nn comprendo tutto questa peplessità....sembrerebbe nn conosciate le potenzialità delle nostre zone carsiche alpine e appenniniche!
si è fatto e si piò fare di meglio anche a quote molto inferiori ai 2500m., su alpi e appennino!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
in cima ho dei seri dubbi.
Se non sbaglio si tratta della conca monitorata da bruno renon dell'arpa veneto
Personalmente non ci credo!
Rimango ancora al dato del record del freddo in Italia registrato al Plan Rosà nei primi di marzo 71 con -37,5.......
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ri-linko: http://forum.meteotriveneto.it/viewt...sd=a&start=630.
Ragazzi, è un lavoro fatto da professionisti dall'ARPAV![]()
Francesco Dell'Orco
Ragazzi, se vi "scandalizzate" per un dato simile, vi informo che sulla ns penisola e nei nostri altopiani carsici veneti, friulani, abruzzesi, in primis, nn sarebbero/nn sono state impossibili temp. anche più basse !!
Assolutamente nn impossibile in Italia aver registrato quelle termiche( e nn solo da quelle parti)...
Per quanto concerne il lavoro che con l'Associazione aquilana stiamo portando avanti, ci siamo resi conto che,per esempio, innumerevoli volte nei vari altopiani locali(in primis nell'altopiano "selvaggio" di Campo Imperatore), di certo in una stagione canonica invernale, con neve al suolo, vento pressochè assente e persistenza anche blanda dell'Hp, si è andati ben sotto i -45° ben più di una volta....purtroppo al momento nn può esserci una "ufficialità scientifica" di certi dati, ma la conoscenza topoclimatica di certi territori, spesso ci racconta più esplicitamente certe peculiarità!! [IMG]http://forum.********.it/images/smiles/icon_wink.gif[/IMG]
Così risponde il Prof. Renon:
Concordo che temperature inferiori a -40°C in Italia siano possibili, ma si possono registrare solo su conche/altopiani carsici oltre i 1500 m e in alta montagna oltre i 3500 m. Trepalle si trova in pieno versante, dove l'aria fredda non ha la possibilità di ristagnare e quindi non riesce a raffreddarsi più di tanto grazie al rilascio radiativo notturno del suolo.
Avrei fortissimi dubbi anche sul -38°C di Trepalle del gennaio 1985, in quanto a Livigno i giorni più freddi di quel mese furono il 6 (-32°C) ed il 7 (-30°C). E' possibile che nelle zone più fredde di Livigno si sia scesi di altri 2-3°C ma a questo punto, salvo clamorose smentite che in meteorologia sono sempre dietro l'angolo, non vedo come Trepalle possa essere risultata ancora più fredda. Se proprio vogliamo, valori simili a quelli di Livigno potrebbero essere stati registrati dalla stazione più bassa, quella in Val Pila, vicina alla borgata Stefan (vedi immagini nel mio precedente post). Comunque di quest'ultima stazione esistono sicuramente i dati dagli anni '60 in poi, quindi si tratta di reperirli in qualche modo ed è quello che tenterò di fare nelle prossime settimane.
il tutto estrapolato da questo interessante link!
http://forum.********.it/viewtopic.p...23fa42295f5cb5
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
continuo ad essere molto molto scettico sui -40....
ho controllato un pari-quota in alto adige e + di un -12 nella mattina del 16 febbr non vedo
http://www.provinz.bz.it/hydro/daten...sp?STAT_ID=108
Segnalibri