Io non so' perche' tirano sempre in ballo la situazione idrica,ho letto il post di giuliacci e tanti altri,
mi sembra la solita tiritera,io ci lavoro in acquedotto e ho fatto oltre 20 anni in giro x l'italia,a controllare la rete idrica,ho controllato l'80% degli acquedotti italiani,rilevando perdite lo stato delle condotte,pozzi etc etc. , potrei fare un dossier sulla situazione idrica Italiana (lo sto' preparando ho un sacco di dati e presto lo pubblichero').
E' vero che l'acqua sara' oro in futuro,ma non xche' non c'e' acqua o xche' il clima sta' cambiando,oppure l'attaccarsi alla solita scusa della siccita',bypassando il problema reale,l'ignoranza (nel senso buono)della maggior parte degli italiani sul vero problema,ecco cosa resta x camuffare soldi sprecati da cattive gestioni.
Inculcare nell'italiano una giustificazione MALATA.
L'acqua c'e',i livelli dei pozzi e delle falde idriche non sono a secco come molti danno a pensare,sia al nord come al sud di acqua ne abbiamo abbastanza in Italia,il resto e' solo politica mafiosa.
Perdere il 50% dell'acqua (media italiana) prima che arrivi al rubinetto,questo e' il vero problema dove tutti hanno i paraocchi x convenienza.
Al Nord si hanno un 20% di perdite nelle tubazioni, cosa quasi nella norma,la legge impone agli acquedotti di tenere controllata la rete,e di avere un tetto max del 18% di perdite,
lo stato italiano finanzia tutti gli acquedotti (coi ns soldi),x mantenere il livello idrico nella norma,ma non e' cosi dappertutto,la gestione degli acquedotti non funziona.
Piu' si va' verso sud e + la percentuale delle perdite aumenta toccando punte in certe regioni del 70% di perdite,vol dire che un pozzo pompa e pompa ma al rubinetto dell'utente arriva solo il 30% dell'acqua erogata,quel 30% non paga neanche le spese di mantenimento dell'acquedotto che inevitabilmente prende soldi statali x restare in funzione,soldi che poi non vengono utilizzati x sanare la rete.
Ho visto zone dove la cattiva gestione menefreghista,lascia i poveri cittadini senza acqua,paesi e citta' dove l'acqua arriva solo in determinate ore,zone dove le cisterne
son l'unica possibilita' x il povero cittadino di avere acqua potabile, pur pagando la bolletta + salata di utenti del nord,che hanno l'acqua tutto il giorno.
Lo spreco e' il vero problema,ma non lo spreco del cittadino utente,lo spreco gestionale e' il dramma.
Ci inculcano di non sprecare l'acqua,di usarla bene,ci consigliano con piccoli accorgimenti sul come usarla senza sprechi,e poi non sai che, prima di arrivare al tuo rubinetto e' gia' persa.
Altro che scie minchio in cielo,qua si fanno piste sulla terra.
Il mio scritto dara' fastidio,in alcuni lavori che seguivo,ho persino ricevuto minacce da alcune forze politiche locali,xche' contestavo o aprivo bocca sulla cattiva gestione.
sara' tutto inutile in questa battaglia persa,ma continuero' a dire la mia.
la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
si dileguâr le nubi, apparve il sole.
-Eneide-
Segnalibri