Ottima analisi, grande Lorenzo!!
Il sistema sulla Penisola Iberica è posto completamente in avvezione fredda. A vista si nota una sua intensificazione della nuvolosità. Questo è causato dal trasporto di vorticità ciclonica dovuto al getto.
Generalmente queste configurazioni "inclinate" in questa maniera portano fenomenologia temporalesca (almeno dovrebbero) più accentuata proprio a causa della diversa natura della circolazione ageostrofica con l’aggiunta di una diffluenza delle isoipse e della probabile formazione di minimi relativi sul Mediterraneo sud occidentale che incentivano afflussi più umidi. Infatti, visto e considerato che la Warm Conveyor Belt ora si muove per i fatti suoi, un maggiore sprofondamento dell’asse di saccatura porterebbe ad una maggiore enfasi dell’afflusso umido che scorrerebbe più…attaccato al sistema frontale, sormontato da aria più fresca e secca trasportata dal getto e preceduta da un alito più caldo e secco sub tropicale. Il risultato è la genesi temporalesca in testa al fronte. Anzi, codeste situazioni possono generare temporali ben organizzati che si muovono alla destra del vento medio, diretti verso l’aria più fresca. Questo, visto e considerato che non "intercettano" il sistema frontale, in un certo senso non rompe un equilibrio, così da favorire genesi temporalesca longeva e persistente su molte aree proprio dovuta alla circolazione ageostrofica che non viene modificata (prossimamente vi dirò il perché…)
La zona da non sottovalutare poi a temporali di forte intensità nell’evoluzione dell’onda potrebbe essere anche quella del medio-alto Adratico, area balcanica, centro Italia dove contribuisce con maggiore enfasi anche l’azione del jet streak in aumento
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
intanto la saccatura avanza e possiamo distinguere alcuni particolari molto interessanti; il primo è lo sviluppo dell'onda baroclina sulle coste del nordafrica in rapido approfondimento e risalita verso nne sul letto delle correnti in quota.
il secondo è l'afflusso di aria fredda ( con alcune linee di instabilità) a seguito del fronte freddo che finora è stato quello prinicipale (attualmente su est spagna e sud francia), ma che sta per essere sostituito dallo sviluppo dell'onda prima citata.
l'occlusione intanto si avvita attorno al minimo principale sul golfo di biscaglia, mentre la pressione continua a calare sul mediterraneo centrale.
da notare anche alcuni banchi di nebbie e nubi basse su alcuni mari, segno che le correnti a livello del suolo non hanno ancora subito un rinforzo, ma sarà questione di ore
buona domenica, aspettando i contributi di tutti voi!!![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Bel topic...una spiegazione del genere è interessantissima...posso capirci qualcosa pure io che di meteo non ci capisco una mazza...
Complimenti...
Volontà di volere...
Bravo Andre, bella analisi
Unico appunto: quello che hai disegnato sul Mediterraneo occidentale è il fronte in quota; sl suolo la posizione dovrebbe essere più o meno quella che ho messo qui sotto (aiutati anche con mappe del vento al suolo, come questa: http://meteocentre.com/analyse/map.p...=fr&map=Europe).
Rispetto alle previsioni c'è solo una evoluzione leggermente più rapida dell'onda baroclina (il minimo si trova un po' più a nord) e la formazione di quella banda nuvolosa debolmente instabile tra Corsica e Golfo del Leone, che corrisponde appunto al ramo caldo in quota (anch'esso poco sviluppato in realtà).
p.s.: vai con un ulteriore contributo, Fra
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
La sinottica è stata ben spiegata da Lorenzo, bufera e Francesco... Intanto si nota una certa attività nel prefrontale che interesserà il Nord-Ovest entro stasera... Come spesso accade, per certe zone, potrebbe risultare più abbondante la passata prefrontale che il fronte vero e proprio, almeno inizialmente...
Pare molto molto attivo:
Vista da Genova:
![]()
in verità qui il vento è già sostenuto da scirocco/ostro , ma non è ancora attivo sul mare , da qui si vede all'orizzonte la nebbia presente , mentre ora la T è sui 22°c con ur solo al 34% .da notare anche alcuni banchi di nebbie e nubi basse su alcuni mari, segno che le correnti a livello del suolo non hanno ancora subito un rinforzo, ma sarà questione di ore
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Arriva
![]()
ehi si, al suolo è leggermente più indietro se non sbaglio...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
anzi, è già qualche decina di km ad est della costa spagnola...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri