Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 54
  1. #41
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Aggiornamento OLR nel TA in Aprile



    .........
    Marzo e Aprile insieme.....



    ORL anomaly: differenza tra successive estati caldi e fredde

    Andrea

  2. #42
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da snow-brain Visualizza Messaggio
    mi sembrano abbastanza simili i pattern dell OLR con quelli delle estati calde

    PS:incredibile la correlazione sulla siccità del S Mediterraneo VS estati calde specialmente negli ultimi anni
    quest' anno non mi pare siamo in siccità in quelle zone

    e che valore dargli alle SST altlantiche disposte per meridiani? hanno un valore predittivo messe così? fresco a W caldo a est?(mica ci esce un ipergobbo di Algeri?)O/O()


    ciao!
    Possibilità, se persistono così, di frequenti Ridge sul NATL orientale a ridosso delle coste europee...pur se ci sono anche altri fattori da considerare, ovviamente.

    Prime 2 immagini con spiegazione da questo post

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #43
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    lo leggerò con calma anche se mi pare che si riferisca alla stagione invernale...

    mi può dire per cosa sta la sigla "RM"?

    grazie , ciao

  4. #44
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Possibilità, se persistono così, di frequenti Ridge sul NATL orientale a ridosso delle coste europee...pur se ci sono anche altri fattori da considerare, ovviamente.

    Prime 2 immagini con spiegazione da questo post


    non sarebbe male, così ci sarebbe qualche infiltrazione da NE
    ma con temperature di partenza molto più elevate di ora sai che temporali

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da snow-brain Visualizza Messaggio
    lo leggerò con calma anche se mi pare che si riferisca alla stagione invernale...

    mi può dire per cosa sta la sigla "RM"?

    grazie , ciao
    No, è un discorso del tutto generale.

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Oggi riesaminerò, ampliando un po’ il discorso fatto nella parte 4, http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=40775
    il legame SSTA-circolazione atmosferica, sempre ovviamente in funzione dell’influenza su questo importante pattern.

    Ho già avuto modo di dire che di questo legame non se ne può fare una regola generale applicabile ovunque e sempre: dipende da posizione latitudinale http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=630104&postcoun t=201
    ma anche dalla configurazione delle SSTA.
    Tenendo sempre ben presente che il rapporto fra SSTA e anomalie bariche/circolatorie è retroattivo: se infatti le SSTA possono essere sì con-causa di anomalie nel jetstream, va ricordato che le stesse sono pure effetto di persistenti configurazioni bariche che, tramite il noto meccanismo di Ekman (per es. venti superficiali dati da persistente LP interagiscono con l’oceano producendo divergenza sulla superficie delle acque che provoca, a sua volta, risalita di acque fredde nei pressi del centro della LP e portando così a SSTA-) e altri fattori (persistente nuvolosità o meno, evaporazione accentuata o meno…) possono provocare anomalie nelle SST.

    Secondo Jerome Namias, forse il più grande pioniere del legame oceano-atmosfera, una semplificazione schematica che verte sull’influenza data al jetstream dalle SSTA delle latitudini medio-alte (quelle soggette alla linea di sviluppo del jetstream)., può essere questa:


    GPH500hPa medio e direzione media del jetstream a 500 hpa (A):


    SST medie sul NATL.
    ---: isoterma delle SST distorto, tale per cui si ha SSTA- a W e SSTA+ a E.
    A: direzione media del jetstream a 500 hPa.
    B: nuova direzione del jet "forzata" dalla persistenza delle SSTA


    Questa situazione è applicabile sia in sintonia fra oceano e atmosfera (lag 0) sia con lag temporali di qualche settimana (direi al max. 1 mese, di più ovviamente se le SSTA persistono a lungo).


    PS: Radcliffe and Murray studiarono la anomalie climatiche sulla regione a sud-est di Terranova, che prese così il loro nome, in acronimo
    Andrea

  6. #46
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    grazie,ora mi torna

  7. #47
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Scusa se mi intrometto, ma penso che una precisazione possa contribuire alla discussione.

    SSTA+ non sempre e necessariamente inducono SLPA- e viceversa SSTA- favoriscono SLPA+. In generale questo può essere vero perle zone tropicali (vedi ad es. l'origine dei cicloni, senz'altro favoriti in presenza di acque superficiali più calde).
    A latitudini più alte, laddove frequenti scambi di masse d'aria portate dalla disposizione del jet stream causano avvezioni di natura termica assai diversa su una medesima area, le cose sono un po' più complesse.
    Si può in breve dire che le SSTA generano una reazione barotropica nell'atmosfera simile alle onde Rossby.
    Se la disposizione delle correnti in quota tende a generare un promontorio dinamico e questo "ridge" si sviluppa sopra SSTA+, allora spesso le SSTA+ tendono a rafforzare ulteriormente questo promontorio, portando ad avere un HP al suolo leggermente più ad est delle SSTA+. Il contrario avviene con SSTA- che possono indurre saccature nel getto polare in quota, portando a sua volta a LP al suolo un po' più ad est delle SSTA-.
    In generale il jet stream polare tende ad aggirare le SSTA+ in senso orario (a nord dell'equatore, è ovvio!) e le SSTA- in senso antiorario.
    In sostanza le SLPA possono essere generate attraverso amplificazione (o diminuzione) dei promontori o delle saccature della jet stream in quota passante al di sopra delle SSTA.

    Poi c'è anche il caso in cui vaste SSTA+ si trovano, con la loro grande ed estesa sorgente di energia (latente e sensibile), su aree normalmente invase da masse d'aria fredde di origine artica. È questo il caso delle latitudini più alte e in questo caso gli effetti sono una rapida ed ulteriore intensificazione delle LP, che tendono, poi a persistere e stabilizzarsi su quella determinata porzione di oceano caratterizzata da SSTA+, dalla quale continuano a ricevere ulteriore energia. Ad est di questa ciclogenesi, persistenti venti superficiali provenienti da meridione trasportano aria calda verso il polo e sono così in grado di creare anomali HP dinamici, stazionari e parecchio estesi.

    Un buon esempio che illustra quanto ho appena scritto è l'inverno del 1962/63 nel comparto Pacifico/Nordamerica.

    Persistenti sviluppi di intensa ciclogenesi nell’aria artica affluita dal Polo e dalla Siberia nordorientale sopra una vasta zona di SSTA+ (grossomodo a 40 gradi N e 170 gradi W) hanno potenziato e stabilizzato un esteso promontorio di HP sulle coste pacifiche nordamericane e un altrettanto estesa e persistente saccatura di LP su gran parte del Nordamerica ad est delle Rocky Mountains.



    ecco questa parte mi interessava di più, perchè le SSTA attuali atlantiche molto allungate per meridiani vanno ad interessare sia zone ad alte latitudini che zone equatoriali/tropicali, sempre con lo stesso segno -a west e + a est dell'Atlantico.

    allora SSTA- nella zona equatoriale W = meno convezione equatoriale=(cambiamo latitudine)meno HP subtropicale a E delle coste orientali USA=getto + lento in uscita dagli USA =?


    e poi considerando le SST+ ad est, mi viene da pensare non tanto ad HP fosforescenti africani, quanto più ad una situazione calda ma non eccessivamente, più o meno come è ora,però le T nel frattempo saliranno coi GPT....

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Sto notando dalle carte, il perdurare della falla barica, che sembrerebbe rappresentare una sorta di frattura dell'anticiclone. La sua collocazione non è molto diversa dallo scorso settembre (Baleari, Golfo di Alboran). La diretta conseguenza che ne risulta è una cellula altopressoria a sud-est della Groenlandia, ed un vortice russo/scandinavo ad est. Sembra che la fatidica falla barica portoghese, nel corso degli anni, in media, stia evolvendo lentamente verso est. Nei vari td dello scorso anno se ne è ampliamente discusso di tale figura barica, quasi immortale. In base alle Ssta e al discorso dell'Olr, se ho capito bene, sembra che tale figura possa persistere nelle suddette zone.

  9. #49
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Sto notando dalle carte, il perdurare della falla barica, che sembrerebbe rappresentare una sorta di frattura dell'anticiclone. La sua collocazione non è molto diversa dallo scorso settembre (Baleari, Golfo di Alboran). La diretta conseguenza che ne risulta è una cellula altopressoria a sud-est della Groenlandia, ed un vortice russo/scandinavo ad est. Sembra che la fatidica falla barica portoghese, nel corso degli anni, in media, stia evolvendo lentamente verso est. Nei vari td dello scorso anno se ne è ampliamente discusso di tale figura barica, quasi immortale. In base alle Ssta e al discorso dell'Olr, se ho capito bene, sembra che tale figura possa persistere nelle suddette zone.

    spero di no le SST positive Est atlantiche potrebbero tenerla + lontana

  10. #50
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Originalmente inviato da steph
    Aggiornamento OLR nel TA in Aprile



    .........
    .........

    ma l ENSO in forte virata cosa comporta?



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •