GFS 06 nel medio(per l'1-2 marzo)propone una discesa articomarittima tosta verso il centroeuropa con correnti da nord e abbondanti nevicate fino in pianura(stante termiche inferiori ai -4/-5 a 850 su Austria,Germania e Repubblica Ceca,e molto probabilmente anche sulla Svizzera...favonio,freddo ma secco sul nord italia.
Beati i tedeschi e gli austriaci...quest'anno è stato inverno rigido e nevoso per tutti tranne per l'Italia,la Spagna,la Gran Bretagna e la Francia...non ho parole,abbiamo una sfiga terribile...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il run GFS06 conferma e rincara quello già previsto in precedenza con una spinta maggiore dell'hp azzorriano verso N e un ritorno interessante verso l'Italia, anche se di breve durata. Tutto ciò sembra però preparare il terreno a nuove calate fredde e promettenti........
Se il modello americano insiste in queste previssioni, vuol dire che qualcosa di buono ci attende!!!!
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
GFS è veramente convinta che tra una settimana le cose cambieranno radicalmente e precipitazioni e freddo torneranno a dominare la scena sulla nostra penisola. Ora bisognerà fare i conti con le solite E od W shift, ma il destino sembra ormai abbozzato. Rivedranno la neve il nord e il versante adriatico?
Forse ci sarebbe anche questa possibilità stante la previsione descritta da GFS e dopo le fatidiche 120/144 ore tutto sarà possibile!!! Lo SW qualche segno lo lascerà anche da noi e se poi l'hp azzorriano ci mettesse qualcosa di suo........![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
la situazione che si delinea è questa: tempo sostanzialmente stabile o alpiù grigio con isolati piovaschi al centro-nord a tratti fino a sabato, quando un veloce passaggio da nord-ovest verso sud-est potrebbe portare anche tra il medio-basso Adriatico ed il sud qualche rovescio di pioggia...
elementi salienti: nessuna fase invernale, ne tantomeno piovosa, da quì al fantameteo...
fino a Sabato anzi, continuerà questo tipo di tempo con massime che, specie al centro-sud, continueranno ad essere più tipiche di Aprile - Maggio che non di Febbraio, con punte di 18-20 o anche 22°, specie in collina, mentre al nord non si andrà su più di tanto... poi un lieve calo, ma ben lontani dal parlare di freddo con neve a bassa quota.
Ultima modifica di meteopalio; 24/02/2008 alle 18:56
il quadro generale non vede particolari scossoni termo-precipitativi, vedi gli altri modelli diversi da gfs e gli altri run dello stesso gfs, a parte qualcuno dove calca la mano come al solito mettendo termiche notevoli tipo la -4/-5
in buona sostanza, Marzo non apre assolutamente sotto il suo aspetto consono, ovvero instabile- perturbato... specie al centro-nord...
l'unico elemento che fa sperare è proprio questo caldo anomalo: potrebbe innescare i primi temporali pomeridiani nei prossimi giorni, attualmente non visti dai modelli... ma sarebbero fenomeni irregolari, a macchia di Leopardo... a riprova oltretutto che di Inverno non ce n'è più...
Ultima modifica di meteopalio; 24/02/2008 alle 19:00
Ciao Meteopalio, scusami, ma sostanzialmente non sono d'accordo con la tua analisi; leggendo le ultime emissioni di GFS vedo invece un bel raffreddamento lungo l'adriatico tra una settimana, seguito poi da ulteriori colate fredde con continue possibilità di precipitazioni per l'Adriatico e non solo!!!
Ora potresti dire che la fantameteo non fà testo, ma i reiterati continui messaggi lanciati da GFS potrebbero farci propendere nel pensare che marzo si prospetterà molto più perturbato e quindi più freddo e con possibili nevicate anche bassa quota.
Poi se non vuoi scorgere questo, perchè reputi che non sia possibile questa evenienza, è un altro conto!!!
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
anche prendendo alla lettera le emissioni di gfs (media delle ens però molto più alta dell' emissione tipo la 12z), arriverebbe un po' di freddo ma almeno per il centro-nord-settori tirrenici zero precp. ... forse qualche spruzzatina sull' Appennino centro- meridionale...
per evoluzioni serie ci vuole ben altro ... ma onestamente del freddo nn m'importa: meglio 30 mm di pioggia con +15 che fiocchi svolazzanti con +5 ma di fatto zero mm...
Si sono d'accordo con te...gfs mette una gran bella botta fredda tra il 4 e il 7 marzo circa.
Poi per il weekend prossimo secco ma freddo al nord,qualche pioggia con neve fino a quote collinari al centrosud.
Un aggiornamento niente male...tuttavia se alle 204-216 ore venisse fatta qualche modifica ci uscirebbe un invernata da paura.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Contrordine!!!!!!
GFS non vede più l'irruzione polare per le prossime 120/144 ore, già più volte segnalata nei passati run ma ora c'è la nuova convinzione generale, da parte di un pò tutti i modelli, che il peggioramento dettato da un temporaneo blocco atlantico e successiva irruzione ci sarà probabibilmente entro il 5 marzo quindi quasi nella fantameteo!!!!
Che dire, è l'ennesima figuraccia del modello americano nelle previsione nel medio termine e l'ennesima delusione per chi attendeva un sensibile cambio del tempo attuale, mite e senza piogge.
La situazione estremamente incerta è evidenziata dagli spaghi ENS, che vedono tutto e il contrario di tutto!! Speriamo che la verità stia nel mezzo....
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Seguo in religioso silenzio perchè il target del 04-05/03 coincide con le mie personali aspettative di cambiamento.
E, ora più ora meno, adesso entrambi i principali modelli puntano quelle date per chiudere la fase rovente attuale.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri