Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il Cimone mediamente nevoso

    Molto strano come dato.
    Secondo me mancano parecchi centimetri di neve.

    Te lo dico perchè l'ho di fronte a casa.
    Quelli che hai messo sono i dati dello scorso inverno?

    perchè se sono quelli, moltiplicali almeno per 2 se non per tre.

    Posso solo dirti i miei rilevamenti della neve nei soli mesi di gennaio,febbraio ,marzo ed aprile 2005
    in totale cm 245
    e mancano dicembre e novembre.

    Quindi penso che il Cimone arrivi ad almeno ed anche oltre, 6 metri

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  2. #2
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Cimone mediamente nevoso

    Citazione Originariamente Scritto da beppe
    Molto strano come dato.
    Secondo me mancano parecchi centimetri di neve.

    Te lo dico perchè l'ho di fronte a casa.
    Quelli che hai messo sono i dati dello scorso inverno?

    perchè se sono quelli, moltiplicali almeno per 2 se non per tre.

    Posso solo dirti i miei rilevamenti della neve nei soli mesi di gennaio,febbraio ,marzo ed aprile 2005
    in totale cm 245
    e mancano dicembre e novembre.

    Quindi penso che il Cimone arrivi ad almeno ed anche oltre, 6 metri

    i dati li ho presi su eurometeo e stavo notando chè su Montreal dÃ* eccessive precipitazioni,mi sÃ* che le medie di quel sito non sono attendibili

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il Cimone mediamente nevoso

    Ciao Alex,
    Premetto che non ho dati ventennali, ma ti posso assicurare che 200cm(circa) di neve li vede la localitÃ* di Piandelagotti( 1200 slm), qui vicina a me, nei soli mesi di ottobre,novembre e dicembre.
    Per non parlare della parte alta del paese a quota 1450(Prati di S.Geminiano, che non vedono mai l'erba da novembre a maggio )

    Purtroppo sono diversi anni che cerco di ottenere alcuni tabulati delle registrazioni di Piandelagotti, da parte della Regione Emilia Romagna, ma non sono ancora riuscito.
    Queste rilevazioni tra l'altro, credo partano dagli anni 30.

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  4. #4
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Cimone mediamente nevoso

    Citazione Originariamente Scritto da beppe
    Ciao Alex,
    Premetto che non ho dati ventennali, ma ti posso assicurare che 200cm(circa) di neve li vede la localitÃ* di Piandelagotti( 1200 slm), qui vicina a me, nei soli mesi di ottobre,novembre e dicembre.
    Per non parlare della parte alta del paese a quota 1450(Prati di S.Geminiano, che non vedono mai l'erba da novembre a maggio )

    Purtroppo sono diversi anni che cerco di ottenere alcuni tabulati delle registrazioni di Piandelagotti, da parte della Regione Emilia Romagna, ma non sono ancora riuscito.
    Queste rilevazioni tra l'altro, credo partano dagli anni 30.
    stò cercando altre medie,effettivamente sono troppo basse per una cima appenninica

  5. #5
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    6,001
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il Cimone mediamente nevoso

    Ho sempre notato che il Cimone riceve precipitazioni, in tutte le forme, leggermente inferiori rispetto al crinale appenninico a lui prossimo e questo dipende probabilmente dall'essere un massiccio relativamente isolato, spostato a nord rispetto allo spartiacque e meno soggetto a precipitazioni di tipo orografico.
    Malgrado questo le precipitazioni annuali dovrebbero essere all'incirca doppie rispetto a quanto indicato, 800 mm annui sono le precipitazioni tipiche della fascia pedecollinare emiliano-romagnola e non di una localitÃ* così prossima al crinale.

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il Cimone mediamente nevoso

    Non è strano che sul Cimone le precipitazioni siano relativamente scarse. E' una cima (anzi, un cimone ) e come tale viene continuamente spazzata dal vento: non ha sponde d'appoggio favorevoli alla formazione e alla permanenza di grossi ammassi nuvolosi e le poche precipitazioni arrivano direttamente dalle veloci nubi medie di passaggio (gli strati non ci arrivano perché stanno più in basso, i cumuli scaricano più a valle).
    Per avere un dato più significativo bisogna andare 500 metri sotto e paragonare, per esempio, versante toscano e versante emiliano: Abetone-Sestola, per esempio. E lì quanto a precipitazioni nevose è un'altra musica.

    Se mettete un pluvio in cima al Cervino avrete gli stessi risultati deludenti.


  7. #7
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Cimone mediamente nevoso

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Non è strano che sul Cimone le precipitazioni siano relativamente scarse. E' una cima (anzi, un cimone ) e come tale viene continuamente spazzata dal vento: non ha sponde d'appoggio favorevoli alla formazione e alla permanenza di grossi ammassi nuvolosi e le poche precipitazioni arrivano direttamente dalle veloci nubi medie di passaggio (gli strati non ci arrivano perché stanno più in basso, i cumuli scaricano più a valle).
    Per avere un dato più significativo bisogna andare 500 metri sotto e paragonare, per esempio, versante toscano e versante emiliano: Abetone-Sestola, per esempio. E lì quanto a precipitazioni nevose è un'altra musica.

    Se mettete un pluvio in cima al Cervino avrete gli stessi risultati deludenti.

    il problema infatti deve essere il pluviometro,con il vento lassù la pioggia sarÃ* sempre orizzontale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •