Dando per assodato che il pattern previsto per i prossimi giorni non andrà a modificare profondamente il quadro delle anomalie geopotenziali avutosi sin qui, vorrei buttare lì un primo confonto cui seguiranno analisi più approfondite, anche in merito alla verifica dell'outlook del CS.
Come ogni anno, basandosi sulle anomalie geopotenziali dei singoli mesi, è abbastanza semplice trovare un'altra stagione in cui l'andamento sia stato simile. Perciò, dopo aver spulciato diversi anni, caratterizzati da un affinità teleconnettiva di base, sono giunto alla conclusione che l'anno più simile sia il 1948/49.
Come vedrete in seguito le anomalie dei singoli mesi sono tutte piuttosto rassomiglianti, così come il quadro termico e precipitativo dell'intero trimestre. La situazione teleconnettiva vedeva anche allora l'affermarsi di una Nina moderata-forte che sarebbe perdurata nei tre anni seguenti, contemporaneamente ad una PDO negativa e a SSTA atlantiche fortemente positive a ridosso delle coste occidentali europee (AMO+ in entrambi casi).
Dicembre appare molto simile, in entrambi casi domina la scena un EUH (Europe High) assimilabile ad uno SCAND+ piuttosto basso, le cui anomalie positive abbracciano l'intero continente. Anche nel Dicembre 1948 vi fu un'irruzione fredda a metà mese.
Dic 1948
Dic 2007
Gennaio parte all'insegna dell'Atlantico per entrambe le annate, ma il 1949 probabilmente risultò più avaro di precipitazioni rispetto a questo. Infatti anche le anomalie sono distribuite in maniera leggermente differente, a favore di una zonalità alta più spiccata nel 1949.
Gen 1949
Gen 2008
A inizio Febbraio abbiamo una forte ondata di freddo per molti versi simile a quella avvenuta quest'anno a metà dello stesso mese, sempre in contesto anticiclonico, ma con un target che risultò allora molto più occidentale e settentrionale rispetto a questa. E allora come oggi (http://forum.meteonetwork.it/showpos...19&postcount=7) si registrarono Tmax record nella terza decade. Infatti in entrambi gli anni è il pattern EA/WR+ a dominare la scena:
Feb 1949
Feb 2008 (1-21)
Anche sul piano nordemisferico le similitudini sono evidenti per l'intero trimestre:
Ritornando al contesto europeo, appare evidente la sovrapponibilità delle anomalie termiche e precipitative, guidate da una modalità positiva della NAO predominante:
STA 1948/49
STA 2007/08
Prp 1948/49
Prp 2007/08
Unica nota positiva.....il Marzo 1949 fu molto freddo , con una poderosa irruzione i primi giorni del mese e il perdurare di un contesto freddo nelle prime due decadi del mese.
Anche Marzo rispetterà la similitudine?? I dubbi sono legittimi....comunque vi rimando ai thread di Mat, Cloover e granneve per avere un'idea di come si configurerà il mese entrante.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Se non ricordo male, anche l'aprile 1949 non fu affatto male in termini di freddo, pure l'estate fu abbastanza fresca.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sì, ricordo male...l'aprile 1949 non fu freddo, diciamo freschino e secco nella prima parte, e piovoso nell'ultima decade, comunque tutto sommato direi normale.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Gennaio è differente (proprio come pattern...). Simili le termiche complessive ed anche i gtp di dicembre e febbraio. In generale poi, questo è stato più secco (vedi nord Europa).
Capitolo marzo: per ora i GM danno peggioramenti che non durano più di 6 ore sull'Italia del nord e Toscana e che non sfondano più a sud per via di una fascia anticiclonica subtropicale già ben sviluppata attorno al 35°N.
![]()
Andrea
Complimenti marco per la ricerca...per dovere di cronaca..a che anno era simile invece l'inverno scorso?(non ricordo se l'anno passsato faceste sto raffronto).
PS:Qualcuno puo postarmi il link per fare le reanalisi..non lo trovo +,grazie![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
bella similitudine.
All'inizio del marzo 1949 record assoluto della minima a Firenze Ximeniano (centro storico) con - 8,7°. Se solo si bisasse qualcosa del genere non sarebbe male...![]()
![]()
Ottima analisi
Interessantissimo trovare similitudini..anche per mostrare che,tuttosommato,periodi caldi e anomali ci sono sempre stati anche in passato(malgrado forse negli ultimi anni sono sempre piu' frequenti,basti notare le anomalie negative del nord europa e del polo nel 48'-49',praticamente assenti in questo 07'-08')![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri