In prospettiva non andrebbe proprio benissimo per molti, perché verrebbe a mancare il "bilanciamento" tra aria fredda dal Rodano ed aria fredda dalla Porta della Bora; con quelle mappe da Trieste entrerebbe troppo poco, da Arles fin troppo, e tutta l'occlusione distesa sull'Italia perderebbe presto di importanza. Un ciclone andrebbe ad isolarsi tra Sardegna e basso Tirreno (ovest) regalando instabilità al centro-sud, ma con termiche in risalita (lenta, per carità), a causa dell'isolamento stesso della figura![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
ottima risposta grazie mille.
In effetti mi sono lasciato prendere dalle termiche e dai gpt che sembravano davvero promettenti ma ho tralasciato l'asse della discesa che favorirebbe l'isolamento della struttura, per quanto riguarda l'ingresso dalla porta della bora, è vero ci avevo pensato ma speravo in un ritardo.
![]()
Segnalibri