Beh Stau, chiaramente quello che dico si basa su mie sensazioni, ognuno ha la sua opinione, forse il termine "evidente" ti ha tratto in inganno, ma è una mia impressione.
Quello che dico si basa soprattutto sull'osservazione dell'ens da qualche giorno a questa parte, e mi pare che, mediamente, privilegino il norditalia e l'europa centrale.
E' soprattutto la posizione dell'hp, il cosiddetto straat-cooling e il possibile "atlantico basso" che mi fa pensare al sud fuori dai giochi.
Sulle possibili temperature elevate al sud, se guardi gli ultimi agg modellistici in primis Gfs, vedrai che non è proprio fantascienza, e comunque ho usato il condizionale.
C.v.d.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
+20°C a 850 hpa a pasqua.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Michè, ho salvato le carte del 10/3 per Pasqua, devo dire ottima performance dei modelli.
Le tendenze long-range delle carte io le trovo abbastanza affidabili, chiaramente bisogna analizzarle con la dovuta calma, approfondendone i vari aspetti e le "logiche" che indirizzano il loro, se così si può chiamare, ragionamento. Se ci si limita ad una veloce occhiata "cromatica" meglio non considerarle.
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Voglio dire solo una cosa: in questo marzo, in 19 giorni ho visto la pioggia una sola volta, dopo un febbraio a dir poco disastroso sotto il profilo precipitativo. Dai modelli sembrerebbe concretizzarsi un buon peggioramento nel prossimo futuro, ma io ho nostalgia per quelle depressioni afro-mediterranee intense ed incisive, che sapevano, un tempo, regalare tanta pioggia alla pur varia, territorialmente ed orograficamente parlando, Italia. Noto una certa stitichezza delle situazioni perturbate, della storia recente, forse si saranno anch'esse ammalate di egoismo da eccessiva "globalizzazione".
Saluti.
Senza Dio, siamo come granelli di sabbia, dimenticati sulla spiaggia del tempo, e tu non fai eccezione.
Effettivamente le tendenze long-range in questo caso hanno funzionato piuttosto bene.
Ma cmq rimane il fatto che vanno prese sempre per quelle che sono, in quanto molte volte non è stato così.
Un recente esempio: verso metà gennaio per più run anzi più giorni le tendenze lasciavano intravedere una severa irruzione fredda per la fine del mese/inizio febbraio, poi però non verificatasi.
Ricordo che molte ens per più giorni proponevano scenari molto interessanti, acompagnati anche da altri fattori, ma poi in realtà non fu così.
Certo son d'accordo sul fatto che molte volte, come questa, le tendenze servono per avere un'idea, ma bisogna sempre andarci cauti.
![]()
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri