Se un flusso prevalentemente zonale in uscita è sostenuto in entrata da una nuova fisiologica pulsazione dinamica di derivazione subtropicale ad onda corta a ridosso del nostro continente, la sensazione che ne segue è che per buona parte di aprile ci sia da mettere nel conto un consolidamento del blocco del flusso atlantico verso est ed un'entrata prevalentemente antioraria del getto est-Atantico (EAJ-)

[cut]

2° parte aprile:

E' da tenere in debita considerazione la tendenza al ripetersi dell’azione bloccante in ovest Atlantico / nord-est America dovuta alla diacronia Nino 1+2 / Nina 3.4, già vista in marzo, con nuova esplosione dell’attività convettiva intertropicale in fase 8 e forse anche in 1. Ma ora la nuova situazione configurativa e le SSTA atlantiche, che in zona WHWP sono parecchio depresse, indurrebbe uno sprofondamento di una pericolosa sacca di aria fredda in Atlantico.
Analisi GFS-ENS 144-168 h



144 h - azione di blocco sull'Atlantico occidentale [1]; alta delle Azzorre defilata con affondo in Atlantico orientale tra le Azzorre e le Canarie [2] in cui permane un massimo di SSTA di circa 1°; NAO debolmente negativa con tendenza alla neutralizzazione [3]; area depressa in Europa.



168 h - aggancio di [1] con [3] con conseguente Block Rex [1-3] / [2]; sbarramento del flusso atlantico con probabile EAJ-

Tendenza: nuovi forti cambiamenti delle SSTA in Nino 1+2 con nuova tendenza alla negativizzazione mentre si amplia la WHWP- e dunque probabile inibizione di MJO8-1. ITCZ normale e prospettive più ridotte per una prima heat-wave in Omega-Block su W-Europa di tipo EA/WR++.