Io non so come si fa a definire brutte carte del genere. Volete vedere veramente carte brutte?? Aprile 2007 ad esempio, vai su wetterzentrale e dacci un'occhiata. Al massimo non sono favorevoli per il NW, ma giudicare brutte carte con la 496dam nel nord della Francia ce ne vuole eh![]()
Be...qui in Emilia e nel Veneto invece quella perturbazione fu ottima...
ci regalò dai 2-3 cm ai 10-12 cm quando era prevista una nevicatina da 2 ore,poi pioggia.
E' vero però,una perturbazione si valuta dagli effetti che essa ha su Piemonte,Lombardia e Alpi...se sul NE pianura una pert porta buoni risultati non conta...conta cosa ha fatto su piemonte lombardia e alpi...di questo concetto me ne stavo dimenticando..
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non ho parole...
Con sta storia delle Alpi che hanno avuto...avuto cosa?prp in media,leggermente sotto media per le Alpi occidentali(quindi nulla di eccezionale quest'inverno sulle Alpi,anzi un inverno pure leggermente sottotono).
Per arrivare poi a giudicare le carte di oggi pessime...solo perchè non ti danno tot cm di neve...ha proprio ragione Bassini...chi si lamenta sui modelli attuali meriterebbe queste carte...forse vi piacciono di più:
16 aprile 2007.jpg
23 aprile 2007.jpg
13 gennaio 2007.jpg
28 gennaio 2008.jpg
Che roba leggere di gente che sta a guardare l'ombra pluvio o il cm di neve in + o in - a 150 ore...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mi attacco agli Spaghi….GFS06 run complessivamente più caldofilo ed occidentale di tutti i membri. Le precipitazioni si decideranno a 6-12 ore dall’evento. Ora, ciò che più conta, è evitare una fuga verso Ovest![]()
E' chiaro che mi riferisco a tutta la dinamica del run di controllo, quella carta non arriverebbe lì per magia ma presuppone un passaggio graduale, quella è l'evoluzione centrale che avviene ad un certo punto della dinamica...Vedo molti orticellismi , peraltro inguistificati, sento parlare di strati bassi insignificanti, ma vi rendete conto del ponenziale del run di controllo..E' l'unica che farebbe vedere qualcosa un po' ovunque e con fenomeni variegati: vento, pioggia, temporali, grandine, neve, graupel....IO addirittura sto sotto vento a quella carta, ma il suo grosso valore sta in quota..Sapete cosa vuole dire potenziale in quota???....che i rilievi , le esposizioni ai venti, non costituiscono o determiano il tutto in casi del genere... ..Ahh vabbè mi prendo le critiche....IO la sottoscrivo e la ritengo quella più probabile o perlomeno ritengo probabile una evoluzione su quella linea ... se si verifica ne parleremo a posteriori....
Assolutamente sbagliato...con tale carta rimarrebbero fuori l'estremo nw(piemonte e vda)e il versante adriatico dalla Romagna in giù...mentre tutto il Tirreno(fin sulla bassa campania),il NE,e in parte anche la Lombardia verrebbero coinvolti.
Successivamente anche il versante adriatico verrebbe comunque preso grazie all'avanzamento della saccatura verso est...insomma solo parte del nw verrebbe tagliata fuori con tale carta.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Buona parte del NE ,anzi un po' tutto il NE vedrebbe invece importanti prp con tale carta..
Su tutto il tirreno poi si avrebbero invece fenomeni importanti anche nevosi fino a quote basse.
Diverso discorso invece per il NW e il versante adriatico mediobasso che sarebbero fuori dai giochi sin da subito.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri