanto siamo in piena estate nell'emisfero sud...poi com'è che quest'estate quando c'erano i record di estensione dei ghiacci antartici nessuno dei media ne ha parlato?
    Vogliono solo dire le notizie negative,loro.
    Pensate un po' quello che volete,ma io disprezzo nella maniera più totale questo tipo di informazione e questo tipo di giornalismo volto al sadismo e all'evidenziare solo notizie negative e mai quelle positive...io penso che l'informazione che viene propinata dai media oggi sia davvero scandalosa...dovrebbero vergognarsi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Uno che dice una cosa, uno un'altra...

    Ma non se ne può più...
    Forse dovresti leggere qualche libro sul cammino delle conoscenze scientifiche dell'uomo (a parte che molte le abbiamo perse o le hanno volutamente nascoste e distrutte).
    Forse i tuoi professori non ti hanno raccontato di quello che da sempre accade negli ambiti accademici.
    Forse non sai che solo una piccola parte dell'energia/materia dell'universo è spiegata attraverso quello che attualmente conosciamo.
    Tanto per capirci ti riporto un passo di un'intervista al fisico Rubbia:

    Perché è così importante sapere la verità sul neutrino?
    "L'Universo è letteralmente riempito di neutrini prodotti al tempo del Big Bang iniziale. Conoscere la massa eventuale del neutrino vuol dire, ad esempio, svelare il mistero della massa mancante, o nera, cioè della struttura invisibile dell'Universo. Se proviamo a fare l'inventario cosmico di stelle, gas e tutti gli oggetti visibili
    della Via Lattea e delle altre galassie, e ne calcoliamo la massa, scopriamo che essa è molto inferiore a quella che dovremmo avere per spiegare la dinamica dell'Universo in base alle leggi di Newton. Quindi l'Universo ha una massa che c'è ma non si vede. Più precisamente, tutto quello che si "vede" nel cielo è solo lo 0,5% (!) della massa ed energia dell'Universo". Alcuni postulano una fisica alternativa, mettendo totalmente in discussione la visione dell'Universo oggi accettata. "Il Modello Standard è stato introdotto negli anni '70 e '80 e il suo culmine è stata l'osservazione delle W e delle Z. Nell'83-84 i fisici delle particelle elementari hanno cercato disperatamente di metterlo in difficoltà, ma il Modello Standard finora ha resistito a ogni assalto, nonostante il vastissimo impiego di forze, investimenti e
    persone. Oggi è una fase compiuta delle conoscenze del genere umano, altrettanto importante che la relatività e la meccanica quantistica".

    Dopo il 2000 il Modello Standard sarà superato?
    "La fisica fondamentale oggi accetta la validità del Modello Standard ma professa la sua ignoranza su molte altre proprietà della natura che sfuggono allo schema del Modello Standard. Nel XXI secolo, pertanto, si cercherà di scrivere il capitolo successivo al Modello Standard".

    Il Terzo Millennio scioglierà l'enigma numero uno dell'Universo?
    Conosceremo se esso si dilata infinitamente o si restringe fino ad annullarsi nel Big Crunch e magari riespandersi in un secondo Big Bang?
    "La questione dell'evoluzione dell'Universo è collegata a quella della massa mancante. Quando conosceremo la sua origine, sapremo dov'è nascosta la massa invisibile dell'Universo, e quindi qual è il suo destino. La connessione tra l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande è straordinaria. Quando noi andiamo indietro nel tempo e ci avviciniamo al Big Bang, troviamo oggetti sempre più piccoli, più caldi, più eccitati. Proprio studiando le condizioni fisiche della materia, con i nostri acceleratori al Cern, possiamo indagare l'evoluzione dell'Universo".

    Solo il neutrino ci racconterà il nostro futuro?
    "Anche le altre particelle nuove che stiamo andando a cercare, come le supersimmetriche. Le galassie che vediamo, per quanto sterminate, non sono che una piccola parte dell'Universo. Ecco perché la cosmologia esercita un'enorme pressione: il Modello Standard non ci dà abbastanza per capire una cosa semplicissima come la Via Lattea".


    Ehhhhh....fosse tutto così semplice in campo scientifico....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Il mistero dell'Antartide che non si scalda

    Vi propongo i risultati di un paio di studi sul clima del Pliocene (l'ultima volta che la temperatura media globale è stata sensibilmente più alta di oggi, circa 3 milioni di anni fa).
    Hanno utilizzato modelli di circolazione globale (gli stessi che vengono usati per le proiezioni dell'IPCC) inizializzati sulle condizioni al contorno (in particolare le SST) disponibili dai dati paleoclimatici. La prima figura è tratta da Haywood & Valdes (Earth and Planetary Science Letters, 2004), la seconda da Jiang et al. (Journal of Geophysical Research, 2005). Entrambe mostrano che, nonostante il pianeta fosse più caldo di 2-3°C rispetto ad oggi, localmente in Antartide faceva più freddo, anche se c'era molto meno ghiaccio (si parla di un -50%).
    In realtà quel riscaldamento aveva poco a che fare con l'effetto serra, ma è solo per dire che anche in un pianeta molto più caldo non è così inconcepibile che localmente faccia più freddo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •