Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Interessante analisi. AO da monitorare, perché in effetti sembrerebbe ballare un po', ma c'è ancora molta incertezza a riguardo.

    Poi se crollasse da un fuoriscala positivo, potrebbe anche fermarsi a valori debolmente positivi, e sempre di crollo si tratterebbe...

    Stante una proiezione della prima decade di marzo in configurazione mista fra ATH e EUL

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=76004

    non credo, ad oggi, ad un AO consistentemente negativa (il che, tradotto, dovrebbe significare, per noi europei, o un BLN o un ATL).
    Se la NAO rimanesse positiva, si andrebbe verso una tendenza a ATH, altrimenti, stante una riduzione del pattern EA/WR, un EUL.
    Nel primo caso: frescolino, favonio sui versanti esposti e ancora secco al nord. Altrimenti, la EUL sarebbe assai più benefica in termini precipitativi.

    Ma in generale è su questo punto che, al momento, mi sento di dissentire. A causa della particolare situazione delle SSTA globali (in primis l'accoppiata ENSO-/AMO+, con le SSTA+ al largo delle coste europee), io muterei il titolo del TD di proiezione bi-mensile in :

    "un marzo/aprile con il giaccone ma forse ancora senza ombrello?"

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Un saluto all'amico Stefano Riguardo all'indice AO sono abbastanza fiducioso grazie alla possibile anomalia del NAM che potrebbe comparire nei prox giorni alla quota indicativa di 10hPa....

    Come dice l'immenso Steph,le ssta non sono certo disposte ad arte(e mi riferisco anche al tripolo),rimane quindi il medesimo problema di inizio stagione con un PNA mai spudoratamente positivo,ed una NAO mai chiaramente negativa con onda lunga in uscita dagli states....E se puntassimo su uno SCAND+ con possibili cut-off mediterranei?Se la AO avesse intenzione di farsi negativa, sarebbe forse l'ipotesi più plausibile
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Aggiornamento odierno: Il NAM ha raggiunto il valore di -3 in data 25febbraio fin verso i 30hPa.

    Con un lag temporale 0gg - 10/15gg si instaurerà un forte calo dell'indice a 1000mb con forti ondulazioni emisferiche Rossbyane ed accentuati scambi termici polo-equatore(quindi tendenzialmente dalla prima decade di marzo.

    Conseguenze?

    1)netto rallentamento delle westerlies e calo dell'indice AO(mediamente dovrebbe verficarsi un'anomalia positiva dei GPT sui vari piani isobarici) con probabili puntate negative nel corso del mese di marzo e parte di aprile.

    2)possibili blocchi anticiclonici a latitudini nordiche,discese fredde,ma anche rimonte sub-tropicali esaltate dalla ritrovata meridianizzazione(e qui chiaramente andremo a fortuna... )

    3) Generalmente,dinamicità atmosferica prolungata per buona parte della primavera(anche se rimonte sub-tropicali saranno cmq probabili ma nn dovrebbero avere carattere di persistenza)

    4)Ritrovata possibiltà di precipitazioni visto che con la zonalità,causa indici oceanici,rimediamo ben poco......

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #14
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Non ho certo le vostre capacità di visione globale, e mi sembra davvero difficile valutare quanto accadrà in Aprile, comunque un tentativo di analisi l'ho fatta pure io , rimanendo magari un po' nell'ombra perchè ho ancora da crescere in questa prospettiva
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...postcount=1208
    e sulla base degli indici da me analizzati propenderei effettivamente per un marzo dinamico capace dei fasi perturbate decise. IN tutto questo discorso tuttavia riesco male a decifrare l'opposizione che offrirà la fascia tropicale caro Filippo, per cui pur condividendo un quadro decisamente variegato fatto di saccature e promontori, per ora mi limito a darne una durata più limitata.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Caro Luigi la tua disamina è semplicemente spettacolare,molto tecnica con interessante analisi del getto(stasera me la rileggo con calma )... Riguardo al mio TD,ho incluso una parte di Aprile perchè sto facendo riferimento allo schema B&D.. ciao!
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #16
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Ci provo, azzardo climameteo......

    Ultima modifica di Berto80; 02/03/2008 alle 02:48

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=23474

    Speriamo...anche se non nevoso l'importante che sia dinamico
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Si Berto...Il discorso è questo Complimenti anche per la grafica accattivante Riguardo alla previsione la vedo però più complessa visto che intervengono anche interazioni troposferiche Mi aspetto un qlcs di meno lineare,ma ad ogni modo qlc bella puntata negativa del rispettivo indice.
    Cmq merita attenzione la tua proiezione,faremo una reanalisi a metà aprile ciao!
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    Si è realizzato a fine mese un MMW,con progressiva instabilizzazione del VPS..Un suo progressivo disassamento rispetto alla verticale del polo su tutti i piani isobarici dovuto alla formazione di un anticiclone stratosferico con Major di tipo displacement(assenza di split).

    Vediamo da questa bella immagine(su gentile concessione di Blizzard ) il disassamento del VP sul piano verticale ad opera del riscaldamento stratosferico in buona propagazione verso il basso






    Con progressiva traslazione dello stesso in direzione del continente europeo e,soprattutto,un' orientazione favorevole del suo asse maggiore





    La jet-stream è chiaramente influenzata dalle rispettive SST oceaniche,in particolare NINA,PDO e AMO




    ho fatto quel cerchio rosso per evidenziare l'anomalia negativa che favorisce una deviazione del getto grazie al calo dei gpt(situazione da seguire...).

    La bilobazione del VP di un nucleo sul comparto canadese in difficile affondamento verso l'east coast statunitense causa PNA tendenzialmente negativo,favorisce una risalita di aria calda(ma non troppo) in direzione della Groelandia con dinamica di blocking anticiclonico.

    La situazione è quindi potenzialmente esplosiva,ma il coupling tropo-oceanico non ci aiuta.Mi riferisco in particolare alle SSTA atlantiche.Una disposizione del tripolo non molto favorevole a blocking duraturi a cui aggiungere la fase ENSO-(vedi PNA-).

    Personalmente seguirò con entusiasmo questa situazione che non nasce per essere eccezionale(anomalia stratosferica importante ma senza split,indici oceanici non molto buoni)ma che sono sicuro ci toglierà qlc soddisfazione.....

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #20
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Marzo/Aprile con l'ombrello e il giaccone a portata di mano?

    ottima analisi ed incrociamo le dita.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •