Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    ragà stiamo per viverel'evoluzione più interessante del nostro inverno e già si parla di riassunto?? Mah!

  2. #12
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da quadrophenic67 Visualizza Messaggio
    Sinteticamente.

    Voto trimestre dic 06 - feb 07: 2

    Voto trimestre dic 07 - feb 08: 1

    Ebbene si: lo valuto addirittura peggiore rispetto all'infame 06/07 perchè dopo un'inverno come quello non era lecito subire degli schiaffi simili se non addirittura peggiori (vedi orrore febbraio 2008).
    - Termicamente orrendo tranne che per una parte di dicembre e l'inizio di febbraio
    - Precipitativamente 'strafottente' con un'unico evento degno di tal nome in gennaio immediatamente avvilito dalle temperature ignobili dei giorni successivi e dall'atlantico persistente che ci ha fatto credere di vivere a Londra piuttosto che sulle Alpi...




    Insomma: un vero schifo!

    Paolo, perdonami..
    Forse dovresti rivedere un attimino le nostre medie pluviometriche..
    Ho come l'impressione che tu, in questo senso, abbia le idee un pò confuse..

    P.S.
    Per la cronaca..
    Era dall'85-86 che qui non si registrava un inverno pluviometricamente così generoso.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #13
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    ti quoto Stau, l'unica cosa che non quadra è che l'inverno finisce il 21 marzo.
    e soprattutto come si fa a fare un riassunto proprio ora che arriva un peggioramento importante?
    In meteorologia l'inverno finisce il 29 febbraio.
    Il 21 marzo l'inverno finisce in astronomia,non in meteorologia.
    E questo sulla base di convenzioni internazionali.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di paolo67
    Data Registrazione
    05/10/06
    Località
    Someda - Moena (TN)
    Età
    57
    Messaggi
    963
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Paolo, perdonami..
    Forse dovresti rivedere un attimino le nostre medie pluviometriche..
    Ho come l'impressione che tu, in questo senso, abbia le idee un pò confuse..

    P.S.
    Per la cronaca..
    Era dall'85-86 che qui non si registrava un inverno pluviometricamente così generoso.
    Hai ragione Michele, ma sai bene a cosa mi riferisco!
    Io non sono 'scientifico' nei miei interventi, si tratta più che altro di commenti/impressioni ricavate dall'esperienza diretta: non discuto che le prp di questo trimestre siano state più generose della media di riferimento, ma forse il fatto che si siano concentrate in pochi (pochissimi) eventi ne riduce la visibilità (tranne che per gli strumenti di misurazione).

    Per quanto mi riguarda ricordo uno sfondamento (che non sfiorò nemmeno la Val di Fiemme) il 10/11 di novembre e poi il 'nulla' fino ai due fenomeni della prima metà di gennaio: 12/13 e 16/17... e poi?
    Febbraio is 'missing in action' (tranne forse un episodio trascurabile il 2) e da allora più nulla...

    Troppo poco secondo i miei (forse pretenziosi) criteri per valutare positivamente un inverno: dalle alpi mi aspetto di più, ma lo ripeto, non in termini di quantità, quella misurata in mm c'è stata, non lo metto in dubbio, bensì in termini di permanenza al suolo di una decente copertura nevosa, delle gelate notturne, delle 'giornate di ghiaccio' delle minime a 2 cifre ecc, ecc...

    Sarò un meteo-romantico ma non me ne frega nulla di avere un metro di neve in una 'botta' e vederlo compattarsi in meno di 10 cm il giorno successivo per lo sciopero del freddo, tutto quà, ecco il perchè del mio voto che non vuole assolutamente avere nulla di scientifico, ci mancherebbe!


  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    15/09/06
    Località
    Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    1,406
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non e' questione di pignoleria ma solo di precisione: l'inverno meteorologico inizia il 1° di dicembre e termina a fine febbraio, quello diciamo astronomico invece inizia il 21 dicembre e termina appunto il 21 marzo.

    Ora, visto che qui non si parla di oroscopi ecco che x inverno si considera solo il trimestre dicembre-febbraio appunto !

    Ripeto, siamo meteorologicamente gia' in primavera: tutto quello che avverra' sino a fine maggio riguardera' solo tale stagione.

    se vuoi il sunto dell'inverno metreologico nel mio orticello ti dico pessimo,neanche una nevicata a bassa quota,freddo la seconda quindicina di dicembre ma secco,freddo anche la prima metà di febbraio,piovoso e anche molto la prima parte di gennaio,niente neve sotto gli 800-900 metri,pochissima dagli 800 ai 1200(4-5 cm),poca dai 1200 ai 1500(forse un metro in tutto),per i miei ricordi il peggior inverno nella mia zona,superato anche dal pessimo inverno scorso ma che regalò 2 splendide nevicate a bassissima quota,l'unico inverno che io ricordi che non ho mai visto 1 fiocco nella piana di lucca

  6. #16
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    A proposito di inverno 1985-1986, è interessante fare un confronto proprio per capire come sia cambiato il regime delle precipitazioni negli ultimi 20 anni, anche se ovviamente bisognerebbe estendere il confronto a più stagioni per maggior completezza.
    In ogni caso, limitandoci a questo esempio (per Trento), è interessante notare come entrambi gli inverni siano stati abbastanza generosi in termini di prp totali, un po' più abbondanti a dire il vero nell'85-'86, ma se poi andiamo a notare il numero di giornate con prp (sia piovose che nevose) si nota come esse risultino addirittura doppie nel 1985-86 rispetto all'ultimo inverno!
    Infatti nel primo caso il totale fu di 32 gg. con prp (nei 3 mesi 9+12+11) e la maggiore pausa secca non superò in ogni caso i 13 gg (a dicembre 1985), mentre quest'anno abbiamo avuto solo 16 gg con prp (rispettivamente 1+12+3), con pausa secca di un mese fra il 3/12/07 e il 2/1/08 ed un'altra pressochè identica fra il 5/2/08 e il 4/3/08 (in realtà il 29/2 considerando solo il trimestre invernale); ecco dunque che a valori piuttosto simili in termini di mm caduti è corrisposta una notevole differenza del rapporto fra fasi piovose e fasi secche!

    Saluti a tutti, Flavio

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di paolo67
    Data Registrazione
    05/10/06
    Località
    Someda - Moena (TN)
    Età
    57
    Messaggi
    963
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    A proposito di inverno 1985-1986, è interessante fare un confronto proprio per capire come sia cambiato il regime delle precipitazioni negli ultimi 20 anni, anche se ovviamente bisognerebbe estendere il confronto a più stagioni per maggior completezza.
    In ogni caso, limitandoci a questo esempio (per Trento), è interessante notare come entrambi gli inverni siano stati abbastanza generosi in termini di prp totali, un po' più abbondanti a dire il vero nell'85-'86, ma se poi andiamo a notare il numero di giornate con prp (sia piovose che nevose) si nota come esse risultino addirittura doppie nel 1985-86 rispetto all'ultimo inverno!
    Infatti nel primo caso il totale fu di 32 gg. con prp (nei 3 mesi 9+12+11) e la maggiore pausa secca non superò in ogni caso i 13 gg (a dicembre 1985), mentre quest'anno abbiamo avuto solo 16 gg con prp (rispettivamente 1+12+3), con pausa secca di un mese fra il 3/12/07 e il 2/1/08 ed un'altra pressochè identica fra il 5/2/08 e il 4/3/08 (in realtà il 29/2 considerando solo il trimestre invernale); ecco dunque che a valori piuttosto simili in termini di mm caduti è corrisposta una notevole differenza del rapporto fra fasi piovose e fasi secche!

    Non hai fatto che confermare, appunti alla mano, le mie 'impressioni'!
    Quantità simili di mm concentrate in pochissimi e distanti episodi con l'aggravante che il rapporto neve/pioggia delle prp di quest'ultimo NON-inverno è stato disastroso!

    Nel primo episodio di gennaio abbiamo dovuto attendere quasi 10 ore prima che la pioggia si trasformasse in neve (alle 18,00 a Moena: 1200 mt) ...non mi sembra cosa normale dato il periodo dell'anno e l'altitudine

    Ribadisco ad alta voce il mio "2"! inverno orribile!

  8. #18
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da quadrophenic67 Visualizza Messaggio
    Non hai fatto che confermare, appunti alla mano, le mie 'impressioni'!
    Quantità simili di mm concentrate in pochissimi e distanti episodi con l'aggravante che il rapporto neve/pioggia delle prp di quest'ultimo NON-inverno è stato disastroso!

    Nel primo episodio di gennaio abbiamo dovuto attendere quasi 10 ore prima che la pioggia si trasformasse in neve (alle 18,00 a Moena: 1200 mt) ...non mi sembra cosa normale dato il periodo dell'anno e l'altitudine

    Ribadisco ad alta voce il mio "2"! inverno orribile!
    Credo che le tue impressioni siano purtroppo giuste!
    Per quanto riguarda Trento, avevo già scritto tempo fa di come fra il 1977 e il 1987 la prima metà di gennaio non avesse mai visto (tranne in un'occasione, primi di gennaio 1982 mi pare) prp piovose dall'inizio alla fine, nel senso che tutte le prp cadute in quel periodo avevano comunque avuto sempre i fiocchi di neve, fossero questi "cacche di piccione" fra la pioggia o una nevicata da mezzo metro, e sto parlando della città a 185/205 metri di quota. Sui monti poi in quegli anni non ricordo piogge oltre i 1000-1200 metri, sempre nei 15 gg considerati ovviamente.
    Tornando al confronto inverno 1985-86 vs 2007-08 il rapporto pioggia/neve in città è eloquente e impietoso: 52.63% (nevicate sul totale prp) contro 35%, e l'inverno scorso è andata pure peggio...



    Saluti a tutti, Flavio

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Do i voti per la mia zona divendo i 3 mesi invernali e prendendoli uno per volta:

    Dicembre 9...dopo un ottobre e novembre piovosi e nevosi,l'evento di metà mese sbaraglia il campo...dopo il 18 dicembre Teramo ha già 50 cm di neve,che saranno poi quelli finali,2 metri di neve a prati di tivo che arriva a 300cm solo al 20 dicembre,180 cm a 860m;inizio devastante

    Gennaio 4 a parte quell'ondata di freddo iniziale con deboli nevicate,tempo atlantico e umido,altri 30 cm in quota ma nulla di più

    Febbraio 3 la salva solo quell'irruzione di metà mese,ma per le termiche non per altro...a teramo si registra la minima dell'inverno con -6.2 per il resto nada

    media dell'inverno 5+

    marzo per adesso ci ha riportato la neve anche a bassa quota ma anche tanto caldo all'inizio,vedremo di aggiornare
    intanto accumulo complessivo invernale ai prati 4 metri

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sunto inverno 2007/2008

    Si conferma il voto 3/4 dopo l' ultimo fallimento che avrebbe potuto rialzare la media...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •