Io veramente non capisco....Se si vuole controbattere una tesi ci vogliono altrettanti elementi oggettivi a supporto.
Qua come al solito leggo dubbi e disquisizioni su risultati nati da corposi studi climatici e poi in opposizione non si porta nulla di scientificamente sostanziale.
Mah...E poi si dice che manca il dialogo......Secondo me esso c'è tra gli scienziati esperti del settore ma non certo tra gli studiosi ed i tanto pseudo giornalisti, opinionisti sospinti da ragioni politiche e dal desiderio di conquistarsi un posto al sole. Devono pur vendere articoli e libri parlando di qualcosa altrimenti non sarebbero capaci di sopravvivere facendo altro.
Quanti chiacchieroni a sto mondo.....
Ultima modifica di Conte; 24/04/2008 alle 10:00
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
prova a vederla così:
i dati IPCC ed altri sono lì alla portata di tutti, grafici, tabelle, studi ecc
ora si tratta di interpretarli, valutarli, analizzarli
e questo è un lavoro di logica, che chiunque dotato di un minimo di cultura scientifica e di perspicacia può provare a fare
sarebbe un peccato non provarci neanche![]()
Certo che si potrebbe anche rispondere in modo un po' più...cortese ecco.
L'articolo l'ho postato più che altro per avere del materiale su cui discutere...materiale che provenisse da entrambe le parti,sia dai "negazionisti" sia dagli "ambientalisti"(ma per quest' ultima categoria ci aveva pensato già Ricky)...è così che si dovrebbe fare in un dibattito scientifico:discutere con fonti provenienti da entrambe le parti del dibattito(negazionisti e ambientalisti in questo caso).
Se poi tu sei convinto di sapere già tutto sul tema buon per te:a me non sembra di avere offeso nessuno ne tantomeno di aver fatto qualcosa di sbagliato a postare quell'articolo.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bè, certo, i rapporti sono fatti per essere divulgati e visionati da tutti però vedo che nonostante certi grafici siano eloquenti sembra che molti non li abbiano visonati per niente altrimenti non si spiegano certi commenti e certe critiche.
Ripeto, un conto è esprimere dubbi e chiedere spiegazioni, un conto è contrapporsi senza aver capito una mazza dei report letti (e non compresi) sbandierando al mondo intero il proprio dissenso e, aggiungerei pure, la propria ignoranza, parlando poi di complottismo che ha dell'assurdo in quanto a motivazioni addotte.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
non piace neanche a me quest'aria snob-cattedratica
voglio sperare che gli scienziati dell'IPCC non abbiano lo stesso atteggiamento mentale dei loro sostenitori, non vorrei che einstein si rivoltasse nella tomba...
![]()
Bè, sono uomini, quindi tra loro ci saranno sicuramente persone umili, preparate ed oneste intellettualmente come pure emeriti imbecilli supponenti anche se molto preparati.
Indubbiamente il vero ricercatore batte tutte le strade ed ha la mente aperta dalla fantasia e dall'intuito. Il resto è metodica e scrupolosa applicazione (tanto lavoro) di ciò che si conosce. E nonostante questo a volte si prende cmq un abbaglio ma ciò che conta è la forza di cambiare strada smontando le proprie tesi quando si capisce di aver imboccato un vicolo cieco. E non è facile....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Vi leggo solo ora, mi spiace non essere intervenuto prima.
Cosa significa (tra l’altro espressione non vera) che un semestre freddo nega il GW?
A parte che si sta parlando di dati mediati su aree continentali, ma non vedo il nesso. Solita confusione tra Tempo meteorologico e Clima (Weather vs. Climate).
Una stagione è tempo. Un decennio descrive un brano temporale di clima.
Basta con scienziati improvvisati e opinionisti all’acqua pazza.
Se questo scialbo inverno europeo vi fa ricredere sulla tendenza al GW (TENDENZA) cosa avreste detto se avessimo avuto un’episodio simil 85.
E se quest’estate fosse simile al 2003 cosa direte.
Chi dice che i ghiacci si stanno ricompattando non legge i report che arrivano da www.igsoc.org/ e vengono mensilmente pubblicati da Le Scienze: il “ricompattamento” avviene in superficie in realtà il problema sono le acque profonde che stanno erodendo la calotta antartica.
Gli effetti ci sono, sono forti ma non sono evidenti come le stagioni.
A Roma sono 15 giorni che il tempo è su canoni di metà marzo, con tempo fresco e umido. Nessuno mette in dubbio che – nonostante l’aria sia più fresca di quanto non lo sia stata in marzo – stia arrivando l’estate e che per i primi di luglio non avremo magari 30-35°.
Se ancora continuate a dubitare del peso che le nostre emissioni in aria, acqua e suolo non siano determinanti nell’evoluzioni degli eventi “naturali” in realtà state lavorando per chi ha interesse nel non mettere un filtro o un depuratore ai propri stabilimenti asserendone la non necessità.
Leggete, dubitate ma una volta fatto un passo non fatene 3 indietro perché suggestionati dal primo che passa.
Andate sul sito
http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Se...ORINAIR-IPCC)/
divertitevi a scaricare le emissioni della vostra regione o provincia.
Ad esempio sommate le emissioni di cancerogeni (benzene, IPA, metalli) per provincia e ordinate i dati in excel.
Poi prendere i dati ISS sull’Osservatorio Tumori e guardate annualmente chi guida la classifica: sono le stesse città (Taranto, Gela, Venezia).
I legami sono indiscutibili, possiamo chiederci perché ma i dati sono ineludibili.
Così è, stante le dimostrazioni del gruppo IPCC, DIMOSTRATA la correlazione tra attività antropica e sistema atmosferico.
Si sta lavorando sui perché ed i come.
Negli anni ’70 Cairo, come moltissime altre città, non depurava i propri scarichi urbani ma attraverso lunghe condotte li scaricava nel vicino deserto.
Il Sahara è vasto milioni di km2, cosa possiamo fare noi: una goccia nel mare.
Goccia a goccia, le vaste aree desertiche marginali alla megalopoli egiziana stanno collassando dal punto di vista biodinamico.
Goccia a goccia, tanto vasti sono gli oceani che le due enormi waste-pool che galleggiano al centro del Pacifico sono stupefacenti come dimensioni (decine di migliaia di km2 di plastica, cotton fioc, siringhe e filtri per sigarette).
Pensate veramente che l’influenza di 6,9 miliardi di esseri umani non possa forzare il funzionamento atmosferico?
Penso che sia difficile, dopo averci pensato bene, rispondere no credendoci veramente.
Vanno bene i siti citati, fate un giro pure su
http://www.stopglobalwarming.org/
Premessa: se ti sono sembrato scortese, me ne scuso.
Detto questo, io non credo (ma potrei anche sbagliarmi) che sia molto utile il fatto di contrapporre ad un referente scientifico (in questo caso quello di Ricky) un referente assolutamente privo di quella scientificità che, per sviluppare un serio dibattito, si richiederebbe.
È proprio in questo senso che io definisco una parte dell'ideologia negazionista tutto quel marasma diassolutamente privo di qualsiasi base scientifica.
Se si parte dal presupposto di voler intraprendere una discussione seria e non da bar (ammesso che nei bar si facciano solo discussioni non serie) è inutile che si prenda spunto da materiale non serio e privo di quel minimo di scientificità che la discussione richiederebbe.
E poi, suvvia: mi pare che tu sia sufficientemente competente e aperto da riuscire a percepire le differenze fra un referente e l'altro, no?
Non hai sbagliato a postarlo, in un forum credo non si sbagli mai a postare un articolo a tema. Ma ritengo doveroso fare delle distinzioni: quelle scritte prima.
A proposito di articoli a tema da postare:
http://leucophaea.blogspot.com/2008/04/differenze.html
Vedi sopra.
Non ho nessuna convinzione esaustiva , ci mancherebbe. Semplicemente leggo, osservo, mi aggiorno. E deduco.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri