Ciao Aliseo, chiaramente l'analisi di queste carte è molto approssimativa data la distanza temporale, quello che però sottolineavo è il basso valore dell'indice Cape (specie nelle mie zone) nonostante elevate velocità verticali.
Che poi abbia una scarsa predicibilità ora come ora nulla da dire, mi soffermavo unicamente sull'analisi del run.
D'accordo su questo.Poi qui e penso pure da te, ho visto temporali (molto leggeri questo si) formarsi qaundo 48 ore prima le mappe in questione non davano segni importanti in tal senso.
Mi sembra davvero strano che con una +17°C a 850 hPa qui io veda solo pioggia senza alcuna attività elettrica, non succede quasi mai! sempre riferendomi alle temperature uscite dal run a cui ci si riferiva più sopra, è chiaro!![]()
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
E probabilmente non succederà nemmeno stavolta.(azz che sfiga)...
...dall'ultimo aggiornamento GFS la rimonta calda con la +20 su tutto il sud di stamane non è stata ridimensionata,è stata...completamente debellata.
Questo il run di stamane:
276.jpg
E questo il run serale GFS 12:
264.jpg
Da una +20 a una +2/+4 scarsa...leggeri cambiamenti...
Cosi Rafdimonte non dovrà più preoccuparsi per il futuro...
(si scherza eh,raf..)...
P.S.:
Per chi crede che una +20 al sud nella seconda metà di marzo sia un record...beh...il mito è subito sfatato...e per giunta da una carta...dei vecchi tempi...
30 marzo 1952.jpg
Saluti...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri