Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45
  1. #21
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Incredibile..


    woww,impensabile uno scenario del genere dopo quello che si vive qui, con sto caldo pesante.

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,199
    Menzionato
    2 Post(s)

    lampo Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Ragazzi ma non vi pare che c'è troppa confusione in giro? La Nina, il Nino le loro conseguenze e le previsioni dei modelli matematici difficili da leggere. Non voglio aprire una nuova discussione ma secondo voi che estate, in linea di massima, avremo con questa Nina e soprattutto ci credete al verdetto dei 12 spicchi di cipolla?
    Vi prego risp è importante......


    Giuseppe Laurino.

  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Incredibile..

    io prenoto questa per gennaio 09, anzi potessi firmerei adesso 200 volte!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  4. #24
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Ragazzi ma non vi pare che c'è troppa confusione in giro? La Nina, il Nino le loro conseguenze e le previsioni dei modelli matematici difficili da leggere. Non voglio aprire una nuova discussione ma secondo voi che estate, in linea di massima, avremo con questa Nina e soprattutto ci credete al verdetto dei 12 spicchi di cipolla?
    Vi prego risp è importante......
    Cosa sarebbe?
    Comunque a me sembra che di confusione ce ne sia davvero poca.
    Poi il Nino ha già finito di fare il suo sporco lavoro da un pezzo.
    Secondo me comunque l'estate sarà nella sua prima parte soleggiata e calda(giugno) poi mi aspetto un luglio-agosto più instabile con diverse occasioni temporalesche e piovose...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Non si può dire alcunchè sull'estate se non si vedono almeno gli assetti barici di Maggio ..riposiamo il cervello per il momento ..per quanto mi riguarda dico solo che Aprile potrebbe essere mediamente instabile...Sul dopo c'è tempo...!

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    O.T. :L'unico Nino di cui si conosca l'esistenza fisica si chiama Fernando Torres...
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Hai pienamente ragione michele...la configurazione è prettamente invernale...
    Atlantico basso,HP tra Gran Bretagna e Scandinavia...più invernale di così..

    Tra l'altro faccio notare che c'è un bel nocciolo di aria fredda in quota tra Centro nord della Francia,Germania,Benelux e Inghilterra,con tanto di -5 a 1400 metri che si spingerebbe fin sulla Valle d'Aosta.....manca poco che entri dal Rodano tale...bellezza...qualora dovesse farlo...
    Già...veramente una configurazione estiva...preparate i costumi da mare e gli ombrelloni...
    se non ci sono scambi meridiani, quel nocciolo di aria fredda da dove arriverebbe?
    l'atlantico basso in scan+ più che una configurazione invernale tipica, è una nostra aspettativa , ma in realtà è rara...
    non ho tempo di cercare negli archivi WZ, ma credo che troviamo più spesso quelle figure in marzo-aprile che in gennaio....
    saluti

  8. #28
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    completamente d'accordo con gravin....

  9. #29
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Osservate anche le ECMWF in fase di uscita.
    Sembra di assistere ad una replica di quanto registrato a più riprese nell'inverno appena passato:



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range GFS: disegni barici di stampo invernale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    gravin, non sono carte prettamente invernali x me, gli scambi meridiani così accentuati sono più delle mezze stagioni...
    vabbè c'è hp sul nord atlantico e lp sotto, ma se fosse una carta tipicamente invernale vorrebbe dire che faremmo 150 mm mensili in inverno...
    ciao

    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •