il clou potrebbe non essere quello di lunedì ma l’affondo successivo verso la fine della prossima settimana.
L’indice AO dovrebbe risentire comunque con un paio di episodi leggermente negativi e di breve durata dello stratwarming di tipo Cold avvenuto il 22 febbraio scorso. Questo perché nonostante la mancata inversione dei venti zonali dai 30 hPa in giù, il riscaldamento potrà scendere fino sulla tropopausa polare con anomalia troposferica del NAM come già accennato in alcuni interventi.
Il primo episodio potrebbe manifestarsi tra la prima e la seconda decade: c’è possibilità di un aumento dei gpt sulla Groenlandia o sull’Atlantico centrale e settentrionale con conseguente AOdeb– associata a NAOdeb-.
Qui rimangono dei dubbi ma la tendenza ad inversione del PNA (http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/pna/pna.sprd2.gif, http://www.cdc.noaa.gov/map/wx/forecasts/pn.png) fa leggere ad alcuni esperti d’oltre oceano, una propensione del getto ad una saccatura artica tra le pianure centrali e la costa orientale alimentata da aria tropicale proveniente dal golfo del Messico. Per cui tutto lascia presupporre in una risposta atlantica con ridge meridiano viste le nuove condizioni di Nino-like a ridosso del Sudamerica che faranno ripartire la MJO in fase 1
con innalzamento dell’ITCZ in Atlantico (mentre sull’Africa nord-occidentale potrà tornare in media).
Qui poi le strade si aprono sulle conseguenze pratiche su di noi. Mentre la tenuta del blocco atlantico farebbe propendere per l’EUL con affondo abbastanza marcato verso sud e situazione di non facile sblocco, il suo isolamento con un debole cut-off anticiclonico tra la Groenlandia e la Scandinavia propende invece ad un avanzamento di un nucleo di aria artica-canadese verso le isole Britanniche o anche più a sud con evoluzione incerta (rischio anticiclonico per il sud ma alcune Ens GFS stamattina erano veramente carine).
![]()
Andrea
Il Lamma toscano ha parlato di calo termico di 10-12° a partire da mercoledì 5.![]()
andremo incontro ad un periodo piovoso, ventoso e molto piu' fresco.
Insomma un bel dinamismo!!!!
Era ora!
Saluti, Massi![]()
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
Si riscontra una tendenza delle varie emissioni di GFS e molte Ens in questi due giorni ad EUL un più occidentale del pattern classico, per la seconda decade. Un pattern opposto all'EA/WR++ che ha caratterizzato gennaio e febbraio con un paio di break zonali in NAO+.
Ipotesi alla quale non crede minimamente ECMWF, che perpetua lo stesso tipo pattern zonale con scarsa profondità delle ondulazioni (in modo simile a quanto esposto da mmg1 in altro td). Differenza messa bene in chiaro da questa tendenza, anche se è per la fine di questa decade.
Modello questo che insieme ad altri oggi prevede ad ovest il prossimo affondo artico-marittimo con obiettivo l'area algero-tunisina. Comunque sono confidente che le forzanti teleconnettive discusse nel primo post, siano prima o poi recepite dal modello di riferimento del long-term.
Secondo alcuni modelli, il 5 marzo la MJO è vista esplodere in Sudamerica ed in Atlantico. La pulsazione dinamica sulla parte occidentale del nord-Atlantico sembra scontata.
Dall'altro lato, il riscaldamento stratosferico arrivato fino a 100 hPa, non potrà non avere riflessi in troposfera verso la fine della decade. Infatti l'AO inizia ad essere vista aprirsi verso il basso dai membri ENS. La NAO è chiusa sulla neutralità, situazione che complessivamente propende per un pattern simile all'EUL, con l'anticiclone polare un pò in dispartesull'emisfero orientale.
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 01/03/2008 alle 11:00
Andrea
E' da ieri che i modelli propinano una ripresa della zonalità dopo il peggioramento invernale del 5 marzo. Alla luce degli indici attuali, credete che sia possibile, oppure sia solo una fase transitoria in cui i modelli non riescono ancora a cogliere bene la situazione?![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Come ho detto Reading non c'ha mai creduto, o perlomeno finora il long lì non c'è mai arrivato. Ma per come ci propina i vari long, no-party e zonalità con poca ondulazione, siamo sul variabile-nuvoloso con termiche primaverili e niente di più nella seconda decade. Possiamo attendere fino al 5, massimo 6 e poi sciogliere la prognosi in favore della continuazione del pattern attuale. Comunque la fase in AO- sarebbe solo rimandata![]()
Andrea
NAO-, AO----, MJO favorevole! Quanti ce ne dobbiamo mettere ancora per avere un pò di freddo?
Comunque speriamo che le Reading serali proporranno qualcosa di ineressante
Ma che belle AO e NAO!![]()
speriamo che nn sfugga tutto troppo a sud e troppo a ovest altrimenti qua facciamo i primi 30°C![]()
Originariamente Scritto da patroclo
Originariamente Scritto da terence88
Originariamente Scritto da Marco
E' finita ragazzi, finiremo ben presto nel forno......Originariamente Scritto da GargIce
|U|U
![]()
Andrea
Segnalibri