Lore, e allora questa carenza di precipitazioni da cosa pensi possa derivare?
Qui per esempio doveva piovere già da stamattina, ma invece non ha fatto niente.
Ti potrei rispondere "sfiga!", ma non sarebbe proprio scientifico
D'altra parte roba si sta formando tra Parmense, Reggiano e Modenese, altre piogge ci sono state appena più ad est .... che ti posso dire?
In realtà l'aperta pianura (come stavo spiegando appena sopra) ha visto arrivare qualche folata isolata di vento da est che ha smorzato un po' i toni dei contrasti, quindi vi ha tolto parte del carburante a disposizione.
Mi spiace, in situazioni così complesse capitano configurazioni locali che "sfavoriscono"![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Che spettacolo di nuvole.
Cirri a raggiera.
Come mani.
Mi pare comunque che ci sia stato un errore piuttosto marcato dei modelli, almeno per quanto riguarda l'emilia.
Credo che 10/15mm erano previsti ampiamente, ma non ci si è avvicinati lontanamente.
Forse è stata davvero la sfiga
Grazie mille.
Lorenzo secondo te qui da me in lombardia i giochi son gia finiti? Oppure si formerà qualcos'altro?
E per quanto riguarda il veneto e l'emilia dove dovrebbe nevicare, questo accadrà quando e per qual motivo?(occlusione che avanza, freddo che arriva...?)
grazie
[
L'occlusione si sviluppa ancora, e nel frattempo la goccia fa il suo ingresso nel Mediterraneo.
Diamole il benvenuto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Guarda il radar:
http://www.meteoliguria.it/dati_osse.../radar_rpa.gif
I temporali che si erano formati sulla pedemontana alpina iniziano a muoversi verso sud; questo perché risentono del flusso di aria fredda (nei bassi strati) che sta iniziando a colare in quella direzione. Quindi dopo quel passaggio probabilmente il tutto si smorzerà rapidamente
Su Veneto (basso ed orientale) ed Emilia invece c'è la concomitanza del flusso di Bora nei bassi strati e l'arrivo dell'aria instabile collegata alla goccia fredda in movimento verso SE. Quindi c'è un mix di Effetto Stau ed instabilità, che sta portando al momento a rovesci a macchia di leopardo; nelle prossime ore però qui le precipitazioni dovrebbero diventare sempre più diffuse e moderate, salvo qualche residuo rovescio sulla costa![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri