Ma che sia prevista una forte anomalia (fortunatamente di estensione ristretta) su quella zona è chiaro anche da questa ENS:
Rnaanh1682.gif
Sono quei valori over 20 a 850 hPa postati da Michele che lasciano un po' il tempo che trovano, come le -20°C a zonzo per l'Italia a 318 ore che si vedono nei run pazzi invernali.
Ultima modifica di Piro; 08/07/2014 alle 15:02
Luca Bargagna
Piccolo OT...
Purtroppo non mi pare ci siano stazioni meteorologiche in quella parte di Sacha-Jacuzia ad eccezione di quella di Olenek, posta a circa 68,50° di latitudine... Per la cronaca, il record di temperatura di Olenëk è di +35,7°C e risale al luglio 1936.
Mi sono andato a spulciare le reanalisi di meteociel per il NH, quel record è sicuramente stato fatto registrare nella prima decade del mese, quando secondo le reanalisi la +20 stazionò per giorni sulla costa artica...
archivesnh-1936-7-7-12-1.png
Fine OT.
![]()
Ultima modifica di Piro; 08/07/2014 alle 15:29
Luca Bargagna
Sai che nugoli di zanzare![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Questa la situazione prevista a 120 ore per la zona artica:
Rnaanh1202.gif
Direi nel complesso anomalie accettabili per la banchisa. Vediamo come procederà la fusione nella prossima settimana.![]()
Luca Bargagna
accettabile ok, ma vedere una + 25 al bordo non è mica normale
Rhavn1802.gif
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
La Groenlandia è la chiave sistemica polare, come gli spaghi di Nuuk, non trascurate l'anciciclone semi-termico che è presente ed autoctono in quelle zone.
GFS insiste, e siamo a 5 giorni....
Rhavn1322.gif
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Anomalie previste al suolo superiori di oltre 20°C sulla 1979-2000 su una vasta area
42.png
Intanto continua abbastanza spedito il calo dell'estensione con una media degli ultimi 6 giorni di oltre -100.000km2/giorno
Al momento siamo sempre al terzo posto, ma il 2011 ed il 2012 in questi ultimi giorni si sono distaccati un po'.
I dati sul volume lasciano intravedere un aumento rispetto agli ultimi anni, ma rimaniamo ben sotto alla situazione precedente al 2010
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sì, adesso la situazione in Sacha-Jacuzia si fa decisamente interessante...
Rnaanh1202.gif
Il 1936 rischia di segnare il passo...
PS- Gli States... \fp\
Luca Bargagna
Non aggiorna più nessuno?
Ottimo recupero negli ultimi giorni. Ci stacchiamo in maniera netta dalle annate drammatiche.
Sea_Ice_Extent_v2.png
I dati PIOMAS sono fermi a circa un mese fa...
Luca Bargagna
Segnalibri