Citazione Originariamente Scritto da masinga Visualizza Messaggio
credo però che a rigore, sarebbe più corretto riportare la sola interpolazione: voglio dire che un minimo che mi appare sul mare, laddove non vi sono assolutamente dati osservati, per quanto verosimile, risulta essere praticamente una invenzione e, in quanto tale, andrebbe mascherata con artifici grafici lasciando intravedere invece le isobare frutto dell'interpolazione (in pratica quelle sulla terraferma).
talvolta infatti, anche sulle mappe del tempo "ufficiali", alcune zone appaiono caratterizzate da una piccola through e non da un minimo chiuso proprio perchè i dati su quella zona non sono stati tanto densi da poter ottenere, mediante la tecnica di analisi oggettiva utilizzata, una struttura più definita.


In effetti è quello che stiamo introducendo poco alla volta nelle mappe: è anche vero che nemmeno i dati METAR & Co sono disponibili da punti di rilevazione in mare aperto, però le relative mappe riportano comunque le isobare (MC ne è un esempio).
Comunque se guardi la mappa nazionale capisci di cosa sto parlando.