A Capracotta sta piovendo con +2,6°
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
In Toscana neve ormai a quota Pio (600 m) e la temperatura continua a calare mentre in pianura piove incessantemente.
![]()
Qui ha nevischiato fino a poco fa, 6cm l'accumulo finale. Adesso ne sono rimasti la metà. Ottima pasqua comunque![]()
Imbiancata anche la Valtellina sino al fondovalle (250-300 m.): da me a Sondrio 2 cm., appena sopra accumuli decisamente superiori !
![]()
Qui la neve e' arrivata fino a 400 mt! ecco borgo maggiore imbiancato (sotto san marino)
http://www.meteotitano.net/img/cam3.jpg
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
riporto qualche foto delle nostre parti nel comasco centro-orientale stamattina, tratte dal forum CML e scattate da meteocomo.it
Capiago Intimiano, siamo sui 450 circa
Montorfano (CO), qui siamo attorno ai 350:
Tavernerio-Ponzate, 450 slm:
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Riprendo in mano questo thread, mi spiace sia stato poco utilizzato ieri e che molti hanno preferito aprirne per i propri orticelli.
Comunque segnalo che il Lunedì dell'Angelo in Toscana si è aperto ancora meglio della Pasqua, con ripetuti rovesci di neve fin dai 300 m. in alcune zone. )O/O()O/O(Allo stato attuale risultano imbiancanti Mugello e Casentino, oltre all'Appennino settentrionale dalla Lucchesia in poi fin dai 400 m di quota.![]()
Scusate se metto in stanza generale, ma sono troppo emozionato: per me l’evento merita, perché al 24 marzo, alla Spezia, la neve è davvero rara. Vi dico che per tutta la notte si sono susseguiti rovesci: alle 5.30 ce n’è stato uno più intenso accompagnato da grandine e, in mezzo, veri e propri fazzoletti che si sono spinti fin sul mare, con la temperatura che è scesa fino a 2.4 °C. Il tutto è durato 2-3 minuti, ma mi è bastato: l’accumulo totale è stato di 8 mm. Anche la notte di Pasqua un temporale ha portato una grandinata che ha imbiancato i tetti e i prati. Ecco come si presenta adesso la collina sopra casa mia che raggiunge i 400 metri di quota. Ovviamente, basta andare nell’immediato entroterra della città per vedere neve fino al suolo. Attualmente il cielo si sta schiarendo e la temperatura è di 4.6 °C. E siamo al 24 marzo: non voglio pensare cosa sarebbe successo se il tutto fosse accaduto solo un mese fa…
PIC_0009.JPG
![]()
Segnalibri