
Originariamente Scritto da
StefanoBernardi
Sarà che io la vedo diversamente ma ripspetto il tuo valutare delle dwd, però queste
ukmo mi sembrerebbero il seguito delle dwd, con ingresso dal Rodano, successiva formazione di depressione a carattere freddo che attraverserebbe tutto lo stivale andando poi verso est.
Certo, poi ripeto, la neve al piano è un'altra cosa che non fa conto in una descrizione barica in quota.
Quoto tutto... eccetto il dubbio neve al piano al nord est e Emilia Romagna, est Lombardia ect...E' chiaro ed indiscutibile che l'evento si prospetta importante...!!!! -----Non ritengo che possa sfuggire ad ovest tagliando fuori la nostra penisola..---- assodato questo----- l'evoluzione vista da dwd e da
UKMO è per entrata dal rodano in quota, e poi scivolata del minimo verso il Tirreno e IOnio...Una descrizione che io personalmente ho dato tempo fa e che mi pare prenda quotidianamente consistenza... ovviamente bisogna considerare i minimi al suolo o a quote medio basse,
che poi danno la ventilazione tale da favorire l'esposizione ai fenomeni... Così come si prospetta l'evoluzione al suolo, gioirebbe prima il nord est e il nord Appennino, Emilia, Romagna a seguire magari anche est Lombardia, con neve via via a quote più basse.. Bassini ritengo tra martedì sera e Mercoledì mattina possibile la neve anche al piano su Emilia Romagna, basso Veneto, veronese, Garda e giù di lì...le termiche ci sono tutte e a tutte le quote..con l'instabilità marzolina posi figurati se non nevica al piano...Magari sarà una cosa veloce con rovesci ma se la struttura resta quella DWD
UKMO...


...Poi i minimi al suolo scivolano verso sud pari a quello in quota sempre sul Tirreno e concedendo neve all'Appennino a bassa quota fino alla campania qui magari sui 4/600 m..a quote più alte sotto la Campania.. Ripeto, l'ho detto anche in precedenti post questo impianto DWD
UKMO, è molto instabile e più duraturo di
GFS, l'unica pecca è che non concede alcunchè al nord ovest ( ma anche con altre prospettive non si vede un granchè da quelle lande ) e soprattutto non concede freddo al sud, o meglio a sud della Campania.. eccetto magari in una fase finale verso VCenerdì... Per il resto gtrandi carte per ottime precipitazioni e ottimi accumuli nevosi fino a bassa quota dal trentino-alto adige nord est, Emilia, Romagna , Vento est Lombardia, Friuli ( prima ) Appennino fino alla Campania ( dopo ) ...

ma intanto seguiamo..seguiamo perchè ogni run sarà una sopresa per i vari orticelli e ripeto in tutti i sensi...
Segnalibri