No ragazzi...Cumpy ha detto quel che ha detto perchè sconfortato dalla tendenza a 10/15 gg ...Ed ha ragione... Il fatto della fioritura degli alberi behh, diciamo che può anche essere giustificata in Puglia, ma madre natura ha ben provveduto con le freddata ultima...Diciamo che essa ha avuto solo questo pregio cioè di porre un freno, almeno auspicabile, ad un rigoglio anticipato.. Per qualche giorno ancora potrebbe fare gelate anche sulla Puglia e quindi smorzare un pò l'impeto vegetativo.. resta il fatto che a seguire , ripeto per almeno 10 e più giorni, si andrà sopra media termica e ciò dà sconforto specialmente se si pensa che le prc continueranno ad essere latitanti ( eccetto mi pare qualche pisciatina giovedì o Venerdì )...Devo dire però a Campy, che non dobbiamo ancora rattristarci se non altro perchè la statistica non ci è ancora sfavorevole: Marzo se vuole può fare grandi cose..e queste grandi cose sono molto probabili ( e anche in questo la statistica ci è favorevole, in particolar modo per medio basso adriatico e sud ) proprio quando Gennaio e Febbraio sono siccitosi e quando si ha una metà di Febbraio primaverile, come previsto nei prossimi giorni..Ripeto Cumpy, potrà anche succedere che lo prendiamo a quel posto, ma aspetterei almeno il 20 di Marzo per essere più pessimisti... Ho avuto modo di dire in altri post che comunque quest'anno i notri meridiani sono stati in un paio di occasioni, ( fruttifera quella di metà Dicembre, non quest ultima) oggetto di irruzione artica o continenale; sono certo, e sottolineo certo, che ve ne sarà almeno un'altra di occasione...Ovviamente non sò dire se fruttifera o meno, ma ci sarà prima che arrivi definitivamente la primavera....le dinamiche bariche e i tempi, ancora lagamente permissivi, ci sono tutti...Certo la pazienza pesa..
Va bene... vi capisco perchè avete circa 10-15 anni in meno di me e non avete vissuto gli anni dove si poteva parlare di inverno...... dopotutto voi essendo degli anni 90 circa non avete visto un granchè e per voi è tutto oro colato... terminiamo qui questa diatriba va...
andate ai vostri genitori, nonni e fatevi raccontare che cos'era l'inverno... poi non venite a dirmi la solita barzelletta: "non si può fare il raffronto con prima" perchè se non si può fare il raffronto con "prima" allora sono daccordo con voi: è ancora inverno... tanto se la primavera non è arrivata con il 1° febbraio arriverà il 23-24
Ciao Ciao
Carissimo,
nonostante i primi "screzi" ho condiviso in questi ultimi tempi le tue opinioni... e anche su quest'ultima mi trovi daccordo.. difatti non escludo il ritorno di qualche giorno di freddo, dopotutto è normale in questo periodo.
Ma non aspettiamoci l'87 il quale di per sè fu una anomalia record con anni di ritorno lunghissimi (se ce ne saranno)
Ciao
Il livello dell'Occhito ha comunque qualcosa di un po' misterioso. Riporto i dati degli ultimi due anni. Come si vede da settembre in qua è in secco più o meno allo stesso punto. Due anni fa era sui 230 milioni di mc. Poi è stata una discesa continua, con solo una timida risalita la primaversa dell'anno scorso. Poi più nulla. Faccio anche presente che nei momenti caldi (per es. giugno e luglio scorsi) dalla diga fuoriesce circa 1,5 milioni di mc al giorno. Insomma, come dire che, quand'anche fosse possibile sfruttarla sino all'ultimo litro, attualmente ce n'è per una ventina di giornate estive.
Quello che mi pare strano è che da settembre in qua sia cresciuta si è no di un paio di milioni di mc. Ma possibile? Possibile che non sia sceso giù nulla dal cielo da due anni a questa parte?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
be mi sa che hai sbagliato proprio persona per dire queste putt....
http://www.meteoterradotranto.net/archivio.html
se vuoi ti passo anche i dati che ho visto ,rivisto letto e interpretato per mesi.
ti farebbe bene leggerlivisto che che i ricordi volano ..
nessuno parla di oro colato!
a meno che non hai 300 anzi 10mila anni e hai ricordi freschi dei mammut quest'inverno non ti risuleterà cosi scandaloso anzi, troverai almeno un 50% di annate negli ultimi 50 anni più calde
e per una volta non ti arrampicare sugli specchi
(come hai fatto a dicembre.. neve a 400 metri..aa?? dove??.Inverno finito da novembre
mi sa che ti sei perso qualcosa
http://www.meteoterradotranto.net/fo...p?TOPIC_ID=106
inizio di gennaio e ancora..
vabbe lasciamo perdere
Ultima modifica di Andrea Manzo; 18/02/2008 alle 14:45
Va bene grande esperto, mi abbasso alla tua preziosa e omnipotente saccenza... scusa per le puttanate... ho sbagliato, è inverno... passo e chiudo.
orticellisticamente parlando, mai inziato Febbraio!![]()
Segnalibri