Guardando i modelli mattutini una sola cosa risulta sicura: l'incertezza totale!!!!
UKMO vede a 144 ore (ora che prenderemo come base dei nostri commenti, poichè poi è fantameteo) l'effetto dello SW riflettersi su di noi con un lobo del VP relegato nella nostra scacchiera longitudinale, ma più alto in latitudine e non sicapisce bene come potrà incidere nel futuro sulla nostra meteo, anche se si nota un bel blocco altopressorio sul lato W dell'atlantico, pronto a far da spalla ad una possibile discesa polare.
NGP vede più o meno le stesse cose di UKMO, ma con una diminuzione incipiente dei GPT in ambito italico, che farebbe presupporre ad un successivo riversamento di aria polare marittima sulla nostra penisola, con netto cambiamento delle condizioni atmosferiche in loco.
ECMWF si pone in una via di mezzo tra NGP e UKMO, ma l'invadenza dell'hp azzorriano è evidente e non si nota l'incipienza di una possibile irruzione polare.
GFS infine vede oltre ad un abbassamento dei GPT in ambito italiano, anche un ottimo innalzamento dell'hp azzorriano in posizione promettente per una conseguente irruzione polare.
Insomma le carte postate consentono di far notare le divergenze non nel panorama d'insieme sul NH, ma sui W-shift o E-shift e i diversi possibili movimenti verso N dell'hp azzorriano, che potrebbero decidere nettamente il futuro italiano e mediterraneo proiettandolo sempre più verso la primavera o verso il ritorno anche tosto dell'inverno.
L'unica cosa che potrebbe darci delle speranze verso un bianco ritorno invernale è la reiterata convinzione degli ultimi run di GFS nel vedere dopo le 144 ore discese sempre più fredde continue!!!
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri