Certamente in ballo l'adriatico e il sud...E' un classico con questi parametri l'incetezza ( HP un po' più ad est o più ad ovest di 2/400 km che sono un inerzia )....Quindi aspettiamo solo conferme...giorno dopo giorno..Il momento clou Giovedì- Sabato o anche Domenica...
forse qualche acquazzone al centro-sud, dove ha già piovuto tantissimo... ma per il nord-ovest, la Toscana e altre zone limitrofe avremo poco o niente anche stavolta secondo me...
...a parte che per il centro-sud non sarebbe qualche acquazzone ma un po di più con anche neve a quote interessanti per il periodo, ma il TD è sclusivamente su aspetti barici interessanti per il periodo in essere, poi ovviamente a livello locale o regionale è un altro doscorso.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
...e intanto anche Reading accenna ad occidentalizzare il nucleo attorno al 4:
....e dopo.....
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
premesso che anche al sud non si andrebbe oltre la variabilità perturbata (se poi i modelli cambiano e vedono un peggioramento più incisivo con anche neve a 1000 m è un altro discorso: parlo di come sono le carte attuali, non certo da neve a 1000m o con temporaloni da 30 mm al momento)...
volevo tra le righe fare umilmente presente che al nord-ovest s'aspetta l'acqua ancora... senza uscire torppo dal tema
comunque buon per voi... anche se non sarebbe maltempo certo sempre meglio che nulla
Speriamo che vada bene ad W
[
dal regno unito al Mar Nero sicuramente l'assetto è interessante... in area mediterranea (Mediterraneo centro-occidentale) per ora no: alta pressione che ci tiene il fiato al collo mi sembra...su aspetti barici interessanti per il periodo in essere
eppure Aprile è un mese statisticamente piovoso e frequentemente perturbato quindi confido in uno sblocco... credo difficile prima dell'8- 9 prossimo, ma almeno su base statistica potrebbe sbloccarsi a fine decade...
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Nessuno parla di maltempo, ma se proprio vogliamo entrare nello specifico, sarebbe forte instabilità da contrasti con neve tra i 700/1000m in appennino, ma giusto per dire, perchè parliamo più a livello barico nel TD:
-30 a 500hPa:
-1/-2°C a 850hPa:
instabilità:
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri