Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Cmq vedi che nel discutere Gian, siamo arrivati a conclusioni simili pur partendo da basi diverse.
    Questa la chiamo discussione costruttiva
    Sono d'accordo

    C'è stato probabilmente un piccolo malinteso sulle intenzioni "reali" dei rispettivi messaggi. Se c'è voglia di discutere serenamente, si arriva SEMPRE a capirsi!



    Gian
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  2. #32
    stratus
    Ospite

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    Per la mia esperienza personale, le condizioni preesistenti hanno buona importanza, subentrano poi innumerevoli fattori che rendono arduo ogni volta prevedere la neve. Per esempio la neve del 26 novembre doveva cadere da Parma verso ovest, invece anche buona parte dell'Emilia fino a Bologna ha visto la neve.
    Nei miei viaggi tra Cremona, Milano e Brescia in circa 25 anni ho visto innumerevoli combinazioni di cuscino, temperature apportate dalla perturbazione e intensitÃ* dei fenomeni con risultati imprevedibili.
    Faccio esempi senza ricordarmi delle date visto che si tratta di episodi anche antichi.....
    MetÃ* anni 80 pioggia a Monte Campione con +1°C, Brescia cittÃ* +7°C con pioggia e Cremona neve 6cm, neve che iniziava 4km prima della cittÃ* (non asciuttissima) con 1°C. Idem 2 gennaio 97 con pioggia a BS e gran neve a CR.
    Altro caso negli anni 90 di neve a Milano e a Brescia (circa 5cm) mentre questa volta a Cremona solo pioggia. La perturbazione era da ovest teso con leggera componente NW (niente fohn ovviamente).
    Altro caso di giornata di pioggia sia a Cremona che a Milano, poi nel pomeriggio bufera di neve che avanzava da sud. Iniziata a Cremona verso le 14 e giunta in periferia a Milano alle 17 quando a Cr aveva giÃ* smesso. Totale di 9cm a Cr e 6 a Mi.
    Si desume che il cuscino tende a resistere ad ovest e a sud, mentre si erode verso est e verso nord. Mediamente Cremona regge come i paesi situati alla stessa latitudine di Milano ma posti 10km più ad est, anche se in caso di depressione chiusa e stretta può piovere a Milano e nevicare a Cremona grazie al cuscino che si arrotola nella parte meridionale della pianura padana (evento comunque meno frequente).
    Le precipitazioni nevose senza cuscino spesso soffrono dell'alto gradiente termico, capita quindi che nevichi a 200 mt di quota per ore con accumuli nella zona a nord di Milano e sulle colline Bolognesi allo stesso tempo mentre a Pavia e a Cremona solo pioggia....
    Insomma, ci sono un'infinitÃ* di combinazioni, come quella di qualche anno fa quando un fronte CALDISSIMO aveva portato uno strato di aria calda oltre i 2000 mt. di quota; succedeva quindi di avere pioggia fino a 2200 mt e poi, nel volgere di 5 minuti neve fino al piano (tutto il resto del profilo era ovviamente favorevole) e poi improvvisamente di nuovo pioggia a tutte le quote e questo grazie ad un sottile strato soprazero che si trovava molto in alto e non sempre era compatto....
    Insomma, evviva la varietÃ*!

  3. #33
    Vento teso L'avatar di Dany79snow
    Data Registrazione
    06/10/03
    Località
    Gardolo (Tn) 202m/sl
    Età
    46
    Messaggi
    1,955
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    Come mai nessuno ha parlato del blindatissimo cuscino del Trentino Alto Adige?

    volete un pò di foto anche odierne

    Stazione meteo online & webcam http://www.meteogardolo.it


  4. #34
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    Citazione Originariamente Scritto da stratus
    Per la mia esperienza personale, le condizioni preesistenti hanno buona importanza, subentrano poi innumerevoli fattori che rendono arduo ogni volta prevedere la neve. Per esempio la neve del 26 novembre doveva cadere da Parma verso ovest, invece anche buona parte dell'Emilia fino a Bologna ha visto la neve.
    Nei miei viaggi tra Cremona, Milano e Brescia in circa 25 anni ho visto innumerevoli combinazioni di cuscino, temperature apportate dalla perturbazione e intensitÃ* dei fenomeni con risultati imprevedibili.
    Faccio esempi senza ricordarmi delle date visto che si tratta di episodi anche antichi.....
    MetÃ* anni 80 pioggia a Monte Campione con +1°C, Brescia cittÃ* +7°C con pioggia e Cremona neve 6cm, neve che iniziava 4km prima della cittÃ* (non asciuttissima) con 1°C. Idem 2 gennaio 97 con pioggia a BS e gran neve a CR.
    Altro caso negli anni 90 di neve a Milano e a Brescia (circa 5cm) mentre questa volta a Cremona solo pioggia. La perturbazione era da ovest teso con leggera componente NW (niente fohn ovviamente).
    Altro caso di giornata di pioggia sia a Cremona che a Milano, poi nel pomeriggio bufera di neve che avanzava da sud. Iniziata a Cremona verso le 14 e giunta in periferia a Milano alle 17 quando a Cr aveva giÃ* smesso. Totale di 9cm a Cr e 6 a Mi.
    Si desume che il cuscino tende a resistere ad ovest e a sud, mentre si erode verso est e verso nord. Mediamente Cremona regge come i paesi situati alla stessa latitudine di Milano ma posti 10km più ad est, anche se in caso di depressione chiusa e stretta può piovere a Milano e nevicare a Cremona grazie al cuscino che si arrotola nella parte meridionale della pianura padana (evento comunque meno frequente).
    Le precipitazioni nevose senza cuscino spesso soffrono dell'alto gradiente termico, capita quindi che nevichi a 200 mt di quota per ore con accumuli nella zona a nord di Milano e sulle colline Bolognesi allo stesso tempo mentre a Pavia e a Cremona solo pioggia....
    Insomma, ci sono un'infinitÃ* di combinazioni, come quella di qualche anno fa quando un fronte CALDISSIMO aveva portato uno strato di aria calda oltre i 2000 mt. di quota; succedeva quindi di avere pioggia fino a 2200 mt e poi, nel volgere di 5 minuti neve fino al piano (tutto il resto del profilo era ovviamente favorevole) e poi improvvisamente di nuovo pioggia a tutte le quote e questo grazie ad un sottile strato soprazero che si trovava molto in alto e non sempre era compatto....
    Insomma, evviva la varietÃ*!
    Nei miei ricordi di infanzia, a Grumello (CR) c'era sempre più neve che a Milano. E' chiaro che si trattava della minor resistenza della neve al suolo a Milano cittÃ* rispetto a Grumello, anche se un paio di nitidi ricordi di neve a Grumello e pioggia a Milano li ho, mentre non ne ho dell'inverso. La frase "eh, a Grümél gh'è sèmper püssè néf che a MilÃ*an" i miei me l'hanno sempre ripetuta a go go, ma forse era solo nostalgia per il paesello poiché le statistiche nivometriche parlano chiaro.

    Del resto condivido ciò che hai scritto, la varietÃ* delle situazioni in un luogo apparentemente uniforme quale la Valpadana è sorprendente.

    Non se ne abbiano i trentini se non abbiamo citato il loro cuscinetto, qui si parlava di Valpadana



    Gian
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  5. #35
    Emanuele
    Ospite

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    Mi intrometto nella interessante discussione da Voi avviata aggiungendo queste osservazioni da vicino di Brescia.
    Brescia ( in parte ) e Verona soffrono di un male comune un effetto favonico dovuto alla posizione della catena delle prealpi Lessini, questo le penalizza fortemente specie Verona nel caso di situazioni di bora scura ( minimo AA ).
    Il 26 Novembre il cuscino freddo a tenuto egregiamente anche nel veronese occidentale mentre da Verona cittÃ* verso est la tenuta è stata al limite consentendo solo precipitazioni solide ma senza o con scarsi accumuli, Vicenza ha goduto del riparo dei Berici che in queste situazioni con componente da NE le permette di avere Stau ed un ristagno di aria fredda, il resto del Veneto era giÃ* capitolato ( a parte il sw padovano ).
    Martedì della settimana scorsa il cuscino era ancora presente in quanto nelle prime ore della mattinata nella mia zona si sono verificate precipitazioni di nevischio e pioggia mista neve sin verso le 10.30.
    Tutto ciò per dire che la tenuta del cuscinetto novembrino è stata oltre ogni più rosea aspettativa tenete conto che venerdì scorso alle 20.30 mentre sul west veronese registravamo temp. sotto i 3° a Verona cittÃ* +7° ed in quota la neve era confinata sopra i 1400 mt..
    Emanuele

  6. #36
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    Cose tutte rispettabili , ma nei numeri fatti pero' non c'e'stato nessun record ne freddo ,per essere fine novembre,nell'irruzione da nord/est del 19-23 novembre,infat il pomeriggio 25 novembre l'est era gia'cessato ,da 24ore almeno a Milano, e la t° max fredda ,lo e'stata solo per il fronte nord atlantico che ha scaricato del nevischio, se non c'era quella perturbazione,anziche con -1+1 di max ,avevamo il soliti +6+10 di massima ,CHE NON SONO GELIDI PER NOVEMBRE, l'irruzione di novembre da est e nord ,ha solo avuto valori anche superiori alla norma per novembre,quale freddo e sopratutto quali record prima del 25 e del sw !!?!!! la causa del raffreddamento fu il calmarsi dell'est,quindi mancava l'est durante il raffreddamento,il cileo sereno fino a mezzanotte con perturbazione in arrivo,che ha tenuto basse le massime, l'est non ha inciso,la t°diminuiva ugualemnte anche con qualsiasi condizione di cielo sereno notturno,con o senza est in precedenza

    ...... figuriamoci poi 12 gg dopo,dopo mille altre configurazioni,cosa c'entrava l'est mite del 19-23 novembre, con la neve del 3 dicembre ..........

    vi sono state certo max basse DURANTE LE PERTURBAZIONI nord atlantiche,poi la nebbia,nessun merito dell'est quindi,volevo vedere col sereno se facevamo -1+1 di max........ fino al 24 abbiamo fatto un novembre molto caldo , e infatti resistono ancora le foglie autunnali sopra gli alberi

    A milano,e ancor di piu'brianz,torino,voghera,asti, cmq negli esempi usati,ha nevicato spesse volte senza irruzioni fredde,alcune volte dopo cuscini nebbiosi. le nevicate dopo il fohn,che e'tutto ma fuorche un vento siberiano,con +7+10+12, cuscino caldo secco,lo dimostrano,ma sabato ha nevicato addirittura dopo +9 SENZA FOHN ARIA UMIDA e con +5 UMIDISSIMI il gg dopo, i gg prima +4 a 850 hp! quindi non v'era freddo ne al suolo ne in quota,quindi anche fosse stata fredda la ridiicola irruzione di due settimane fa e,NON V'ERA GIA'PIU' ,di certo

    SOPRATUTTO E'PARTITA PIOGGIA, QUINDI questo taglia la testa al toro...... :IL CUSCINO NON C'ERA!

    il cuscino ha colonna d'aria tutta sottozero
    Ultima modifica di Konrad66; 08/12/2005 alle 05:33

  7. #37
    stratus
    Ospite

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano
    .....La frase "eh, a Grümél gh'è sèmper püssè néf che a MilÃ*an" i miei me l'hanno sempre ripetuta a go go, ma forse era solo nostalgia per il paesello poiché le statistiche nivometriche parlano chiaro........

    Gian
    A livello precipitativo e sulle medie storiche forse nevica di più a Milano che a Grumello, ma in quanto a permanenza del manto nevoso non ci sono paragoni. Per esempio nell'85 dopo la grande nevicata, a paritÃ* circa di manto nevoso, la durata nella bassa è stata superiore di circa UN MESE!!
    Sottolineo inoltre che andando a sud di pochi chilometri le medie cambiano e di molto, quindi credo che le combinazioni possibili sono davvero tante e che una media, anche se trentennale, rappresenti una piccola parte delle possibilitÃ* che il tempo può e potrÃ* offrirci.
    Ciao

  8. #38
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lento erodersi del cuscinetto, avete notato?

    http://www.meteoforum.com/forum.asp?...=1&FN=dreamjay

    e'evidente che sono solo alcuni forumisti a dire che c'era il cuscino,rispettabile opinione,certo,ma la maggioranza dei NW e anche i metereologi come dream han dato il merito alle prp,GIA' PRIMA DELL'ACCADUTO,anzi,dicevano che era gia tanto se veniva mista e all'inizio,perche' aumentava la t°in quota,ha azzeccato, le prp l'hanno abbassata dove conta cioe'al suolo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •