anche le ens 12 appena sfornate mostrano davvero cose molto interessanti a partire dal 28-29 c.m.
inizio di marzo scoppiettante
ti dirò che come ho scritto sopra ho notato una certa ciclicità di buoni eventi in concomitanza con gli inizi dei mesi (li collego per mia "fissa" a un effetto farfalla legato alle fasi di ultimo quarto e luna nuova) nell'inverno che stiamo vivendo.
per altra mia "fissa" un arco temporale di 28 gg sin dagli albori era considerato importante per dare origine a movimenti di masse gassose e non solo.
gli alchimisti su questo hanno scritto miriadi di trattati.
sto provando a testare ciò a livello meteo cercando di osservare per quanto nelle mie possibilità e capacità.
A volte ci becco altre meno.
chiaro come sia difficile analizzare il tutto in un'ottica globale e non solo italica
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Originalmente inviato da giofelix![]()
esattamente ciò che Ardusli asserisce. Attenzione alla luna di venerdì. Interpretandola alla maniera dello gnomo che si rifà ad Aristotele, fautore della meteorologia empirica, si potranno rilevare le tendenze. Luminosità, corna, aloni, espressività...
va bene, dude... le corna no, però![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri