Due notizie prese dall'ANSA
http://www.ansa.it/ambiente/notizie/...802311427.html
http://www.ansa.it/ambiente/notizie/...39853_ass.html
Ne abbiamo di strada da fare...
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Bulldozer lungo le nevi siberiane e canadesi per ridurre l'effetto albedo.
Geniale!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
beh siamo arrivati a un punto tale per cui ci sono due correnti di pensiero ben distinte sul nostro futuro climatico sostenute entrambe da scienziati con due palle quadrate...visto che su questo forum nessunio di noi è al loro livello ,io direi di non giudicare e sbeffeggiare tanto ne una parte ne l'altra ma di aspettare e vedere (se facciamo in tempo)
Tutto ciò indipendentemete dagli interessi politici che possono stare dietro ad entrambi le correnti di pensiero...ciao ciao
Sì, ma diciamo anche come stanno le cose.
Ci sono più correnti di pensiero.
Alcune danno maggior peso alle cause antropiche (GHG in primis) del GW, senza escludere a priori quelle naturali.
Altre danno maggior peso alle cause naturali (solare in primis) del GW, senza escludere a priori quelle antropiche.
Ci sono poi mistificazioni di entrambe le teorie.
Infine c'è chi nega in modo assoluto che ci sia un GW. Questa, unitamente alche se ne fa su pubblicazioni e siti mainstream, è ideologia negazionista.
Per le Accademie Nazionali delle Scienze è valida la prima teoria.
Poi, per carità: si possono anche sbagliare, nessuno ha la boccia di cristallo. Intanto però la loro è la corrente scientificamente più attendibile e corroborata, appunto, dagli studi della maggior parte della comunità scientifica mondiale.
E siccome esiste una quantità della qualità, senza nulla togliere ad emeriti scettici, io penso che sia la corrente maggiormente attendibile sullo stato dell'arte del GW.
Ammettendo cmq che ci sono ancora molte cose da studiare e sapere. Ma non è che finora non se ne sappia nulla o quasi, eh![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ecco...potrei esprimere una mia opinione in merito..(lo faccio qua anche per l'altro 3d sul GW,quello in cui mi hai risposto oggi pomeriggio)...
Secondo me sul fatto che esista il GW ormai non ci dovrebbero essere più dubbi:il GW è un dato di fatto,provato e conprovato,ormai credo che l'abbiano capito anche i muri che la Terra si stia scaldando e non poco.
Sulle cause del GW invece credo che ci sia ancora molto da fare prima di poter chiarire con esattezza quali siano realmente le cause di tale cambiamento climatico.
Dovendo esprimere una mia opinione penso che la seconda corrente di pensiero(quella che non esclude cause antropiche ma da maggior peso a quelle naturali) sia quella forse maggiormente attendibile sullo stato dell'arte del GW.Per esempio a me è sorta spontanea una domanda:perchè negli anni 50 e 60,gli anni del boom economico mentre la CO2 immessa nell'aria aumentò la temperatura globale ebbe invece una leggera diminuzione?
E poi come si spiega il fatto che tra il 1150-1200 e il 1350-1400 vi fu un cambiamento rapido circa quanto l'ultimo malgrado a quei tempi l'uomo NON inquinasse..come lo si spiega se non per cause naturali?
Ecco questi sarebbero un paio di interrogativi,caro steph,che mi lasciano molti dubbi sulla massiccia influenza dell'uomo.Come si possono spiegare queste due domande?
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Le tue sono ottime considerazioni e fai bene a porti queste domande. Credo sia un sano spirito scientifico.
Per quel che ne so, alla domanda blu ci sono almeno un paio di risposte.
La prima è anche l'ipotesi che risponde alla domanda rossa: forcing di tipo naturale, che sono imputabili in primis alla variabilità della radiazione solare e delle correnti marine (THC) e relative oscillazioni multidecadali oceaniche (PDO, AMO).
La seconda ipotesi che ripsonde alla domanda blu fa capo di nuova all'attività antropica, ma stavolta con effetto raffreddante: il global dimming causato dagli aerosol.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Secondo me, bisogna guardare i fenomeni sul periodo lungo, intendo le migliaia di anni ..... a mio avviso i sostenitori/detrattori delle teorie sia della forzante antropica che della forzante solare sbagliano quando vogliono analizzare i dati nell'intervallo di una generazione
...... periodo troppo breve per trarre delle medie o per stabilire delle tendenze.
Io sono un accanito sostenitore della forzante solare ..... però gli amici che la pensano come me sbagliano quando si imbattono in discussioni sulla macchietta solare a destra o sulla macchietta solare a sinistra ..... l'attività solare agisce indirettamente sui livelli climatici !
Il regolatore globale del clima è l'atmosfera ..... senza non ci sarebbe vita sulla nostra terra
Una maggiore attività solare rende il nostro pianeta più produttivo nei confronti della materia organica ...... materia organica in decomposizione si traduce in livelli elevati di CO2 all'interno dei suoli che potenzialmente si dovrebbero trasferire in atmosfera ..... una coperta più densa si traduce in un mondo più caldo sul lungo periodo
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri