Marche: le cipolle hanno le "bolle", segno di un 2008 molto umido
Emanuela Forlini di Urbania (in provincia di Pesaro-Urbino) è una maestra elementare che dal 1995 prosegue una tradizione tramandatale dal nonno e dal papà: prevedere le condizioni meteo leggendo i bulbi delle cipolle. Emanuela ha esposto 12 spicchi di cipolla la sera del 24 gennaio, nella notte di S. Paolo dei segni: "Ogni anno diventa più difficile interpretare il responso — spiega l’insegnante — perché il sale si scioglie in modo anomalo: in passato penetrava addirittura sotto il guscio e si formavano delle piccole zone d’acqua, quest’anno invece ci sono bolle sotto il velo delle cipolle, ad indicare tanta umidità."
Rispetto al 2007, per il quale le cipolle - con preoccupazione della loro interprete - avevano azzeccato l’incredibile siccità, nei prossimi 11 mesi ci saranno invece maggiori precipitazioni, distribuite in tutto l’arco del 2008: tempo variabile quasi in tutti i mesi. Ma le piogge, e in marzo e dicembre le nevicate, non saranno di beneficio ai terreni e di conseguenza all’agricoltura.
"Ci saranno acquazzoni - spiega Emanuela - anche violenti, ma piuttosto brevi, che non permetteranno alle acque di penetrare adeguatamente nella terra e di rigenerarla. Nel dettaglio, a febbraio per lo più ci saranno gelo, galaverna e brina, a marzo ancora piuttosto freddo, con precipitazioni e nevicate estemporanee. In primavera, comincerà la variabilità: aprile avrà piogge concentrate alla fine del mese a cavallo con maggio, che a sua volta sarà ancora instabile e con frequenti precipitazioni."
"Giugno darà inizio alla bella stagione, a parte qualche giorno proprio all’inizio del mese, in luglio le giornate saranno afose, seguite da rovesci prepotenti, agosto invece sarà di nuovo variabile ma con abbondanza di giorni di brutto tempo. Nel cambio di stagione, all’arrivo dell’autunno torna ancora la variabilità delle condizioni e settembre avrà alti tassi di umidità, a ottobre per lo più il tempo sarà sereno con giorni soleggiati, a novembre forte presenza di nebbie e precipitazioni a cavallo con l’inizio di dicembre, che presenterà consistenti piogge e anche la neve, tanto attesa."
Primi 3 mesi centrati!
Forse sarà la Nina!
......con tutta la verdura proprio le cipolle??!!
Io darei un occhio anche ai Piselli, per dire, hai visto mai!!![]()
E' una tradizione che si perde nella notte dei tempi..Sembra quasi un rito,deve essere fatto un un giorno preciso dell'anno,con una fase particolare di luna,m io lo conosco poco questo metodo che oso definire ''divinatorio''ma comunque ancora usato anche dai nostri contadini, se fatto da persone capaci è molto credibile( e qui gli studiosi del forum mi distruggeranno)..Mi dispiace, ma non so, purtroppo che cosa hanno riservato le cipolle alla mia regione ( e forse è meglio non saperlo...)
![]()
Lo fanno nel paesino confinante con il mio, ogni anno il giorno dopo il responso, grande articolo nel corriere adriatico a pagina intera e alla gente comune, quando parla del piu' e del meno, del meteo, non puo' non scappare la tipica frase, "l'avevano detto le cipolle!"
![]()
-@simo@-
Segnalibri