Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 45
  1. #11
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    L'ottimismo e' il profumo della vita...
    per te che vai col piumone a letto a luglio si'

    cmq pre Gravin anche a breve medio termine non ci son configurazioni invernali come spiega Atlantic... ,nemmeno per essere aprile,mi pare non entri la -7 come nel 2003 ,cmq inutile il freddo,abbiamo bisogno di piogge reali e non a tavolino... per i modelli a tavolino avremmo dovuto avere 1000 mm da inizio anno e senza evotraspirazione ,la realtà è stata l'anno piu favonico al nw ,mi pare 25gg da scheva!

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    per te che vai col piumone a letto a luglio si'

    cmq pre Gravin anche a breve medio termine non ci son configurazioni invernali come spiega Atlantic... ,nemmeno per essere aprile,mi pare non entri la -7 come nel 2003 ,cmq inutile il freddo,abbiamo bisogno di piogge reali e non a tavolino... per i modelli a tavolino avremmo dovuto avere 1000 mm da inizio anno e senza evotraspirazione ,la realtà è stata l'anno piu favonico al nw ,mi pare 25gg da scheva!
    accontentati dei buoni mm di pioggia che riceverai nei prox giorni

  3. #13
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    nemmeno per essere aprile,mi pare non entri la -7 come nel 2003
    Un evento che d'altra parte capita piuttosto spesso.
    Mi sembra giusto prenderlo come riferimento ..........
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #14
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Perchè invernale?
    C'è bisogno che lo spieghi?
    Sì, dai!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    gravin, non sono carte prettamente invernali x me, gli scambi meridiani così accentuati sono più delle mezze stagioni...
    vabbè c'è hp sul nord atlantico e lp sotto, ma se fosse una carta tipicamente invernale vorrebbe dire che faremmo 150 mm mensili in inverno...
    ciao

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    gravin, non sono carte prettamente invernali x me, gli scambi meridiani così accentuati sono più delle mezze stagioni...
    vabbè c'è hp sul nord atlantico e lp sotto, ma se fosse una carta tipicamente invernale vorrebbe dire che faremmo 150 mm mensili in inverno...
    ciao


    Ma nella carta che a postato michele mica c'è uno scambio meridiano.

    c'è un atlantico basso e un abbozzo di scand+.......e secondo me ha ragione....son carte più similinvernali, al di là delle temp a 850 hpa...

    :-)
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    La tendenza a meridianità intorno a metà del mese e da lì ad andare verso il 22/23, mi pare possa concretizzarsi, come d'altronde io stesso anticipai circa 6/7 gg fa..Direi da seguire l'evlozione e, alla fine, non trascurerei un affondo più centrale e non tanto con matrice su Atlantico come lascia intravedere GFS 06, ma con perno anche su Europa centrale..ed azione più meridiana su Mediterraneo centrale..... vedemus.. Per ora i primi segnalii...

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    per te che vai col piumone a letto a luglio si'

    cmq pre Gravin anche a breve medio termine non ci son configurazioni invernali come spiega Atlantic... ,nemmeno per essere aprile,mi pare non entri la -7 come nel 2003 ,cmq inutile il freddo,abbiamo bisogno di piogge reali e non a tavolino... per i modelli a tavolino avremmo dovuto avere 1000 mm da inizio anno e senza evotraspirazione ,la realtà è stata l'anno piu favonico al nw ,mi pare 25gg da scheva!
    che è un evento che si verifica in genere,puntualmente,ad ogni prima decade di aprile...come ricorda anche il Bassini......
    Dai,la media di aprile è di una +4/+6 mediamente per l'Italia...una -7 è un po' esagerato...

    Poi per il breve medio non avremmo di certo configurazioni invernali ma avremmo il passaggio comunque di altre due perturbazioni al centronord da qui a lunedì...orsù Corrado preferisci forse questo tipo di Aprile...?
    aprile 2003.jpg

    12 aprile 2007.jpg
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Disegni barici di stampo invernale, mi sembra di aver scritto..
    Nessuno ha parlato di temperature.
    Perchè invernale?
    C'è bisogno che lo spieghi?
    Hai pienamente ragione michele...la configurazione è prettamente invernale...
    Atlantico basso,HP tra Gran Bretagna e Scandinavia...più invernale di così..

    Tra l'altro faccio notare che c'è un bel nocciolo di aria fredda in quota tra Centro nord della Francia,Germania,Benelux e Inghilterra,con tanto di -5 a 1400 metri che si spingerebbe fin sulla Valle d'Aosta.....manca poco che entri dal Rodano tale...bellezza...qualora dovesse farlo...
    Già...veramente una configurazione estiva...preparate i costumi da mare e gli ombrelloni...

    138 gfs.jpg

    138.jpg

    144 gfs.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #20
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Hai pienamente ragione michele...la configurazione è prettamente invernale...
    Atlantico basso,HP tra Gran Bretagna e Scandinavia...più invernale di così..

    Tra l'altro faccio notare che c'è un bel nocciolo di aria fredda in quota tra Centro nord della Francia,Germania,Benelux e Inghilterra,con tanto di -5 a 1400 metri che si spingerebbe fin sulla Valle d'Aosta.....manca poco che entri dal Rodano tale...bellezza...qualora dovesse farlo...
    Già...veramente una configurazione estiva...preparate i costumi da mare e gli ombrelloni...

    138 gfs.jpg

    138.jpg

    144 gfs.jpg
    scusate per sbaglio l'ultima l'ho messa due volte...
    questa è quella giusta..
    gfs a 144 ore.jpg
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •