All'università un professore ci ha parlato del problema delle risorse idriche. Ma la mia domanda è questa: il problema delle mancanza di risorse idriche è un problema di infrastrutture, e un problema dovuto all'inquinamento delle risorse disponibili (fiumi, laghi). Le acque da potabilizzare vengono prelevate già con determinate caratteristiche (non devono essere troppo inquinate). Ma in via sperimentale, è stata ricavata acqua potabile dal liquame (ma in questo caso una bottiglia di acqua costerebbe più di un barolo). Ma quando sento che scoppieranno delle guerre a causa della mancanza fisica dell'acqua a causa di siccità prima impensabili non ci credo tanto. Il ciclo dell'acqua è quello, ci sarà sempre dove ne cade in abbondanza e dove ne cade poca. Cioè credo il problema è delle infrastrutture, più che climatico.