Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51
  1. #21
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67 Visualizza Messaggio
    1° maggio del 45 qui nelle mie zone 10 cm di neve a 4/500 mtslm
    Peccato che già da metà mese si facesse sentire il caldo africano, con punte di +30/+33°C in pianura (che per metà maggio sarebbero eccezionali anche oggi) e l'estate seguente fosse un piccolo 2003 con punte di +34/+35°C già a inizio giugno
    Mantenendo il discorso sui cambiamenti locali (per i globali, per correttezza, biseognerebbe postare almeno il gennaio 2008, molto differente dai precedenti...e fare tante considerazioni, e comunque ricordare il GW partito ormai 150-200 anni fa, o almeno da 80-100 anni): negli anni 1940-1950 vi furono inverni spesso freddissimi, anche se non particolarmente nevosi come qualcuno crederebbe e anzi spesso secchi per correnti continentali perduranti (eccezioni come l'inverno 1947, gelido e nevoso/piovoso); però vi furono anche estati caldissime e magari secche, come la già citata 1945 e la 1947, tanto che la media termica di luglio 1921-'50 delle città venete è ancora superiore alla media di luglio 1991-2007 pur in un contesto di urbanizzazione nettamente più accentuata. Per altro, salvo rari casi, in quel periodo vi furono spesso autunni miti e primavere calde, tanto che pare che per le stazioni rurali friulane (con rilevamenti circa nello stesso posto da diversi decenni) la media annuale di quel periodo sia uguale o meglio superiore a quella degli ultimi pur caldi anni, nonostante alcuni inverni tra i più freddi degli ultimi 120 anni.

  2. #22
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Il 1945 rispecchiò la tendenza degli anni '40 ad inverni molto freddi, soprattutto nelle loro fasi centrali, ed estati mediamente calde e in taluni casi caldissime per l'epoca (quasi normali oggi ).
    Nei primi 7 anni il meglio dell'inverno coincideva con il mese di gennaio, come dovrebbe essere, seguito da dicembre, mentre febbraio fu a tratti anche mite. A partire dal 1948 vi fu una certa inversione di tendenza, con inverni più miti almeno fino al 1952 ma più piovosi.

  3. #23
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il 1945 rispecchiò la tendenza degli anni '40 ad inverni molto freddi, soprattutto nelle loro fasi centrali...

    Dai dati che ho di Sondrio gli inverni di tale decennio alla fine risultarono complessivamente in media termica (media decennale di +2° contro una media storica di +2.1°) e leggermente sotto media pluviometrica (poco piu' di 121 mm. contro una media di circa 138 mm.).

    L'unico inverno veramente degno di nota fu qui il 1946-47 con una media finale di -0.3°, cosi' risultante:

    Dicembre: -4.9°/+3.2° - 39 mm.
    Gennaio: -7.3°/+3.1° - 5 mm.
    Febbraio: -2.1°/+6.3° - 126 mm.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #24
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dai dati che ho di Sondrio gli inverni di tale decennio alla fine risultarono complessivamente in media termica (media decennale di +2° contro una media storica di +2.1°) e leggermente sotto media pluviometrica (poco piu' di 121 mm. contro una media di circa 138 mm.).

    L'unico inverno veramente degno di nota fu qui il 1946-47 con una media finale di -0.3°, cosi' risultante:

    Dicembre: -4.9°/+3.2° - 39 mm.
    Gennaio: -7.3°/+3.1° - 5 mm.
    Febbraio: -2.1°/+6.3° - 126 mm.


    Dai dati di Mantova trovo questi valori invernali ragguardevoli di quel decennio:

    Medie mensili (media delle medie giornaliere):

    Gennaio 1940: - 2,3°
    Dicembre 1940: - 0,6°
    Gennaio 1941: 0,1°
    Gennaio 1942: - 2,3°
    Febbraio 1942: 0,9°
    Gennaio 1943: - 0,6°
    Gennaio 1945: - 2,4°
    Gennaio 1946: 0,9°
    Dicembre 1946: 0,4°
    Gennaio 1947: - 3,5°! )O/O(

    Ho preso solo le medie inferiori a 1° e per essere un osservatorio cittadino per di più Mantova, non Piacenza o Malpensa, direi non male!

    Questi gli accumuli nevosi più significativi (somma degli accumuli mensili).

    Gennaio 1940: 52 cm
    Febbraio 1940: 38,6
    Gennaio 1941: 29
    Gennaio 1942: 28,4
    Febbraio 1942: 24
    Gennaio 1943: 28,8
    Gennaio 1945: 44,8
    Gennaio 1947: 22,6
    Febbraio 1947: 13
    Febbaio 1948: 34,6

    Solo dicembre ha fatto un po' cilecca quanto a neve mantovana, con accumuli inferiori ai 10 cm. Niente a che vedere con i 57,2 cm del dicembre 1933.

    Più tardi se ho voglia posto Firenze, anche in questo caso dati del centro storico, purtroppo.

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    si, perchè il 1946/47 fu freddissimo in Europa Occidentale e al Nord Italia nevosissimo, perciò le medie sono basse al NW

    i mesi di Gennaio 1940 e 1942 sono i più freddi del secolo in Europa Centro-Orientale e anche in molte zone del Mediterraneo, senza rammendare che il 1941-42 è l'Inverno più freddo del XX° secolo in Europa

    il Dicembre 1940 fu molto freddo in Italia anzi forse e il Dicembre più freddo del secolo scorso

    e ricordiamo anche i mesi di Febbraio 1948 e 1949, non che il Marzo 1949 con una ondata di gelo storica al Sud Italia

    insomma di quel decennio praticamente tutti gli Inverni furono freddissimi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si, perchè il 1946/47 fu freddissimo in Europa Occidentale e al Nord Italia nevosissimo, perciò le medie sono basse al NW

    i mesi di Gennaio 1940 e 1942 sono i più freddi del secolo in Europa Centro-Orientale e anche in molte zone del Mediterraneo, senza rammendare che il 1941-42 è l'Inverno più freddo del XX° secolo in Europa

    il Dicembre 1940 fu molto freddo in Italia anzi forse e il Dicembre più freddo del secolo scorso

    e ricordiamo anche i mesi di Febbraio 1948 e 1949, non che il Marzo 1949 con una ondata di gelo storica al Sud Italia

    insomma di quel decennio praticamente tutti gli Inverni furono freddissimi
    Ma tutti questi dati superinteressantissimi dove vengono presi???
    Mi dai un link cosi' posso vedere qualcosa anche della mia zona!!!
    Grazie

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Gennaio 45 a Brera: min, max, media e prp.


    Codice:
    01/01/45	0,2	5,3	2,8	0,0
    02/01/45	-0,6	5,8	2,6	0,0
    03/01/45	-2,6	3,5	0,5	0,0
    04/01/45	-4,8	-1,4	-3,1	0,0
    05/01/45	-1,8	2,6	0,4	25,5
    06/01/45	1,0	3,3	2,2	0,0
    07/01/45	0,8	3,7	2,3	0,0
    08/01/45	-1,9	-0,3	-1,1	0,0
    09/01/45	-8,6	-2,0	-5,3	0,0
    10/01/45	-9,9	-4,4	-7,1	0,0
    11/01/45	-10,4	-3,2	-6,8	0,0
    12/01/45	-7,6	0,0	-3,8	0,0
    13/01/45	-3,4	1,4	-1,0	3,0
    14/01/45	-0,2	3,1	1,4	7,7
    15/01/45	-1,5	-0,6	-1,0	0,0
    16/01/45	-4,8	-2,0	-3,4	0,0
    17/01/45	-4,8	0,6	-2,1	0,0
    18/01/45	-7,0	-0,8	-3,9	0,0
    19/01/45	-5,0	0,1	-2,5	0,5
    20/01/45	-3,2	2,7	-0,3	0,0
    21/01/45	-5,3	1,0	-2,2	0,0
    22/01/45	-4,2	1,5	-1,3	0,0
    23/01/45	-5,8	-1,8	-3,8	0,0
    24/01/45	-5,8	-1,0	-3,4	0,0
    25/01/45	-3,1	1,2	-0,9	0,0
    26/01/45	-2,0	-0,3	-1,1	27,0
    27/01/45	-5,0	0,4	-2,3	0,0
    28/01/45	-5,4	2,9	-1,3	0,0
    29/01/45	-3,2	3,4	0,1	0,0
    30/01/45	-7,4	-0,8	-4,1	0,0
    31/01/45	-3,6	1,4	-1,1	0,0
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #28
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si, perchè il 1946/47 fu freddissimo in Europa Occidentale e al Nord Italia nevosissimo, perciò le medie sono basse al NW

    Forse in pianura, mentre qui in mezzo alle Alpi almeno a vedere i dati di Sondrio che ho postato prima non deve essere un granche' nei primi due mesi (39 mm. a dicembre e 5 mm. a gennaio: ipotizzando anche fosse tutta neve sarebbe circa un mezzo metro di accumulo !).

    Ovviamente il discorso cambierebbe se i 126 mm. di febbraio fossero tutti (o quasi) mm di neve fusa !

    Purtroppo pero' non ho dati puntuali ma solo le medie mensili appunto, peccato !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Gennaio 45 a Brera: min, max, media e prp.


    Sondrio ha x gennaio 1945 15 mm. di accumulo: anche allora, vedo, non mancavano quindi gli episodi dove nevicava di piu' in pianura rispetto a qui !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno sa cosa avvenne nel 1945?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sondrio ha x gennaio 1945 15 mm. di accumulo: anche allora, vedo, non mancavano quindi gli episodi dove nevicava di piu' in pianura rispetto a qui !



    Con quelle configurazioni testè postate dovevi avere una bella ombra.
    Io credo che per te i mesi freddi e nevosi allo stesso tempo devono avere due anime: una caratterizzata da irruzioni continentali, l'altra da depressioni atlantiche belle sparate. Un po' come il gennaio '79, insomma, o anche lo stesso 85.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •