È dal 1986/87 che non abbiamo più la combinazione Nino/QBO- (escluso il 1991/92 che però, a causa del Pinatubo, andrebbe preso a parte).
Invece la combinazione Nino/QBO+ la sperimentammo nel 1987/88, 1994/95, 1997/98, 2002/03 e 2006/07. A parte la parte finale del 2002/2003, direi con risultati alquanto eloquenti e monotoni (in generale in Europa).
Ma per un 1986/87 bis (forse il massimo a cui oggi possiamo mirare) non sai quanto darei....ma, volendo, anche per un 1965/66 bis (altro caso di Nino e QBO-)...
Ovviamente i grandi eventi degli ultimi 50 anni (come da firma) si ebbero con Nada o al più Nina debole debole. Ma anche il "terrificante" 1989/90 (secondo invenro più caldo in Europa dopo il 2006/07 da decenni) si verificò in presenza di ENSO neutro
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ritiro su la discussione per segnalare il picco minimo raggiunto dal MEI nel bimestre febbraio-marzo: -1.55
Per questo periodo è il valore più basso dal 1974!
Non facciamo confusione però, il MEI non dà buone indicazioni su qual è lo stato attuale, come detto La Nina si è indebolita notevolmente nelle ultime settimane.
Possiamo essere praticamente certi che il MEI di marzo-aprile sarà più alto.
![]()
Sono sempre stato un fermo sostenitore che questa Nina potesse rientrare a pieno titolo nella categoria Strong, e questa ne è la riprova (MEI<1.5).
Sicuramente alla caduta dell'indice ha fortemente contribuito l'andamento finalmente sincronico del SOI, con valori davvero elevati, soprattutto a Febbraio.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Scusate da qualche parte ho letto che in nino1+2 si prevede di nuovo un calo delle tc°....è corretto?...come mai..?
In + ecco un piccolo articolo riassuntivo su nino e nina.
http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=10941
![]()
Ultima modifica di roby85; 10/04/2008 alle 18:27
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
La situazione dell'area nino1+2 è decisamente anomala per un episodio di La Nina, addirittura si stanno registrando le SST più calde dal 2002. Già questo dato fa pensare che sia difficile che aumentino ancora, inoltre da quasi un mese gli alisei in quell'area sono tornati nella norma dopo che si erano notevolmente indeboliti tra metà febbraio e metà marzo (proprio questo indebolimento ha causato l'anomalia positiva).![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri