Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 113
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Atlantico Missing: aprile...

    tendenzialmente bloccato. Nell’ultimo intervento di analisi mensile avevo posto l’accento sul fatto che l’irruzione artico-marittima del 4 marzo non fosse l’evento clou, perché essa avrebbe funto solo da apripista per il cambio pattern in Europa. Il cambiamento si è manifestato dapprima con la dislocazione di una saccatura polare (EUL) e successivamente nel corso delle festività pasquali, con l’AO-, con il blocking barico nord-atlantico e con lo split del vortice polare troposferico (realizzatosi solo in forma interlocutoria).

    Dopo questa azione artica così imponente sviluppatasi come ipotizzato qualche mese fa in corrispondenza ad un Final Warming stratosferico molto anticipato(http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1499280&postcoun t=1, http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1499127&postcoun t=1), il vortice polare non potrà più ottenere i valori di oscillazione artica visti questo inverno. Ed è anzi probabile che si oscilli a breve in AO- piuttosto marcata, secondo episodio associato al sudden stratosferic warming di fine febbraio.

    Aprile inizia con una onda planetaria sulla Siberia occidentale sostenuta da un’anticiclogenesi di derivazione subtropicale a carattere dinamico. Ora, per una estesa area continentale come quella suddetta, se fossimo stati più avanti con la stagione la vivacità del jetstream nonché la struttura dell’ondulazione avrebbe fatto propendere per una situazione di blocco persistente della durata di settimane. Ma adesso l'estensione raggiunta dalla snow cover area in Eurasia non consente di sostenere un simile blocco e si ritornerà a breve verso un jetstream asiatico prevalentemente zonale. Solo al suolo permangono situazioni mediamente anticicloniche.

    Quanto affermato non è ininfluente per l'Europa. Se un flusso prevalentemente zonale in uscita è sostenuto in entrata da una nuova fisiologica pulsazione dinamica di derivazione subtropicale ad onda corta a ridosso del nostro continente, la sensazione che ne segue è che per buona parte di aprile ci sia da mettere nel conto un consolidamento del blocco del flusso atlantico verso est ed un'entrata prevalentemente antioraria del getto est-Atantico (EAJ-).

    Come accennato in precedenza, la presenza dell’anticiclone polare sarà pressoché scontata. L’AO rimarrà negativa o al più neutra per un periodo che statisticamente non è inferiore alla ventina di giorni. E’ dunque ipotizzabile che il promontorio a ridosso dell'Europa si vada a saldare con un alta groenlandese prima della metà del mese con un nuovo passaggio prettamente invernale. Questo ridge potrebbe anche ripresentarsi periodicamente in Aprile con effetti sempre più sfumati dal punto di vista del freddo. Ma il punto critico è la NAO che difficilmente scenderà stabilmente in negativo; situazione questa che è in accordo al flusso a debole curvatura anticiclonica da nord o da nord-ovest dell'EAJ-, penalizzante dal punto di vista precipitativo sui versanti occidentali e settentrionali del paese (non male per le altre).

    Dico anche due cosette anche sulla seconda parte del mese.
    E' da tenere in debita considerazione la tendenza al ripetersi dell’azione bloccante in ovest Atlantico / nord-est America dovuta alla diacronia Nino 1+2 / Nina 3.4, già vista in marzo, con nuova esplosione dell’attività convettiva intertropicale in fase 8 e forse anche in 1. Ma ora la nuova situazione configurativa e le SSTA atlantiche, che in zona WHWP sono parecchio depresse, indurrebbe uno sprofondamento di una pericolosa sacca di aria fredda in Atlantico. Sappiamo bene che il richiamo di aria già rovente dall’entroterra africano per cut-off oceanico, nel mese di Aprile è spesso stato associato a successivi inizi di estate caldi (maggio-giugno). Tuttavia non è ancora chiaro se la NAO riuscirà infine a togliersi dalla cronica neutralità che significa continuo rischio dello scambio meridiano sfavorevole e si assista quindi ad una parte finale in cui l'anomalia negativa di geopotenziale si trasferisce su tutta l'area occidentale europea.

    Ultima modifica di 4ecast; 28/03/2008 alle 14:44
    Andrea

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    Grazie, che fortuna per noi leggerti.


    Grazie di cuore per queste tue analisi.


    always looking at the sky



  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    Bellissima analisi, sei un grande!
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  4. #4
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    tendenzialmente bloccato. Nell’ultimo intervento di analisi mensile avevo posto l’accento sul fatto che l’irruzione artico-marittima del 4 marzo non fosse l’evento clou, perché essa avrebbe funto solo da apripista per il cambio pattern in Europa. Il cambiamento si è manifestato dapprima con la dislocazione di una saccatura polare (EUL) e successivamente nel corso delle festività pasquali, con l’AO-, con il blocking barico nord-atlantico e con lo split del vortice polare troposferico (realizzatosi solo in forma interlocutoria).

    Dopo questa azione artica così imponente sviluppatasi come ipotizzato qualche mese fa in corrispondenza ad un Final Warming stratosferico molto anticipato(http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1499280&postcoun t=1, http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=1499127&postcoun t=1), il vortice polare non potrà più ottenere i valori di oscillazione artica visti questo inverno. Ed è anzi probabile che si oscilli a breve in AO- piuttosto marcata, secondo episodio associato al sudden stratosferic warming di fine febbraio.

    Aprile inizia con una onda planetaria sulla Siberia occidentale sostenuta da un’anticiclogenesi di derivazione subtropicale a carattere dinamico. Ora, per una estesa area continentale come quella suddetta, se fossimo stati più avanti con la stagione la vivacità del jetstream nonché la struttura dell’ondulazione avrebbe fatto propendere per una situazione di blocco persistente della durata di settimane. Ma adesso l'estensione raggiunta dalla snow cover area in Eurasia non consente di sostenere un simile blocco e si ritornerà a breve verso un jetstream asiatico prevalentemente zonale. Solo al suolo permangono situazioni mediamente anticicloniche.

    Quanto affermato non è ininfluente per l'Europa. Se un flusso prevalentemente zonale in uscita è sostenuto in entrata da una nuova fisiologica pulsazione dinamica di derivazione subtropicale ad onda corta a ridosso del nostro continente, la sensazione che ne segue è che per buona parte di aprile ci sia da mettere nel conto un consolidamento del blocco del flusso atlantico verso est ed un'entrata prevalentemente antioraria del getto est-Atantico (EAJ-).

    Come accennato in precedenza, la presenza dell’anticiclone polare sarà pressoché scontata. L’AO rimarrà negativa o al più neutra per un periodo che statisticamente non è inferiore alla ventina di giorni. E’ dunque ipotizzabile che il promontorio a ridosso dell'Europa si vada a saldare con un alta groenlandese prima della metà del mese con un nuovo passaggio prettamente invernale. Questo ridge potrebbe anche ripresentarsi periodicamente in Aprile con effetti sempre più sfumati dal punto di vista del freddo. Ma il punto critico è la NAO che difficilmente scenderà stabilmente in negativo; situazione questa che è in accordo al flusso a debole curvatura anticiclonica da nord o da nord-ovest dell'EAJ-, penalizzante dal punto di vista precipitativo sui versanti occidentali e settentrionali del paese (non male per le altre).

    Dico anche due cosette anche sulla parte del mese.
    E' da tenere in debita considerazione la tendenza al ripetersi dell’azione bloccante in ovest Atlantico / nord-est America dovuta alla diacronia Nino 1+2 / Nina 3.4, già vista in marzo, con nuova esplosione dell’attività convettiva intertropicale in fase 8 e forse anche in 1. Ma ora la nuova situazione configurativa e le SSTA atlantiche, che in zona WHWP sono parecchio depresse, indurrebbe uno sprofondamento di una pericolosa sacca di aria fredda in Atlantico. Sappiamo bene che il richiamo di aria già rovente dall’entroterra africano per cut-off oceanico, nel mese di Aprile è spesso stato associato a successivi inizi di estate caldi (maggio-giugno). Tuttavia non è ancora chiaro se la NAO riuscirà infine a togliersi dalla cronica neutralità che significa continuo rischio dello scambio meridiano sfavorevole e si assista quindi ad una parte finale in cui l'anomalia negativa di geopotenziale si trasferisce su tutta l'area occidentale europea.

    Quindi la tua soluzione anti-estate :ci vorrebbe che l'atlantico sfondi nel mediterraneo,e non che il majale o il cammello lo blocchino e lo facciano sfondare a w-portogallo!

  5. #5
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    ..dalla tua analisi pertanto, ma pare di capire che nel NW italico le precipitazioni si faranno piuttosto desiderare e saranno piuttosto sporadiche e deriveranno più che altro non da configurazioni ottimali per averle, ma da occasionali dislocazioni di minimi pressori innescati da discese perturbate dai quadranti N-orientali...quindi tradotto in soldoni, ci vorrà parecchio culo per vedere un po' di precipizioni (non abbondanti e durature), questo perchè la circolazione dominante sarà piuttosto di tipo invernale da NE...
    ...stupenda analisi ma brutto responso per il mio orticello

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    ..dalla tua analisi pertanto, ma pare di capire che nel NW italico le precipitazioni si faranno piuttosto desiderare e saranno piuttosto sporadiche e deriveranno più che altro non da configurazioni ottimali per averle, ma da occasionali dislocazioni di minimi pressori innescati da discese perturbate dai quadranti N-orientali...quindi tradotto in soldoni, ci vorrà parecchio culo per vedere un po' di precipizioni (non abbondanti e durature), questo perchè la circolazione dominante sarà piuttosto di tipo invernale da NE...
    ...stupenda analisi ma brutto responso per il mio orticello
    Mi sa che si tratta di un orticello piuttosto grande. Quantomeno, fino a me ci arriva
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  7. #7
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Mi sa che si tratta di un orticello piuttosto grande. Quantomeno, fino a me ci arriva
    hai ragione...più che un orticello è un latifondo!

  8. #8
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    ...tra l'altro preso dallo sconforto, ho deciso di cambiare il mio bizzarro avatar precedente, con uno più consono con la stagione che sta entrando...foto da belcone di Hotel a Lido di Camaiore con tempo di esposizione 15 sec....non male 4 fulmini in 150 sec....

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    Un saluto a tutti gli intervenuti

    Come capite occorre andarci con i piedi di piombo sul fare affermazioni troppo dettagliate a così lunga gittata, tuttavia ad oggi condivido la traduzione che Fabry ha fatto per il NW ed in particolare quanto quotato:

    Citazione Originariamente Scritto da fabry
    ...nel NW italico le precipitazioni si faranno piuttosto desiderare e saranno piuttosto sporadiche e deriveranno più che altro non da configurazioni ottimali per averle, ma da occasionali dislocazioni di minimi pressori innescati da discese perturbate dai quadranti N-orientali
    Naturalmente ho lasciato aperto il giudizio per la parte finale, segnatamente la terza decade, in cui in tutta sincerità è molto difficile capire se l'oscillazione nordatlantica uscirà dalla sua neutralità.

    Per quanto riguarda poi il discorso di Konrad sono convinto che, stante la situazione meteoclimatica attuale, il flusso atlantico sia l'unico modo per mantenere a lungo un sottomedia nella prima parte dell'estate (segnatamente maggio-giugno e segnatamente sul centro-nord), mentre questo non è sempre vero per la seconda parte (segnatamente agosto-settembre), in quanto con la stagione che avanza sarebbero più probabili configurazioni invernali tipo EUL, che niente hanno a che fare col flusso atlantico e che si sono verificate recentemente in agosto 2005 e 2006.

    Andrea

  10. #10
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Atlantico Missing: aprile...

    La vista lunga di Andrea..



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •