Buongiorno.
Dunque, il periodo pasquale ormai pare essere caratterizzato da una vasta conca depressionaria a carattere freddo su gran parte del vecchio continente, come ormai da più giorni ci dice la media del quadro ENS e Reading.
L'Italia si troverà nella parte meridionale di tale figura, che a seconda dell'elevazione, posizione e parziale rotazione dell'Azzorriano, avrà il suo contributo di circolazione mite, relativamente fredda o fredda.
Continuo a vedere e da un paio di giorni con più frequentazioni, la possibilità d'ingressi circolatori dal carattere freddo sul nostro stivale.
Insomma, la Pasqua con il tizzone a questo punto la si può prendere in seria considerazione.
ENS media sempre al giorno di Pasqua:
La 168 di READING, la 240 di qualche run fa, con il nucleo artico pronto a sganciarsi sul bordo orientale dell'Hp e scendere all'interno della conca depressionaria, con obbiettivo?...e qui ci giocheremo o il perturbato mite o il relativamentre freddo o la vera invernata:
e qui un ipotetica, molto ipotetica 216ore
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri