No, la vorticità in qualche modo include la misura dello shear (direzionale e/o di intensità) del vento SU UNA SUPERFICIE orizzontale, isobarica (questo caso) o isentropica; sarebbe meglio dire che misura la "rotazionalità" del vento, ma è un concetto un po' incasinato da rendere comprensibile a tutti.
Insomma, se guardi lungo quella striscia vedi che in corrispondenza ad essa le frecce che indicano il vento O subiscono una brusca sterzata O indicano venti piuttosto forti affiancati ad altri (magari nella stessa direzione) molto più deboli![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri