Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 46 di 46
  1. #41
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: DWD e la Rodanata perfetta!!

    posso dire la mia: che con le DWD si parla di neve a 600mt sul centro italia, ma continua, migliore, con accumuli degni e migliori anche per i monti, è chiaro che più va ad est e meno dura.....e a noi servono le precipitazioni al di la della neve che cmq....io e stefano vedremmo e alla grande.....

  2. #42
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD e la Rodanata perfetta!!

    [quote=granneve;1564438]
    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Sarà che io la vedo diversamente ma ripspetto il tuo valutare delle dwd, però queste ukmo mi sembrerebbero il seguito delle dwd, con ingresso dal Rodano, successiva formazione di depressione a carattere freddo che attraverserebbe tutto lo stivale andando poi verso est.
    Certo, poi ripeto, la neve al piano è un'altra cosa che non fa conto in una descrizione barica in quota.


    Quoto tutto... eccetto il dubbio neve al piano al nord est e Emilia Romagna, est Lombardia ect...E' chiaro ed indiscutibile che l'evento si prospetta importante...!!!! -----Non ritengo che possa sfuggire ad ovest tagliando fuori la nostra penisola..---- assodato questo----- l'evoluzione vista da dwd e da UKMO è per entrata dal rodano in quota, e poi scivolata del minimo verso il Tirreno e IOnio...Una descrizione che io personalmente ho dato tempo fa e che mi pare prenda quotidianamente consistenza... ovviamente bisogna considerare i minimi al suolo o a quote medio basse, che poi danno la ventilazione tale da favorire l'esposizione ai fenomeni... Così come si prospetta l'evoluzione al suolo, gioirebbe prima il nord est e il nord Appennino, Emilia, Romagna a seguire magari anche est Lombardia, con neve via via a quote più basse.. Bassini ritengo tra martedì sera e Mercoledì mattina possibile la neve anche al piano su Emilia Romagna, basso Veneto, veronese, Garda e giù di lì...le termiche ci sono tutte e a tutte le quote..con l'instabilità marzolina posi figurati se non nevica al piano...Magari sarà una cosa veloce con rovesci ma se la struttura resta quella DWD UKMO......Poi i minimi al suolo scivolano verso sud pari a quello in quota sempre sul Tirreno e concedendo neve all'Appennino a bassa quota fino alla campania qui magari sui 4/600 m..a quote più alte sotto la Campania.. Ripeto, l'ho detto anche in precedenti post questo impianto DWD UKMO, è molto instabile e più duraturo di GFS, l'unica pecca è che non concede alcunchè al nord ovest ( ma anche con altre prospettive non si vede un granchè da quelle lande ) e soprattutto non concede freddo al sud, o meglio a sud della Campania.. eccetto magari in una fase finale verso VCenerdì... Per il resto gtrandi carte per ottime precipitazioni e ottimi accumuli nevosi fino a bassa quota dal trentino-alto adige nord est, Emilia, Romagna , Vento est Lombardia, Friuli ( prima ) Appennino fino alla Campania ( dopo ) ... ma intanto seguiamo..seguiamo perchè ogni run sarà una sopresa per i vari orticelli e ripeto in tutti i sensi...


    Ora vediamo le Reading, per chi non l'avesse capito il mio modello preferito!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD e la Rodanata perfetta!!

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    ECMWF !!!!!!!!!!!!
    questa è una grande conferma...Ottimo l'impianto sembra essere quello UKMO...

  4. #44
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: DWD e la Rodanata perfetta!!


    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  5. #45
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DWD e la Rodanata perfetta!!

    [quote=granneve;1564438]
    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Sarà che io la vedo diversamente ma ripspetto il tuo valutare delle dwd, però queste ukmo mi sembrerebbero il seguito delle dwd, con ingresso dal Rodano, successiva formazione di depressione a carattere freddo che attraverserebbe tutto lo stivale andando poi verso est.
    Certo, poi ripeto, la neve al piano è un'altra cosa che non fa conto in una descrizione barica in quota.


    Quoto tutto... eccetto il dubbio neve al piano al nord est e Emilia Romagna, est Lombardia ect...E' chiaro ed indiscutibile che l'evento si prospetta importante...!!!! -----Non ritengo che possa sfuggire ad ovest tagliando fuori la nostra penisola..---- assodato questo----- l'evoluzione vista da dwd e da UKMO è per entrata dal rodano in quota, e poi scivolata del minimo verso il Tirreno e IOnio...Una descrizione che io personalmente ho dato tempo fa e che mi pare prenda quotidianamente consistenza... ovviamente bisogna considerare i minimi al suolo o a quote medio basse, che poi danno la ventilazione tale da favorire l'esposizione ai fenomeni... Così come si prospetta l'evoluzione al suolo, gioirebbe prima il nord est e il nord Appennino, Emilia, Romagna a seguire magari anche est Lombardia, con neve via via a quote più basse.. Bassini ritengo tra martedì sera e Mercoledì mattina possibile la neve anche al piano su Emilia Romagna, basso Veneto, veronese, Garda e giù di lì...le termiche ci sono tutte e a tutte le quote..con l'instabilità marzolina posi figurati se non nevica al piano...Magari sarà una cosa veloce con rovesci ma se la struttura resta quella DWD UKMO......Poi i minimi al suolo scivolano verso sud pari a quello in quota sempre sul Tirreno e concedendo neve all'Appennino a bassa quota fino alla campania qui magari sui 4/600 m..a quote più alte sotto la Campania.. Ripeto, l'ho detto anche in precedenti post questo impianto DWD UKMO, è molto instabile e più duraturo di GFS, l'unica pecca è che non concede alcunchè al nord ovest ( ma anche con altre prospettive non si vede un granchè da quelle lande ) e soprattutto non concede freddo al sud, o meglio a sud della Campania.. eccetto magari in una fase finale verso VCenerdì... Per il resto gtrandi carte per ottime precipitazioni e ottimi accumuli nevosi fino a bassa quota dal trentino-alto adige nord est, Emilia, Romagna , Vento est Lombardia, Friuli ( prima ) Appennino fino alla Campania ( dopo ) ... ma intanto seguiamo..seguiamo perchè ogni run sarà una sopresa per i vari orticelli e ripeto in tutti i sensi...
    Poche precipitazioni in Molise?
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  6. #46
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: DWD e la Rodanata perfetta!!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio




    Calcolando l'attendibilità del modello sul medio-breve....fatemelo dire.....per me
    godooooooo.........................................questa è la rodanata perfetta,che più perfetta non si può...con queste rischio di 28-29 febbraio 2004 bis su Emilia e Veneto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •