Una qualunque località delle alpi/prealpi del NE, posta oltre i 1300 m di quota.
Freddo sempre presente d'inverno, estati fresche e con frequenti temporali, piovoso ma non troppo.
Per me il clima alpino è il migliore che esiste.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Con piacere noto che alcuni forumisti la pensano come me.
Rimarrei in Italia precisamente nell'Appennino centrale, Roccaraso, Pescasseroli, Ovindoli; freddo, neve, primavere dai mille colori,caldo moderato nel pieno dell'estate, autunni splendidi, non stanno molto lontano da Latina, cosa pretendere di pìù, forse solo le donne sono più belle nel pontino, ma io sono utrasposato e quindi me ne frego! (beh si fa per dire!).
ciao riccardo
Dipende da zona a zona.
Le zone incassate in mezzo alle Alpi(come l'Alto Adige e l'alta valtellina ad esempio) hanno medie bassine pluvio,salvo in alcuni casi;
mentre ad esempio le zone di prima montagna o comunque con notevole apertura verso S,tipo in primis il Canton Ticino hanno medie pluviometriche che in diverse occasioni superano i 2000 mm.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
confermo: W IL CLIMA NORD-AMERICANO!
![]()
Tutta la fascia del Bodensee che arriva a St. Gallen e' quanto di meglio si possa desiderare per un amante della neve e delle stagioni vere e distinte.
Sono nato sul Bodensee, a Romanshorn e ho vissuto fino a 6 anni a St. Gallen......poi a Prato e improvvisamente mi sono accorto della mancanza della neve ......
Gianni
Da quello che ho visto in situazioni atlantiche o comunque con correnti mediamente da S è un gran posto per la neve,basta un piccolo straccio di cuscino ed è già neve.Il top per un ferrarese che si è stufato di tribolare per la neve(visto che qui ogni volta che deve nevicare ci vogliono 1234567890 cose messe ciascuna al posto giusto e alla fine non fa mai più di 25 cm x episodio
![]()
).
Come media pluviometrica poi è a 1294 mm annui,ossia più del doppio di Ferrara.
Come medie nivometriche credo che almeno una 60ina di cm ci siano tutti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Però effettivamente,guardando un po' di dati mi sono accorto che in giro c'è di meglio.
Ad esempio Domodossola ha medie pluviometriche di 1479 mm e medie termiche invernali alla fine più basse di Chiavenna:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...di_Domodossola
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...a_di_Chiavenna
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri