-
-
Re: 20-21 gennaio 94...
a 850 hpa in tali zone abbiamo una 0 scarsa e anche a 5000 metri non abbiamo aria particolarmente fredda...quindi con questa situazione la quota neve è quantomeno altina.....però io intanto mi ricordo colline imbiancate a partire da quote basse...mah!
-
Tempesta violenta
Re: 20-21 gennaio 94...
probabilmente si veniva da un periodo abbastanza freddo, la configurazione in quota comunque è da stau prepotente nell'interno, quindi ci può stare tranquillamente!
Ricordiamo che inoltre se la colonna d'aria non è fradicia, con una 0 -1 ad 850 hpa può nevicare anche molto molto in basso.
-
Re: 20-21 gennaio 94...
mah il giorno precedente questa era la situazione...
fu evidentemente una depressione cattiva africana (mai sottovalutarle soprattutto in inverno) che muovendosi verso nord cominciò ad attirare venti da est anche se non molto freddi poichè non vi era serbatoio (costante dopo il 1988)
-
Re: 20-21 gennaio 94...
qui si vede distintamente il richiamo caldo...
-
Re: 20-21 gennaio 94...
e questa era la situazione il giorno 19....
Noi sotto alta pressione (anni 90) e la depressione maligna che stava nascendo nell'entroterra algerino che avrebbe poi portato 48 ore dopo grosse nevicate in carpegna richiamando venti da est....è probabile che in quella occasione la neve si sia vista solo nell'appennino nord marchigiano e romagnolo...ne più a sud poichè le temperature erano troppo alte per il richiami sciroccale e ne più a nord poichè non vi erano più i contrasti ,quindi fummo noi ad avere un discreto fondoschiena...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri