Discorso giustissimoa,ppunto tu l hai detto. Infatti quest onda fredda non ha preso granche ne come estensione temporale, ne come estensione spaziale ne come punte termiche, niente...In Libia quasi niente di gelate, sulla costa aparte la zona ristretta di Benina che era nella mira, le massime sempre sopra i 10C , nel pieno deserto appena e arrivato un sospiro, niente di eclatante in Egitto , nemmeno avvicinati i valori termici degli anni piu freddi, nelle siole greche appunto nel 2004 un episodio simile a questo ma piu intenso come nevicate sulle coste, in quest notti successive irragiamento sterile, niente di simile ai valori del 1981 in Libia per esempio, insomma non ce assolutamente niente di storico qui, proprio niente, notevole senz altro , bisogna distinguere le varie parole se chiami un vento cosi storico allora che termine dovrai coniare per gli eventi molto piu freddi in termini di tempo, spazio e intensita a questo (che sono moltissimi) ? Il buttare la parola storico sempre e comunque e tipico dei mass media che sempre sparano e sparano per fare audience e oltretutto non sanno di climatologia, penso che noialtri dobbiamo essere un po piu ponderati e realisti perche chiamare storico questo venbto e distorcere la realta in una maniera impressionante.,Sul marzo 1987 beh se lo ricorderanno bene i pugliesi, molto bene, in termini di intensita, ma soprattutto direi di durata e di estensione fu molto superiore.L area interessate non era identica, ma senz altro quello e un vento che si ricordera, questo vedrai dai retta a me che fra qualche annetto nessuno lo menzionera.
Abbi il coraggio di scrivere qua sopra quel che mi hai scritto in privato.
Comunque ho segnalato al web master.
Capisco che pensi di avere la scienza infusa, ma inizia a citare le fonti quando parli di dati se la vogliamo poi dire tutta..
Con google earth ci vuole poco a conoscere le città del mondo e sparare numeri citando poi sempre inverni storici.
Comunque poco da aggiungere è tutto qui sopra il nostro scambio di frasi.
Ti avevo fatto una domanda educata e c'è qua sopra la tua risposta..incommentabile.
Ma se hai il coraggio pubblica qui il tuo pvt.
Fai vedere che personcina raffinata sei!
E sto trattenendo le dita per non scrivere quel che penso di te e dei tuoi dati tanto concalmati.
p.s.non è la prima volta che tratti così gli utenti che ti parlano educatamente ma noto che nessuno interviene.
Ciao Sigma, la raffinatezza di questa persona si è fatta notare anche con me quando la sua scienza infusa affrontava il capitolo neve ad atene( il post tra l'altro è stato chiuso) e senza perder tempo mi dava dell'ignorante e ribatteva con grande arroganza ogni frase senza come hai detto tu docementarsi.Pubblica o manda al web master il messaggio dispregiativo e se altra volta il moderatore l'aveva solo ammonito verbalmente stavolta passerà ai fatti!!!!
Chiedo scusa a tutti quelli che hanno letto il mio post poco educato!
Ultima modifica di Sigma; 21/02/2008 alle 14:04
Ecco alcuni video:
Tempesta di neve nella zona di Green Mountain, il 18 febbraio 2008
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Fu un'ondata di gelo eccezionale per il Mediterraneo orientale,paragonabile a quelle italiane del gennaio 1985 e del marzo 1987.
Pero' qui in Libano invece era piu' forte la tempesta di fine gennaio 2008....con neve al suolo fino a 300 m....e fiocchi fino alla costa.......
Ciao,
interessante discussione. Quando mi trovavo per lavoro nel deserto tunisino (quasi al confine con Algeria e Libia, all'estremo sud) ho assistito era il mese di gennaio 2007 ad alcune notti gelide con brinate molto evidenti sulla sabbia ed ad una brevissima nevicata per non più di 10 minuti. La neve nel deserto non è così rara come si pensa. Il problema secondo me è che non ci sono stazioni meteo o osservatori che lo possono testimoniare.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri