Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Unhappy E' iniziata la ''guerra'' per l'acqua...

    Stavo seguendo poco fa un servizio sul Tg3 regionale della Lombardia, da cui si intuiva che il quadro sara' sempre a tinte piu' fosche...

    Si parlava di Lago d'Iseo e fiume Oglio. Per non far morire quest'ultimo un'Associazione di amici del fiume ha chiesto ed ottenuto il rilascio minimo garantito di 7 metri cubi d'acqua al secondo nei prossimi mesi. Questo potrebbe comportare pero' la diminuizione del periodo irriguo da 80 giorni a 15 ed un ulteriore calo del livello del lago. Immagino poi che chi deve sfruttare l'acqua per fini idroelettrici abbia le sue richieste.

    Insomma... una volta sui grandi laghi si andava tranquillamente a spasso (poca acqua ora significa difficolta' per la navigazione) si irrigavano i campi, i fiumi eran belli pienotti e si produceva elettricita' senza problemi. Ora, purtroppo, siam in presenza di una coperta troppo corta, che se copre un angolo ne deve lasciare scoperti altri tre.

    Allargando poi la riflessione al resto dell'arco alpino...la situazione non cambia. Le infrastrutture ci sono, ed han sempre garantito tutto per tutti. Il vero problema e' che non piove, manca la materia prima.

    Lascio a voi sviluppare questa mia banalissima e tristissima constatazione.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la ''guerra'' per l'acqua...

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Stavo seguendo poco fa un servizio sul Tg3 regionale della Lombardia, da cui si intuiva che il quadro sara' sempre a tinte piu' fosche...

    Si parlava di Lago d'Iseo e fiume Oglio. Per non far morire quest'ultimo un'Associazione di amici del fiume ha chiesto ed ottenuto il rilascio minimo garantito di 7 metri cubi d'acqua al secondo nei prossimi mesi. Questo potrebbe comportare pero' la diminuizione del periodo irriguo da 80 giorni a 15 ed un ulteriore calo del livello del lago. Immagino poi che chi deve sfruttare l'acqua per fini idroelettrici abbia le sue richieste.

    Insomma... una volta sui grandi laghi si andava tranquillamente a spasso (poca acqua ora significa difficolta' per la navigazione) si irrigavano i campi, i fiumi eran belli pienotti e si produceva elettricita' senza problemi. Ora, purtroppo, siam in presenza di una coperta troppo corta, che se copre un angolo ne deve lasciare scoperti altri tre.

    Allargando poi la riflessione al resto dell'arco alpino...la situazione non cambia. Le infrastrutture ci sono, ed han sempre garantito tutto per tutti. Il vero problema e' che non piove, manca la materia prima.

    Lascio a voi sviluppare questa mia banalissima e tristissima constatazione.
    L'unico felice penso sia Thor.
    Io le mie preoccupazioni le ho esposte ormai da anni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di cds
    Data Registrazione
    17/07/07
    Località
    Paliano Fr
    Messaggi
    2,107
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la ''guerra'' per l'acqua...

    Ma perchè non si era capito che il problema futuro non sarà la necessità di petrolio ma dell'acqua? E' una cosa che si sapeva da molti anni ma nessuno ancora oggi ne fa menzione e neppure si adottano straregie ageguate.

  4. #4
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la ''guerra'' per l'acqua...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    L'unico felice penso sia Thor.
    Io le mie preoccupazioni le ho esposte ormai da anni.
    Non sono felice e ho detto di amare il caldo, non il deserto, vocaboli che per voi sembrano essere sinonimi, ma pazienza.
    Poi bisogna vedere se ciò che dicono è vero, io ci credo poco, non vedo tutto questo secco. Staranno mettendo le mani avanti per far salire i prezzi delle verdure fra un po'.

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di batista85
    Data Registrazione
    19/10/06
    Località
    Casa: Este (PD) - Università: Ferrara (FE)
    Età
    39
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la ''guerra'' per l'acqua...

    L'acqua diventera' il nuovo oro trasparente, altro che oro nero.....

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la ''guerra'' per l'acqua...

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Stavo seguendo poco fa un servizio sul Tg3 regionale della Lombardia, da cui si intuiva che il quadro sara' sempre a tinte piu' fosche...

    Si parlava di Lago d'Iseo e fiume Oglio. Per non far morire quest'ultimo un'Associazione di amici del fiume ha chiesto ed ottenuto il rilascio minimo garantito di 7 metri cubi d'acqua al secondo nei prossimi mesi. Questo potrebbe comportare pero' la diminuizione del periodo irriguo da 80 giorni a 15 ed un ulteriore calo del livello del lago. Immagino poi che chi deve sfruttare l'acqua per fini idroelettrici abbia le sue richieste.

    Insomma... una volta sui grandi laghi si andava tranquillamente a spasso (poca acqua ora significa difficolta' per la navigazione) si irrigavano i campi, i fiumi eran belli pienotti e si produceva elettricita' senza problemi. Ora, purtroppo, siam in presenza di una coperta troppo corta, che se copre un angolo ne deve lasciare scoperti altri tre.

    Allargando poi la riflessione al resto dell'arco alpino...la situazione non cambia. Le infrastrutture ci sono, ed han sempre garantito tutto per tutti. Il vero problema e' che non piove, manca la materia prima.

    Lascio a voi sviluppare questa mia banalissima e tristissima constatazione.
    sono originario di quelle zone (valcamonica)
    in valle il problema non sono ovviamente i prelievi agricoli, ma quelli idroelettrici (ci sono due delle + grandi centrali d'europa: sellero e edolo)... l'oglio è ridotto proprio male
    dal lago in giù ci sono i prelievi agricoli, quindi è conciato male anche laggiù...
    non è colpa principalmente delle prp diminuite e irregolari (cmq è un dato di fatto che mancano le fasi piovose moderate autunnali e primaverili) ma dell'eccessivo sfruttamento delle acque a vario titolo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •