Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47
  1. #21
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    Fu un bel periodino,discretamente nevoso!
    A Cuneo nevicò

    21 febbraio: ---> 13cm
    22 febbraio: ---> 1cm
    28 febbraio: ---> 10cm
    01 marzo: ------> 10cm
    03 marzo: ------> 4cm

    Per un totale di 38cm di neve,in mm 18,4
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di fuoriclasse
    Data Registrazione
    12/12/02
    Località
    Bagnolo (Prato)
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    che spettacolo di foto ragazziiiiiiiiiii

    e che momenti...ne parlvamo proprio l'altra sera durante il ritrovo con i meteoappassionati Toscani...

    Massi
    in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....

    Sei amante della natura?
    Sei amante dei funghi?
    Vieni a trovarci su:
    http://www.apasseggionelbosco.it/

  3. #23
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    Citazione Originariamente Scritto da fuoriclasse Visualizza Messaggio
    che spettacolo di foto ragazziiiiiiiiiii

    e che momenti...ne parlvamo proprio l'altra sera durante il ritrovo con i meteoappassionati Toscani...

    Massi
    Ma che l'hai visto il thread toscano? T'ho anche citato con una tua bella (insomma) e inedita foto della notte fra il 21 e il 22 febbraio a Coiano!

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Ragà...qualcuno mi sa dire cosa fece a Bologna il 23 Febbraio 2005?
    Ci sn foto?...

    Ti dico qualcosa io, a memoria, perché non ho foto.
    Il 23 febbraio 2005 bologna si sveglia sotto una bufera di neve. Io sono a casa per scrivere la mia tesi di laurea e non riesco a staccare gli occhi dalla finestra. Non ho ben capito a che ora abbia iniziato a nevicare, ma sono le 10 e ci sono 10 cm freschi freschi. Continuerà così fin verso le 11.30, accumulando altri 6-7 cm. Poi qualcosa cambia, continua a nevicare, sempre in maniera moderata, ma i fiocchi sono molto bagnati, e invece di accumulare ancora sciolgono la neve presente al suolo. Nel frattempo, da un altro forum leggo i commenti di giubilo di forever1929, che mi fanno morir dal ridere (persona di grande ironia forever, sono contento che scriva qui).
    A Bologna, invece, dai rami e dai vetri delle macchine la neve si stacca. Ci riprova verso le 2, ma sono dieci minuti, e ricomincia la neve bagnata. Verso le 17 tutto finisce, e quella che poteva essere un altro 28/02/2004 si traduce in una buona, ma normale nevicata.
    Intanto forever e tutti i romagnoli continuano nel loro orgasmo collettivo.

    Non ho mai capito perché da Faenza verso est la nevicata è stata tanto eccezionale, mentre è girata in nevischio bagnato nella mia zona. Mi piacerebbe davvero sapere che è successo a livello barico.

    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  5. #25
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    Ti dico qualcosa io, a memoria, perché non ho foto.
    Il 23 febbraio 2005 bologna si sveglia sotto una bufera di neve. Io sono a casa per scrivere la mia tesi di laurea e non riesco a staccare gli occhi dalla finestra. Non ho ben capito a che ora abbia iniziato a nevicare, ma sono le 10 e ci sono 10 cm freschi freschi. Continuerà così fin verso le 11.30, accumulando altri 6-7 cm. Poi qualcosa cambia, continua a nevicare, sempre in maniera moderata, ma i fiocchi sono molto bagnati, e invece di accumulare ancora sciolgono la neve presente al suolo. Nel frattempo, da un altro forum leggo i commenti di giubilo di forever1929, che mi fanno morir dal ridere (persona di grande ironia forever, sono contento che scriva qui).
    A Bologna, invece, dai rami e dai vetri delle macchine la neve si stacca. Ci riprova verso le 2, ma sono dieci minuti, e ricomincia la neve bagnata. Verso le 17 tutto finisce, e quella che poteva essere un altro 28/02/2004 si traduce in una buona, ma normale nevicata.
    Intanto forever e tutti i romagnoli continuano nel loro orgasmo collettivo.

    Non ho mai capito perché da Faenza verso est la nevicata è stata tanto eccezionale, mentre è girata in nevischio bagnato nella mia zona. Mi piacerebbe davvero sapere che è successo a livello barico.

    Probabilmente è solo una questione di termiche in quota. Se la Romagna aveva gpt più bassi, ha rovesciato più aria fredda dall'alto con le precipitazioni rispetto al Bolognese. Questo al di là di quali potessero essere le temperature al suolo. A volte è proprio questione di 0,5/1°, succede un sacco di volte anche dalle nostre parti, ahinoi, che abbiamo un'orografia più accidentata rispetto alla vostra.

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non è che se l'inverno è andato male in Romagna è andato male per tutta Italia,per cui chi ha le ragioni per essere soddisfatto di quest'inverno...può esserlo.

    Un momento....

    Io non dico questo, io dico che l'inverno è andato male in generale per l'italia, poi che ci siano zone (poche) in cui si sono divertirti ci può stare, ma ci sono molti che parlano di buon inverno per L'italia...mentre i numeri e i dati dimostrano il contario.

    La romagna è in buona e numerosa compagnia, purtroppo.

    saluti

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    Ti dico qualcosa io, a memoria, perché non ho foto.
    Il 23 febbraio 2005 bologna si sveglia sotto una bufera di neve. Io sono a casa per scrivere la mia tesi di laurea e non riesco a staccare gli occhi dalla finestra. Non ho ben capito a che ora abbia iniziato a nevicare, ma sono le 10 e ci sono 10 cm freschi freschi. Continuerà così fin verso le 11.30, accumulando altri 6-7 cm. Poi qualcosa cambia, continua a nevicare, sempre in maniera moderata, ma i fiocchi sono molto bagnati, e invece di accumulare ancora sciolgono la neve presente al suolo. Nel frattempo, da un altro forum leggo i commenti di giubilo di forever1929, che mi fanno morir dal ridere (persona di grande ironia forever, sono contento che scriva qui).
    A Bologna, invece, dai rami e dai vetri delle macchine la neve si stacca. Ci riprova verso le 2, ma sono dieci minuti, e ricomincia la neve bagnata. Verso le 17 tutto finisce, e quella che poteva essere un altro 28/02/2004 si traduce in una buona, ma normale nevicata.
    Intanto forever e tutti i romagnoli continuano nel loro orgasmo collettivo.

    Non ho mai capito perché da Faenza verso est la nevicata è stata tanto eccezionale, mentre è girata in nevischio bagnato nella mia zona. Mi piacerebbe davvero sapere che è successo a livello barico.



    Grande giornata.....peccato solo per la costa, con la malefica bora.

    qui 30cm e a solo 5Km da cui 45cm.

    Ma poi al di là dell'accumulo, che fu contenuto dalla temp. sopra zero e da mezzora di pioggia verso mezzogiorno, è stato il modo in cui è nevicato e il fatto che fosse inattesa tanta neve a rendere unico quell'evento.

    L'unico evento importante in Romagna negli ultimi anni, peccato che sembra essere stato il canto del cigno.

    Ricordo ancora il topic che aprì sul Forum verso le 13:30 del 23 febbraio del meteogiornale:

    "Romagna, ormai è evento storico"

    certo che se mio nonno avesse potuto quella nevicata direbbe che fu una mezza roba, ma per noi abituati alle ciofeche degli ultimi decenni, fu proprio storia.

  8. #28
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    E non era mica finita lì!






    Continueremo a postare foto-ricordo di qull'anno fino a marzo inoltrato!

  9. #29
    Glacial
    Ospite

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca

    Da me 15 cm di neve. Fu bellissimo.

  10. #30
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 23 febbraio 2005: apoteosi bianca









    Ultima modifica di meteopalio; 24/02/2008 alle 09:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •